![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2024-May-30 18:03 |
CI 77007 è un composto chimico, un colorante sintetico blu composto di solfosilicati complessi di sodio e alluminio. E' conosciuto come Pigment Violet 15, Lazurite, Ultramarines.
CI 77007 è classificato chimicamente come un colore inorganico. È un pigmento sintetico composto da complessi silicati di sodio e alluminio sulfosilici. Questo pigmento è ampiamente utilizzato in vari settori industriali e cosmetici per le sue caratteristiche di colore e stabilità.
Composizione chimica e struttura
Il CI 77007 è un pigmento inorganico la cui formula chimica può essere rappresentata come Na-Al-Si-O-S, che indica la presenza di sodio, alluminio, silicio, ossigeno e zolfo nella sua struttura. È un composto complesso formato da silicati di sodio e alluminio con legami sulfosilici, che conferiscono al pigmento le sue proprietà distintive di colore e stabilità chimica.
Proprietà fisiche
Questo pigmento si presenta solitamente come una polvere fine, blu intenso o verde-bluastro. Ha una buona resistenza alla luce e al calore, che lo rende ideale per applicazioni che richiedono stabilità cromatica e durata nel tempo. La sua densità varia a seconda della specifica composizione e del processo di produzione, ma in generale è caratterizzato da un'elevata opacità e potere coprente.
Processo di produzione industriale
A cosa serve e dove si usa
E' un ingrediente cosmetico soggetto a restrizioni IV/120 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Sostanza o ingrediente segnalato: Lazurite
Cosmetica - Funzioni INCI
Applicazioni industriali e cosmetiche
Cosmetici. CI 77007 è ampiamente utilizzato nei cosmetici, inclusi ombretti, eyeliner, rossetti e smalti per unghie. La sua intensa colorazione blu lo rende un pigmento popolare per creare tonalità vibranti e durature.
Vernici. Utilizzato nelle vernici e nei rivestimenti, il CI 77007 conferisce una colorazione stabile e resistente alla luce, ideale per applicazioni esterne e decorative.
Plastica e polimeri. Questo pigmento è impiegato nella colorazione di materie plastiche e polimeri, fornendo un colore uniforme e stabile che resiste alla degradazione causata dalla luce e dal calore.
Ceramica e vetro. Nella produzione di ceramica e vetro, il CI 77007 è utilizzato per ottenere colori blu intensi e resistenti alla cottura ad alte temperature.
Inchiostri. È anche usato negli inchiostri per la stampa, dove la stabilità del colore è essenziale per la qualità e la durabilità dei prodotti stampati.
Sicurezza
La presenza dell'alluminio pone qualche dubbio sull'assenza di pericolosità di questo ingrediente.
Mia opinione. Colorante da evitare. E' un ingrediente che rende il prodotto finale più attraente dal punto di vista estetico, ma potrebbe rappresentare un potenziale rischio con effetti collaterali indesiderati in special modo quando viene utilizzato continuativamente in quanto può essere assorbito dalla pelle o dalle mucose.
E' da considerare con attenzione il rischio del cumulo di assunzione di alluminio, che non può essere escluso in quanto questo ingrediente può trovarsi sia in prodotti cosmetici che in prodotti alimentari a largo consumo come pane, vari prodotti da forno (1)
![]() | ![]() |
Molecular Formula Al6Na6O24S8Si6
Molecular Weight 1108.9 g/mol
CAS 12769-96-9 1302-83-6 57455-37-5
EC number 235-811-0 215-111-1
UNII 1YZ11D167R
Sinonimi:
Pigment Violet 15
Lazurite
Ultramarines
CI 77007
Bibliografia_________________________________________________________________________
(1) (EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS); Younes M, Aggett P, Aguilar F, Crebelli R, Dusemund B, Filipič M, Frutos MJ, Galtier P, Gott D, Gundert-Remy U, Kuhnle GG, Lambré C, Leblanc JC, Lillegaard IT, Moldeus P, Mortensen A, Oskarsson A, Stankovic I, Waalkens-Berendsen I, Wright M, Di Domenico A, van Loveren H, Giarola A, Horvath Z, Lodi F, Tard A, Woutersen RA. Re-evaluation of aluminium sulphates (E 520-523) and sodium aluminium phosphate (E 541) as food additives. EFSA J. 2018 Jul 27;16(7):e05372. doi: 10.2903/j.efsa.2018.5372.)
Evaluate |