Objects Tiiips Categories
Phenyl Trimethicone
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2024-Oct-08 11:17

Phenyl Trimethicone è un silicone volatile utilizzato principalmente nei prodotti cosmetici per le sue proprietà emollienti, leviganti e filmogene. Questo ingrediente aiuta a migliorare la texture dei prodotti e fornisce una sensazione setosa sulla pelle e sui capelli. Grazie alla sua capacità di formare una barriera leggera e protettiva, è comunemente impiegato in formulazioni per la cura dei capelli, della pelle e nel trucco per migliorare la brillantezza e l'aspetto finale.

Composizione chimica e struttura
Il Phenyl Trimethicone è un silicone modificato con un gruppo fenilico, il che lo rende meno volatile rispetto ad altri siliconi. La sua struttura chimica gli permette di formare una pellicola sulla pelle e sui capelli, creando una superficie liscia e lucida senza appesantire. La presenza del gruppo fenilico conferisce anche proprietà migliorate di dispersione della luce, aumentando la brillantezza.

Proprietà fisiche
Si presenta generalmente come un liquido limpido e incolore, con una consistenza leggera e non grassa. È insolubile in acqua ma miscibile con oli e altri siliconi. Il Phenyl Trimethicone è apprezzato per la sua capacità di migliorare la texture dei prodotti cosmetici, fornendo una sensazione setosa e asciutta al tatto.

Processo di produzione
Il Phenyl Trimethicone viene prodotto attraverso una sintesi chimica in cui un gruppo fenilico viene legato a una catena di silicone. Questo processo chimico conferisce all'ingrediente le sue proprietà uniche, come la formazione di una pellicola leggera e resistente, ideale per prodotti cosmetici ad alte prestazioni.

Applicazioni

  • Cura dei capelli: Utilizzato in shampoo, balsami, sieri e prodotti per lo styling per migliorare la lucentezza, ridurre l'effetto crespo e rendere i capelli più morbidi e setosi.

  • Cura della pelle: Impiegato in creme e lozioni per fornire un effetto levigante e setoso, creando una barriera protettiva leggera sulla pelle senza ostruire i pori.

  • Trucco: Utilizzato in fondotinta, primer e prodotti per il trucco per migliorare la stesura, donare una finitura levigata e aumentare la durata del prodotto.

Funzioni INCI:

Agente antischiuma. I fattori costituenti la stabilizzazione della schiuma sono la concentrazione di nanoparticelle e l'idrofobicità. La schiuma, anche se utilizzata in operazioni di separazione come il frazionamento o la flottazione, può causare, nei prodotti cosmetici, diminuzione di densità e un deterioramento della qualità che può portare al deterioramento del prodotto. L'agente antischiuma (olio non polare, oli siliconici, particelle solide idrofobiche o miscele di entrambi) è fortemente influenzata dalla viscosità e, in misura quasi direttamente proporzionale, alla concentrazione. Tuttavia gli antischiuma possono aggiungere una fonte di contaminazione irreversibile.

Agente condizionante per capelli. In uno shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura.

Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle ripristinando, aumentando o migliorando la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti.

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

CAS: 2116-84-9

EC number 218-320-6

Considerazioni sulla salute e sulla sicurezza

Sicurezza d'uso
Il Phenyl Trimethicone è considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici. È generalmente ben tollerato dalla pelle e dai capelli e non è noto per causare irritazioni o sensibilizzazioni. Tuttavia, come con qualsiasi ingrediente cosmetico, è consigliabile eseguire un patch test per individui con pelle sensibile.

Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche al Phenyl Trimethicone sono rare. Grazie alla sua struttura chimica inerte, è considerato sicuro per l'uso su tutti i tipi di pelle, inclusa la pelle sensibile.

Tossicità e cancerogenicità
Non ci sono prove che il Phenyl Trimethicone sia tossico o cancerogeno. È stato ampiamente testato per l'uso nei cosmetici e non rappresenta rischi noti per la salute quando utilizzato nelle concentrazioni raccomandate.

Considerazioni ambientali e di sicurezza
Il Phenyl Trimethicone, come altri siliconi, non è biodegradabile e può accumularsi nell'ambiente. Sebbene non sia considerato tossico per l'ambiente, è importante smaltire correttamente i prodotti contenenti siliconi per ridurre l'impatto ambientale.

Stato normativo
Il Phenyl Trimethicone è approvato per l'uso in cosmetici in molte regioni, tra cui l'Unione Europea e gli Stati Uniti, dove è regolamentato per garantire la sicurezza d'uso.


Molecular Formula  C15H32O3Si4

Molecular Weight  372.75 g/mol

CAS     2116-84-9

UNII    S3QI0ZXT5X

EC Number  218-320-6

DTXSID6051857

Nikkaji    J298.707D

Synonyms:

Phenyltris(trimethylsiloxy)silane

Bibliografia__________________________________________________________________________

Williams RL, Kearns VR, Lo AC, Day M, Garvey MJ, Krishna Y, Ma D, Stappler T, Wong D. Novel heavy tamponade for vitreoretinal surgery. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013 Nov 5;54(12):7284-92. doi: 10.1167/iovs.13-11876. 

Abstract. Purpose: The aim of this study was to produce a heavy tamponade with a specific gravity greater than 1.06 g/mL that was optically transparent, could be manufactured using simple processing, could be injected using standard clinical equipment, and would have appropriate biocompatibility. Methods: Aerosil silica was added to a phenyl trimethicone and mixed via a roller, overhead stirring, and ultrasonics. The refractive index, visible absorbance, and shear viscosity were measured. The injectability of the solutions was evaluated using the Accurus Viscous Fluid Injection system. The tamponade efficiency was assessed using a model eye chamber and compared with that of Densiron 68, Oxane HD, and F6H8. The biocompatibility was evaluated in vitro and in vivo in rabbits.....Conclusions: We have produced a heavy tamponade with good clarity that has appropriate shear viscosity, injectibility, enhanced tamponade efficiency, and biocompatibility similar to that of PDMS 1000.

Shank, R. C., Slaga, T. J., Snyder, P. W., & Tilton, S. C. Safety Assessment of Phenyl-Substituted Methicones as Used in Cosmetics.

In 1986, the Expert Panel for Cosmetic Ingredient Safety (Panel) published a final report on the safety of Phenyl Trimethicone, with the conclusion that Phenyl Trimethicone is safe as a cosmetic ingredient in the practices of use and concentration described in the safety assessment.3 The Panel reaffirmed this conclusion in 2006.

Evaluate