![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2023-Oct-16 16:47 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Calcium aluminum borosilicate è un composto chimico, un componente vetroso costituito da borosilicati di calcio e di alluminio, un prodotto sintetico ottenuto dalla fusione di ossido di boro, ossido di alluminio, ossido di calcio e silice. Borosilicato è un materiale recentemente utilizzato per la produzione di vetri e bicchieri, lampadine, tubi per raggi X, tubazioni industriali, schermi piatti per computer, telefoni cellulari ed altro.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Il procedimento di sinterizzazione si svolge in diverse fasi:
A cosa serve e dove si usa
Il borosilicato di calcio e alluminio si trova tipicamente in forma solida. Spesso viene macinato in polvere fine per varie applicazioni. Ad esempio, nell'industria cosmetica viene utilizzato come riempitivo o per aggiungere riflessi in prodotti come ombretti, rossetti e smalti. Si può trovare anche in forme più grandi e sfuse, a seconda dell'uso che se ne intende fare. In genere non si trova in forma liquida.
Cosmetica
Agente di carica. Regola il contenuto di acqua, diluisce altri solidi, può aumentare il volume di un prodotto per un miglior flusso, agisce come tampone contro gli acidi organici, aiuta a mantenere il pH della miscela entro un livello determinato.
Sicurezza
Gli ingredienti borosilicati sono inerti, insolubili e hanno un potere limitato di penetrazione nella pelle.
I vetri borosilicati non sono chimicamente reattivi.
L'alluminio può interferire con diversi processi biologici (stress ossidativo cellulare, metabolismo del calcio, ecc.), quindi può indurre effetti tossici in diversi organi e sistemi ed il sistema nervoso è il principale bersaglio della sua tossicità. Tuttavia il rischio del cumulo di assunzione di alluminio, che può rappresentare un pericolo per la salute umana, non può essere escluso (1).
CAS: 94891-31-3 and 65997-17-3 generics
Bibliografia________________________________________________________________________
(1) EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS); Younes M, Aggett P, Aguilar F, Crebelli R, Dusemund B, Filipič M, Frutos MJ, Galtier P, Gott D, Gundert-Remy U, Kuhnle GG, Lambré C, Leblanc JC, Lillegaard IT, Moldeus P, Mortensen A, Oskarsson A, Stankovic I, Waalkens-Berendsen I, Wright M, Di Domenico A, van Loveren H, Giarola A, Horvath Z, Lodi F, Tard A, Woutersen RA. Re-evaluation of aluminium sulphates (E 520-523) and sodium aluminium phosphate (E 541) as food additives. EFSA J. 2018 Jul 27;16(7):e05372. doi: 10.2903/j.efsa.2018.5372.
Evaluate |