![]() | "Descrizione" by Cpt98 (2918 pt) | 2025-Mar-31 18:17 |
La Taccola Corvus monedula è un uccello passeriforme di dimensioni medie appartenente alla famiglia Corvidae. È ampiamente distribuito in Europa, Asia occidentale e in alcune zone del Nord Africa, ed è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio nero e grigio. La taccola è un uccello sociale e intelligente, spesso visto in grandi stormi, soprattutto fuori dalla stagione riproduttiva. È più piccolo rispetto ai suoi parenti più prossimi, come il corvo, con una lunghezza corporea di circa 34-39 cm e un'apertura alare di circa 67-72 cm.
L'adulto di Corvus monedula ha una testa nera, un collo e parte superiore grigia, e ali e coda nere. Gli occhi sono di un distintivo blu o grigio chiaro, che contrastano nettamente con il piumaggio scuro. I giovani, invece, hanno un piumaggio più scuro e acquistano progressivamente le caratteristiche marcature degli adulti man mano che maturano. La taccola è conosciuta per il suo richiamo chiacchierante e il suo comportamento altamente sociale, spesso presente in aree urbane, boschi e terreni agricoli.
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Corvidae
Genere: Corvus
Specie: Corvus monedula
Caratteristiche fisiche e struttura
Corvus monedula è un uccello di dimensioni medie, con un corpo compatto e ali relativamente corte rispetto ad altri membri della famiglia dei corvidi. La testa è una delle sue caratteristiche più distintive, con le piume nere che contrastano con il collo grigio chiaro. Il becco è forte e leggermente curvato, progettato per foraggiare una vasta gamma di cibi, dai piccoli invertebrati ai semi e alle scorciatoie alimentari. Le zampe sono relativamente forti e adatte per aggrapparsi a rami, edifici e altre strutture. La coda è corta e quadrata, il che la rende facilmente identificabile in volo.
Il piumaggio, che varia tra i sessi, è composto principalmente da cheratina, ed è resistente, permettendo alla taccola di adattarsi a vari ambienti, dal bosco alla città. La struttura fisica la rende particolarmente agile, capace di cambiamenti rapidi di direzione durante il volo.
Proprietà fisiche
Corvus monedula misura generalmente tra i 34 e i 39 cm di lunghezza, con un'apertura alare che varia dai 67 ai 72 cm. Il peso dell'adulto varia tra i 170 e i 250 grammi, rendendolo relativamente leggero rispetto ad altri corvidi. Il volo è caratterizzato da rapide battute di ali seguite da planate, e la taccola è in grado di eseguire rapidi cambiamenti di direzione, il che la rende particolarmente agile.
Gli occhi blu-grigi sono una delle caratteristiche più distintive della taccola, facilitando l'identificazione della specie. Il piumaggio nero e grigio conferisce un aspetto elegante e affilato, mentre il becco robusto e curvato e i piedi potenti le permettono di adattarsi a vari metodi di alimentazione, che spaziano dalla ricerca di invertebrati alla raccolta di cibo nelle aree popolate dagli esseri umani.
Processo di riproduzione e ciclo biologico
Corvus monedula è monogamo durante la stagione riproduttiva. Le coppie formano legami a lungo termine, e i maschi attirano le femmine con il loro canto caratteristico e comportamenti di corteggiamento che includono voli e esibizioni. La femmina costruisce il nido, di solito in cavità di alberi, scogliere o anche strutture create dall'uomo come camini e spazi nei tetti. Il nido è realizzato con rami, muschio e altre piante, e viene rivestito con piume e materiali morbidi per proteggerlo dalle intemperie e dai predatori.
La femmina depone da 3 a 7 uova, che vengono incubate per circa 17-18 giorni. Durante questo periodo, entrambi i genitori si alternano nell'incubazione. Una volta schiusi, i pulcini sono altriciali, cioè nati ciechi e indifesi. Entrambi i genitori nutrono i pulcini con insetti, semi e altre fonti di cibo. Dopo circa 4 settimane, i pulcini abbandonano il nido e diventano autonomi, ma rimangono nelle vicinanze per un periodo di tempo.
Le taccole spesso nidificano in colonie, il che le aiuta a proteggersi dai predatori. Queste colonie offrono anche vantaggi sociali, come la protezione reciproca e la condivisione delle risorse.
Ecologia e ruolo ambientale
Corvus monedula svolge un ruolo significativo nell'ecosistema, sia come spazzino che come predatore. È molto opportunista nella sua alimentazione, consumando una vasta gamma di cibi, dai piccoli animali e insetti ai semi e agli avanzi umani. Questa adattabilità consente alla taccola di prosperare in ambienti diversi, incluse le aree urbane, dove spesso si nutre di cibo scartato dall'uomo.
Dal punto di vista ecologico, la taccola aiuta a controllare le popolazioni di insetti e agisce come "pulitore" nell'ambiente, consumando carcasse e cibo residuo. La sua funzione di dispersione dei semi è altrettanto importante, poiché occasionalmente si nutre di semi e piante, contribuendo indirettamente alla rigenerazione della vegetazione.
Considerazioni ambientali e di conservazione
Corvus monedula non è attualmente considerato una specie minacciata, in quanto è ampiamente distribuita e abbastanza comune in molte aree, comprese quelle urbane. Tuttavia, come molte altre specie di uccelli, la taccola può essere influenzata dalla perdita di habitat, in particolare dalla distruzione dei siti di nidificazione nelle vecchie foreste e nei centri urbani. Sebbene la taccola si sia adattata bene agli ambienti urbani, la perdita di alberi e altre strutture naturali adatte alla nidificazione potrebbe ridurre le sue opportunità di riproduzione.
I cambiamenti climatici, che alterano le stagioni e la disponibilità di cibo, potrebbero anche influire sulle popolazioni di taccole, sebbene la specie sia generalmente adattabile alle condizioni mutevoli. Gli sforzi di conservazione dovrebbero concentrarsi sulla protezione degli habitat naturali e sulla creazione di opportunità di nidificazione, come la conservazione degli alberi vecchi e delle strutture architettoniche che possono fungere da siti di nidificazione.
E' portatrice di parassiti dannosi per l'uomo.(1)
Vive in gruppi numerosi che attaccano insieme le prede. Saccheggiano frequentemente i nidi di piccoli uccelli distruggendoli e mangiandone le uova.
Attacca falchi e gheppi in gruppo.
E' un animale intelligente e non è infrequente che attacchi l'uomo beccandolo sulla testa o cercando di colpirlo agli occhi (2)
_______________________________________________________________
(1) Hudson, S. J., Sobo, A. O., Russel, K., & Lightfoot, N. F. (1990). Jackdaws as potential source of milk-borne Campylobacter jejuni infection.
Abstract. Campylobacter enteritis was reported in a cluster of 58 people living in the same locality in a rural area of North East England. Cases were spread over a 3-month period from May to July and most subjects could remember drinking cold milk during the preceding week from bottles whose tops has been pecked by birds. Birds of the crow family including magpies and jackdaws had been observed pecking milk bottles. Campylobacter jejuni was isolated from 2 out of 5 pecked bottles examined and not from 4 intact bottles. Two isolates from patients and one from milk were serotyped and found to belong to different serogroups. The correspondents reported that multiple serotypes had previously been found in milk-borne outbreaks.newline˜R.A.E. Barrell
(2) http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/04/corvi_all_attacco_Tel_Aviv_co_0_9205047797.shtml
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/06_Giugno/12/corvitokyo.shtml
http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/25/news/la_cornacchia_che_tiene_in_scacco_studenti_e_insegnanti_di_una_scuola-35862975/
Evaluate |