![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2023-Dec-24 18:31 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Ciclopentasilossano (Cyclopentasiloxane, decamethylcyclopentasiloxane) è un composto chimico contenente ciclometicone, dimetilpolisilossano ciclico, silicone volatile sintetico non cristallizzabile ed è il nome del settore per D5.
Il nome descrive la struttura della molecola:
Materie prime utilizzate nella produzione:
Silicio e Ossigeno. Elementi chiave nella formazione dei composti siliconici, come il ciclopentasilossano. Il silicio fornisce la struttura di base, mentre l'ossigeno forma legami con il silicio per creare la struttura ciclica del composto.
Sintesi Chimica Industriale del Ciclopentasilossano
Forma e colore
Ciclopentasilossano si presenta in forma di liquido viscoso incolore.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Vietato in cosmetica se contiene silicone D4.
Ciclopentasilossano è utilizzato in prodotti cosmetici come creme, lozioni e prodotti per capelli per le sue proprietà di condizionamento e per la sua capacità di evaporare rapidamente, lasciando la pelle liscia senza sensazione di untuosità. È apprezzato per la sua capacità di migliorare la diffusione del prodotto sulla pelle e per fornire una sensazione setosa.
Agente condizionante per capelli. In uno shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura.
Agente condizionante della pelle. Un ingrediente che rappresenta il perno del trattamento topico della pelle ripristinando, aumentando o migliorando la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti.
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi.
Sicurezza
I siliconi posseggono un'elevata stabilità chimica, ma bassa biodegradabilità e un potenziale di bioaccumulo elevato.
E' un ingrediente che ha un bioaccumulo ed una persistenza elevati nonché proprietà di tossicità degli organi non riproduttivi (1), può contenere tracce di Ciclotetrasilossano (D4), classificato nell'UE come tossico per la riproduzione ed è considerato localmente tossico se inalato, sono state quindi proposte restrizioni per il D4 e il D5 nei prodotti per la cura della persona nell'ambito del regolamento Reach a causa di problemi ambientali . Tuttavia un recente studio del 2017 conclude "Il comitato per la valutazione dei rischi dell'ECHA ha concluso che i prodotti D4 e D5 non dovrebbero essere immessi sul mercato dell'UE dei prodotti cosmetici e dei prodotti per la cura personale in concentrazioni pari ≥0,1% in peso di ciascuna delle sostanze (RAC, 2016). Nel 2017, il comitato scientifico dell'UE per la sicurezza dei consumatori ha aggiornato la sua valutazione del rischio per i consumatori (SCCS, 2015), concludendo che l'uso di D5 nei prodotti cosmetici è sicuro alle concentrazioni riportate, tranne quando viene utilizzato in aerosol per lo styling dei capelli e prodotti spray per la cura del sole, che contengono alte concentrazioni di D5 aerosolizzato (SCCS, 2017). Inoltre, la concentrazione di D4 come impurezza di D5 dovrebbe essere mantenuta il più bassa possibile" (2).
![]() | ![]() |
CAS 541-02-6
UNII 0THT5PCI0R
Molecular Weight 370.77 g/mol
EC number 208-764-9
DTXSID1027184
Bibliografia________________________________________________________________________
(1) Goussard, V., Aubry, J. M., & Nardello-Rataj, V. (2022). Bio-based alternatives to volatile silicones: Relationships between chemical structure, physicochemical properties and functional performances. Advances in Colloid and Interface Science, 102679.) Vietato in cosmetica se contiene silicone D4.
(2) Scientific Committee on Consumer Safety (SCCS). Electronic address: sante-c2-SCCS@ec.europa.eu; Rousselle DC. Opinion of the Scientific Committee on Consumer Safety (SCCS) - Final version of the opinion on decamethylcyclopentasiloxane (cyclopentasiloxane, D5) in cosmetic products. Regul Toxicol Pharmacol. 2017 Feb;83:117-118. doi: 10.1016/j.yrtph.2016.11.016. Epub 2016 Nov 12. PMID: 27845160.
Evaluate |