Objects Tiiips Categories
Cetearyl isononanoate
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2023-Sep-18 11:58

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

Cetearyl isononanoate  è un composto chimico, la miscela di esteri risultante dalla reazione di una miscela di alcoli grassi, contenenti da 16 a 18 atomi di carbonio nella catena alchilica, con acido nonanoico a catena ramificata.

Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:

Gli esteri alchilici C16-18 dell'acido isononanoico vengono prodotti attraverso un processo di esterificazione, in cui l'acido isononanoico viene fatto reagire con alcoli alchilici C16-18 in presenza di un catalizzatore acido.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione e loro funzioni.

  • Acido isononanoico. Un acido carbossilico saturo usato come materia prima per la produzione di esteri. Fornisce le proprietà emollienti al prodotto finito.
  • Alcoli C16-18-alkyl. Questi alcoli a catena lunga reagiscono con acidi per formare esteri. Possono derivare da fonti naturali come grassi e oli, oppure possono essere sintetizzati chimicamente.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo.

  • Reazione di esterificazione. L'acido isononanoico viene messo a reagire con gli alcoli C16-18-alkyl in presenza di un catalizzatore acido o basico. Il risultato di questa reazione sono gli esteri desiderati.
  • Purificazione. Gli esteri formati potrebbero necessitare di una purificazione per rimuovere impurità o sostanze reattive non convertite. Questo potrebbe includere distillazione o altre tecniche di purificazione.

Si presenta in forma di liquido giallo polare.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente condizionante per capelli. In uno shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura.

Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

CAS:   111937-03-2

Evaluate