Objects Tiiips Categories
Dimethiconol
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2024-Oct-08 17:33

Dimeticonolo è un composto siliconico ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica, particolarmente nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Si distingue per le sue proprietà filmogene e protettive, contribuendo a migliorare la texture, la morbidezza e la protezione contro l'umidità. Simile al dimeticone, ma con una struttura modificata, il Dimeticonolo crea una barriera protettiva che aiuta a mantenere l'idratazione della pelle e a migliorare la lucentezza e la pettinabilità dei capelli.

Composizione chimica e struttura

Il Dimeticonolo è un polimero a base di silicone, costituito da una catena di unità silossaniche con gruppi idrossilici terminali. Questa struttura chimica unica permette al Dimeticonolo di formare un film protettivo sulla pelle e sui capelli, migliorando l'idratazione e proteggendo dall'umidità e da fattori ambientali dannosi. A differenza del dimeticone, il Dimeticonolo ha gruppi OH terminali, il che lo rende leggermente più flessibile e reattivo.

Proprietà fisiche

Si presenta come un liquido viscoso, incolore e insolubile in acqua, ma ben compatibile con altre sostanze a base di silicone e oli cosmetici. La sua capacità di formare una barriera protettiva lo rende ideale per l'uso in prodotti destinati a proteggere la pelle e i capelli dalla perdita di idratazione e dall'esposizione agli agenti esterni.

Processo di produzione

Il Dimeticonolo viene sintetizzato attraverso la polimerizzazione del silossano, con l'aggiunta di gruppi idrossilici terminali. Questo processo crea una catena polimerica stabile, conferendo al composto le sue caratteristiche uniche di protezione e filmogenesi. Una volta prodotto, viene ulteriormente raffinato per garantirne la purezza e l'efficacia nei prodotti cosmetici.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • "Di-" si riferisce alla presenza di due unità Methicone nel polimero.
  • "Methicone" è un termine usato per descrivere un gruppo di siliconi polimerici.
  • La terminazione "-ol" indica la presenza di un gruppo ossidrile (-OH) alla fine della catena polimerica.

Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:

  • Estrazione del silicio: il silicio viene estratto dalla silice in sabbia o quarzo, di solito attraverso un processo che prevede il riscaldamento con carbonio in un forno elettrico.
  • Polimerizzazione: il silicio estratto viene fatto reagire con cloruro di metile (CH3Cl) ad alta temperatura e pressione per formare una miscela di metilclorosilani. Questi vengono poi idrolizzati e condensati per formare un polimero con unità Methicone ripetute.
  • Blocco finale: la catena polimerica viene quindi bloccata all'estremità con un gruppo ossidrile (-OH) per formare dimeticone. Questo viene solitamente fatto facendo reagire il polimero con un composto che contiene un gruppo ossidrile.
  • Purificazione: Il dimethiconol risultante è purificato per rimuovere tutti i materiali e le impurità non reagiti. Questo viene fatto tipicamente attraverso la distillazione o la filtrazione.
  • Prodotto finale: Il dimeticone purificato viene confezionato e conservato per l'uso in varie applicazioni, come nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale dove viene utilizzato per le sue proprietà lubrificanti e idratanti.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente antischiuma. I fattori costituenti per la stabilizzazione della schiuma sono la concentrazione di nanoparticelle e l'idrofobicità. La schiuma, anche se utilizzata in operazioni di separazione come il frazionamento o la flottazione, può causare, nei prodotti cosmetici, diminuzione di densità e un deterioramento della qualità che può portare al deterioramento del prodotto. L'agente antischiuma (olio non polare, oli siliconici, particelle solide idrofobiche o miscele di entrambi) è fortemente influenzata dalla viscosità e, in misura quasi direttamente proporzionale, alla concentrazione. Tuttavia gli antischiuma possono portare una fonte di contaminazione irreversibile.

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Considerazioni sulla salute e sicurezza

Sicurezza d'uso
Il Dimeticonolo è considerato sicuro per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. È non tossico, non irritante e non sensibilizzante, il che lo rende adatto anche per pelli sensibili. È utilizzato ampiamente per le sue proprietà filmogene e protettive, che non ostruiscono i pori e non causano irritazioni.

Reazioni allergiche

Le reazioni allergiche al Dimeticonolo sono estremamente rare. Tuttavia, come per qualsiasi ingrediente cosmetico, si raccomanda di eseguire un patch test prima dell'uso di nuovi prodotti per escludere eventuali sensibilità individuali.

Tossicità e cancerogenicità

È ampiamente considerato sicuro nei prodotti cosmetici e per la cura della persona alle concentrazioni raccomandate.

Considerazioni ambientali e di sicurezza

Essendo un composto a base di silicone, il Dimeticonolo è chimicamente stabile e non si degrada facilmente nell'ambiente. Tuttavia, i siliconi come il Dimeticonolo possono accumularsi nell'ambiente, motivo per cui è importante utilizzare prodotti contenenti siliconi in modo responsabile e considerare alternative biodegradabili ove possibile.

Stato normativo

Il Dimeticonolo è approvato per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale da parte di enti regolatori come l'Unione Europea e la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti. È soggetto a regolamentazioni che garantiscono la sicurezza dei consumatori.

Bibliografia__________________________________________________________________________

Johnson W Jr, Heldreth B, Bergfeld WF, Belsito DV, Hill RA, Klaassen CD, Liebler DC, Marks JG Jr, Shank RC, Slaga TJ, Snyder PW, Andersen FA. Safety Assessment of Dimethiconol and Its Esters and Reaction Products as Used in Cosmetics. Int J Toxicol. 2017 Nov/Dec;36(3_suppl):31S-50S. doi: 10.1177/1091581817739429. 

Abstract. Dimethiconol and its esters and reaction products are used in cosmetics as either skin-conditioning agents or hair-conditioning agents. The Cosmetic Ingredient Review (CIR) Expert Panel reviewed relevant data and concluded that these ingredients are safe in the present practices of use and concentration described in this safety assessment. While there is an absence of data on reproductive and developmental toxicity and limited tumorigenicity and toxicokinetics data, the Panel reasoned that these ingredients would not be absorbed through the skin, obviating concern over potential reproductive and developmental toxicity or carcinogenicity.

Izri A, Uzzan B, Maigret M, Gordon MS, Bouges-Michel C. Clinical efficacy and safety in head lice infection by Pediculus humanis capitis De Geer (Anoplura: Pediculidae) of a capillary spray containing a silicon-oil complex. Parasite. 2010 Dec;17(4):329-35. doi: 10.1051/parasite/2010174329. 

Abstract. Head lice are endemic worldwide. Resistance to permethrin and doubts about the safety of pesticides promoted the use of physical therapies (wet-combing, dry-on suffocation). The aim of our study was to test the pediculicidal and ovicidal effects of one application of a silicon-oil complex composed of dimethiconol and castor oil. The study was a prospective cohort of 108 infested patients (11 males, 97 females; 58 children, 50 adults), in Sri-Lanka. Pediculicidal efficacy was evaluated as the percentage of patients free of live lice one hour after the application of the treatment and at day 1 (wet combing). Ovicidal efficacy was calculated as the proportion of subjects without larval stages at days 1 and 7 among subjects followed up all over the study. In normal conditions of use, in this open cohort, a pediculicidal effect of a dimethiconol-castor-oil lotion was.shown one hour after application in 99/108 (91.7%) treated subjects and at day 1 in 86/99 (87%) subjects and an ovicidal effect at day 7 in 79/108 (73.2%) treated subjects. A second application of the same product was necessary to increase the cure rate to 79.6% (86/108) at day 8. In our study, the second application of the same product was performed seven days later, but the best time for additional applications should be defined in further studies. However, the efficacy of this safe physical treatment was similar to that of chemical pediculicides (malathion, permethrin).

Evaluate