Objects Tiiips Categories
Disodium Peg-12 Dimethicone Sulfosuccinate
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2024-Oct-06 12:29

Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate è un tensioattivo a base di silicone utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale. È un ingrediente ibrido che combina le proprietà del polietilenglicole (PEG) e del dimeticone (un tipo di silicone) con il sulfosuccinato. Questo tensioattivo è apprezzato per la sua delicatezza, la capacità di formare schiuma e la sua funzione di migliorare la spalmabilità delle formulazioni. Viene comunemente utilizzato in shampoo, balsami, bagnoschiuma, detergenti per il viso e altri prodotti per la cura personale.

Composizione chimica e struttura
Il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate è una molecola complessa che include una catena di PEG (polietilenglicole) legata al dimeticone, un polimero siliconico noto per le sue proprietà condizionanti e leviganti. La molecola è ulteriormente funzionalizzata con sulfosuccinato, un tensioattivo anionico delicato conosciuto per le sue proprietà detergenti leggere. La combinazione di un gruppo idrofilo (che attira l’acqua) del PEG, un gruppo idrofobo (che respinge l’acqua) del silicone e la porzione di sulfosuccinato permette al composto di agire come un tensioattivo delicato e un emulsionante.

Proprietà fisiche
Questo composto si presenta tipicamente sotto forma di liquido o sostanza gelatinosa, solubile in acqua e capace di formare una schiuma leggera e cremosa. Aiuta a emulsionare ingredienti a base di olio e acqua e può migliorare la texture e la spalmabilità delle formulazioni cosmetiche. Fornisce una finitura liscia e setosa sulla pelle o sui capelli, senza lasciare residui grassi.

Processo di produzione
Il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate viene prodotto chimicamente legando il polietilenglicole (PEG-12) al dimeticone, successivamente viene incorporato il sulfosuccinato tramite una reazione chimica. Il risultato è un tensioattivo delicato che possiede i benefici del silicone e del sulfosuccinato, rendendolo altamente efficace nei prodotti per la detersione delicata.

Applicazioni

  • Cura dei capelli: È comunemente utilizzato in shampoo e balsami per migliorare la formazione di schiuma, fornire una detersione delicata e migliorare la morbidezza e la pettinabilità dei capelli. La porzione di dimeticone aiuta a condizionare i capelli, riducendo l'effetto crespo e migliorando la texture senza creare accumulo.

  • Cura della pelle: In bagnoschiuma, detergenti per il viso e altri prodotti per la cura della pelle, il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate agisce come un tensioattivo delicato che deterge senza seccare la pelle, lasciandola morbida e liscia.

  • Prodotti per la pelle sensibile e per neonati: Grazie alla sua delicatezza, questo ingrediente è spesso utilizzato in formulazioni per pelli sensibili o prodotti per bambini, dove è richiesto un effetto detergente delicato.

Funzioni INCI:

Agente di pulizia. Ingrediente che pulisce pelle senza sfruttare le proprietà tensioattive che producono un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo.

Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.

Tensioattivo - Idrotropo (agente solubilizzante). Ha la proprietà di agevolare la miscibilità di altri composti scarsamente solubili in acqua e non forma micelle nel procedimento di solubilizzazione, anche con reazione chimica di complessazione o aggregazione molecolare. I due fondamentali fattori di solubilizzazione risultano essere l'associazione idrotropo-soluto mediata dalla depressione dell'attività dell'acqua e la dissociazione ionica.

Considerazioni sulla salute e sulla sicurezza 

Sicurezza d'uso
Il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate è generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici. È stato progettato per essere delicato e non irritante, il che lo rende adatto per le pelli sensibili. Non è noto per causare irritazioni significative o sensibilizzazione quando utilizzato nelle concentrazioni raccomandate nei prodotti per la cura personale.

Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche a questo ingrediente sono rare, ma le persone con sensibilità note ai siliconi o ai composti a base di PEG dovrebbero prestare attenzione. Tuttavia, è generalmente ben tollerato dalla maggior parte dei tipi di pelle, incluse le pelli sensibili.

Tossicità e cancerogenicità
Non ci sono prove che il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate sia tossico o cancerogeno. È stato valutato da enti regolatori per la sicurezza cosmetica, come il Cosmetic Ingredient Review (CIR), che ne approva l'uso nei cosmetici, a condizione che sia formulato entro i limiti di concentrazione sicuri.

Considerazioni ambientali e di sicurezza
Essendo un ingrediente sintetico, il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate potrebbe non essere biodegradabile rapidamente. Tuttavia, è considerato sicuro per l'uso nei prodotti per la cura personale con un impatto ambientale minimo quando utilizzato nelle concentrazioni appropriate. I produttori sono incoraggiati a seguire linee guida adeguate per la gestione dei rifiuti e la tutela ambientale per prevenire contaminazioni.

Stato normativo
Il Disodium PEG-12 Dimethicone Sulfosuccinate è approvato per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale in diverse regioni, tra cui l'Unione Europea, gli Stati Uniti e altri mercati internazionali. Il suo utilizzo è regolamentato per garantire che soddisfi gli standard di sicurezza per le applicazioni nei prodotti per la cura personale.

Dimeticone (polidimetilsilossano) è un composto chimico, un polimero ad alto peso molecolare derivato dal silicone, una miscela di polimeri silossani metilati lineari chimicamente inerte. Il termine "dimeth" indica due gruppi metilici legati alla molecola di silicone che provvedono alla formazione del dimeticone. Possiede una spiccata caratteristica di viscoelasticità ed è idrofobo, quindi, nel caso di applicazione su capelli o pelle aggiunge lucidità e scivolosità. Forma una specie di barriera che impedisce a sostanze esogene di entrare nello strato corneo ed al tempo stesso previene la perdita d'acqua. E' resistente anche ai raggi UV, non unge ed ha un costo limitato. A basse concentrazioni è considerato dalla FDA (Food and Drug Administration) statunitense un protettore della pelle con un buon grado di sicurezza.

E' quindi ritenuto sicuro se formulato per non essere irritante nei prodotti cosmetici in quanto, dato l'alto peso molecolare, viene assorbito scarsamente dalla pelle o dal cuoio capelluto.

Ed ora parliamo dei PEG.

Poiché la famiglia PEG (Polyethylene glycol) è molto numerosa ed è presente in prodotti cosmetici, industriali, farmaceutici, medicinali ed in altri, occorre una premessa conoscitiva sull'argomento che è piuttosto complesso dal punto di vista della sicurezza perché questi prodotti non solo entrano a contatto con la pelle, ma, come nel caso delle medicine, vengono ingeriti.

I PEG (Polyethylene glycol) polimerizzano l'ossido di etilene condensato ed acqua e sono definiti glicoli polietilenici, ma in realtà sono complessi componenti chimici, polimeri legati insieme. Ad esempio, la plastica è polietilene ed ha una consistenza dura, mentre il polietilene aggregato al glicole forma un liquido. La PEGilazione è prodotta, oltre che come eterificazione, anche come transesterificazione che è la trasformazione di un alcol tramite un estere.

Il numero che compare dopo la sigla PEG rappresenta il peso molecolare e più questo numero è alto, meno penetra nella pelle.

La dizione "eth" si riferisce alla reazione di etossilazione con ossido di etilene dopo la quale potrebbero rimanere residui di ossido di etilene e 1,4-diossano, composti chimici ritenuti cancerogeni. Il grado di sicurezza dipende quindi dal grado di purezza del composto ottenuto. Non risulta che alcun produttore fornisca questo dato in etichetta, almeno alla data di questa recensione.

Evaluate