![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2024-May-23 16:08 |
CI 40820 è un colorante sintetico, beta carotene derivato sintetizzato, di color arancione.
CAS 1962-15-8
EC number 214-171-6
Nome chimico: 8'-apo-.beta.-Caroten-8'-al
Il Beta carotene è un tipo di carotenoide e un pigmento che si trova in natura nelle carote, nelle bietole in piante, alghe e batteri fotosintetici.
Il nome "beta-carotene" deriva dal greco "beta" e dal latino "carota". È un membro dei caroteni, pigmenti idrocarburici insaturi, con la loro struttura composta da due gruppi retinilici collegati. Questi sono derivati da isoprene, con il loro scheletro di carbonio che consiste di 40 atomi di carbonio, solitamente sotto forma di otto unità di isoprene. Il termine carotene è usato per diverse sostanze idrocarburiche insature correlate con la formula C40Hx, sintetizzate dalle piante e non possono essere prodotte dagli animali.
La sintesi del beta-carotene nelle piante si verifica nei plastidi (compresi i cloroplasti) e comporta l'azione di diversi enzimi. Ecco una versione semplificata del processo:
La sintesi industriale del beta-carotene è effettuata per via chimica o attraverso l'uso di microrganismi.
A cosa serve e dove si usa
Medicina
Assunto nel corpo umano, si trasforma in vitamina A (retinolo) e contribuisce a proteggere la vista ed il sistema immunitario in generale, con particolare riferimento alla pelle ed alle mucose.
Ha funzione antiossidante e protegge il corpo dalle molecole dannose chiamate "radicali liberi" che danneggiano le cellule ossidandole e producendone un prematuro invecchiamento.
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come colorante E160a (ii): beta carotene ottenuti dalla fermentazione del fungo Blakeslea trispora, da olio di palma, carote e alghe.
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni IV/111 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Sostanza o ingrediente a rischio: beta Carotene, CI Food Orange 5.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Sicurezza
Occorre però notare che assunzioni indiscriminate di vitamina A possono risultare tossiche, quindi è inutile esagerare in quanto il corpo provvede ad esspellere le quantità superflue, ma non le dosi eccessive.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Evaluate |