![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2024-Oct-04 16:52 |
Diisostearyl malate è un estere derivato dall'acido malico e dall'alcol isostearyl. Viene comunemente utilizzato nei cosmetici come emolliente, fornendo una sensazione liscia e non grassa nelle formulazioni. Conosciuto per le sue proprietà idratanti e condizionanti, è spesso incluso in rossetti, balsami per le labbra e prodotti per la cura della pelle per conferire una finitura morbida e lucida. Il diisostearyl malate aiuta a migliorare la texture e la spalmabilità dei prodotti, rendendolo un ingrediente ideale per formulazioni che richiedono un'idratazione di lunga durata e un tocco setoso.
Composizione chimica e struttura
Il diisostearyl malate si forma attraverso l'esterificazione dell'acido malico con l'alcol isostearyl. La sua struttura chimica consiste in un nucleo di malato legato a due gruppi isostearyl, che sono alcoli grassi a catena lunga. Questa struttura conferisce eccellenti proprietà emollienti, permettendogli di formare uno strato idratante sulla pelle o sulle labbra che trattiene l'umidità.
Proprietà fisiche
Il diisostearyl malate si presenta tipicamente come un liquido chiaro, incolore o di colore giallo pallido con una consistenza leggermente viscosa. È solubile in olio e si mescola facilmente con altri ingredienti lipofili nelle formulazioni cosmetiche. L'ingrediente è altamente stabile e compatibile con una vasta gamma di altri ingredienti cosmetici, conferendo alle formulazioni una texture morbida e liscia senza una sensazione grassa o pesante.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Processo industriale di sintesi chimica
Forma e colore
Diisostearyl Malate si presenta come un liquido oleoso incolore o leggermente giallo.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Ampio impiego in rossetti, balsami per le labbra, creme per la pelle, e altri prodotti cosmetici dove contribuisce a rendere la formula più morbida e facile da applicare. Fornisce una sensazione di morbidezza e levigatezza sulla pelle, aiutando a mantenere l'umidità e a prevenire la secchezza. Nei prodotti per le labbra, aiuta a migliorare la durata del colore e la sensazione di comfort.
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.
Sicurezza
Generalmente ben tollerato sulla pelle, con un basso rischio di irritazioni o reazioni allergiche. Come per molti prodotti cosmetici, sono stati segnalati rari casi di dermatite allergica (1).
![]() | ![]() |
Molecular Formula C40H78O5
Molecular Weight 639.0 g/mol
CAS 67763-18-2 81230-05-9
UNII QBS8A3XZGQ
EC Number 267-041-6
DTXSID30867325
Nikkaji J317.105A
Synonyms
Creaester IM
Haimalate DIS
Pelemol DISM
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Hayakawa R, Matsunaga K, Suzuki M, Arima Y, Ohkido Y. Lipstick dermatitis due to C18 aliphatic compounds. Contact Dermatitis. 1987 Apr;16(4):215-9. doi: 10.1111/j.1600-0536.1987.tb01428.x. PMID: 3595121.
Abstract. An 18-year-old girl developed cheilitis. She had a past history of lip cream dermatitis, but the cause was not found. Patch tests with 2 lipsticks were strongly positive. Tests with the ingredients were positive to 2 aliphatic compounds, glyceryl diisostearate and diisostearyl malate. Impurities in the materials were suspected as the cause. Analysis by gas chromatography detected 3 chemicals in glyceryl diisostearate and 1 in diisostearyl malate as impurities. Patch testing with the impurities and glyceryl monoisostearate 0.01% pet in glyceryl diisostearate and isostearyl alcohol 0.25% pet in diisostearyl malate were strongly positive. The characteristics common to the 2 chemicals were liquidity at room temperature, branched C18 aliphatic compound and primary alcohol. Chemicals lacking any of the above 3 features did not react.
Evaluate |