Objects Tiiips Categories
C13-14 isoparaffin
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2023-Jul-27 16:22

C13-14 isoparaffin è un composto chimico, catena ramificata di idrocarburi, ottenuto dal petrolio greggio con vari procedimenti chimici tra i quali la idrodeossigenazione-idroisomerizzazione, un processo catalitico che converte la paraffina normale in isoparaffina. I numeri indicano gli atomi di carbonio nella catena alchilica.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • C13-14 - Questo indica che gli idrocarburi in questa miscela hanno catene di lunghezza compresa tra 13 e 14 atomi di carbonio.
  • Isoparaffin (Isoparaffina) - Si riferisce a paraffine ramificate, o idrocarburi paraffinici che non seguono una struttura lineare.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Materie prime petrolifere - L'isoparaffina C13-14 è generalmente prodotta dal petrolio attraverso un processo di distillazione frazionata.

Processo di sintesi

  • Distillazione frazionata - Il petrolio grezzo viene sottoposto a distillazione frazionata per separare i vari componenti in base al loro punto di ebollizione.
  • Idrotrattamento - Questo processo rimuove le impurità e converte gli idrocarburi in una forma più saturata.
  • Deasfaltazione e solvente di estrazione - Questi processi separano ulteriormente i componenti desiderati dalle impurità e dai prodotti più pesanti.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi. In pratica scioglie altri componenti presenti in una formulazione cosmetica. I solventi sono generalmente liquidi (acquosi e non acquosi).

Applicazioni

Ingrediente in Emulsioni - Può essere usato nelle emulsioni (come creme e lozioni) per dare al prodotto una texture leggera e setosa.

Componente in Gel e Sieri - Spesso utilizzato in formulazioni di gel e sieri per fornire una finitura liscia e non appiccicosa.

Agenti Opacizzanti - Può essere utilizzato per rendere i prodotti cosmetici opachi o ridurne la trasparenza.

Applicazioni Industriali - Al di fuori dell'industria cosmetica, può essere utilizzato come solvente o fluido in diverse applicazioni industriali.

Sicurezza

Come per qualsiasi ingrediente, in particolare quelli derivati dal petrolio, è essenziale assicurarsi che i prodotti contenenti isoparaffina C13-14 siano formulati correttamente per essere sicuri per l'uso previsto. È inoltre importante considerare i potenziali impatti ambientali legati all'uso e allo smaltimento dei prodotti derivati dal petrolio.

Trade name:

  • Isopar M, 
  • Isopar N Fluid


CAS: 246538-79-4

Evaluate