Helianthus Annuus Seed Oil è il prodotto oleoso ottenuto della pianta omonima, il girasole.
Processo di produzione industriale
- Preparazione dei reagenti. La principale materia prima include i semi di Helianthus annuus (girasole).
- Raccolta e pulizia. I semi di girasole vengono raccolti al culmine della maturazione per garantire la massima resa di olio. I semi raccolti vengono poi puliti per rimuovere sporco, polvere e altre impurità.
- Essiccazione. I semi di girasole puliti vengono essiccati a temperatura controllata per ridurre il contenuto di umidità, facilitando l'estrazione dell'olio.
- Pressatura. I semi essiccati vengono schiacciati e pressati meccanicamente per estrarre l'olio. Questo processo può essere eseguito a freddo per ottenere olio extra vergine o a caldo per una resa maggiore.
- Filtrazione. L'olio grezzo estratto viene filtrato per rimuovere residui solidi e impurità, ottenendo un olio più chiaro e pulito.
- Raffinazione. L'olio filtrato può essere ulteriormente raffinato attraverso vari processi come la neutralizzazione, la decolorazione e la deodorizzazione per migliorare la qualità e la stabilità dell'olio.
- Stabilizzazione. L'olio di semi di girasole raffinato viene stabilizzato per garantirne la stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, prevenendo l'ossidazione e la degradazione.
- Controllo di qualità. L'olio di semi di girasole viene sottoposto a rigorosi test di qualità per assicurare che soddisfi gli standard di purezza, efficacia e sicurezza. Questi test includono l'analisi chimica, la spettroscopia e i test microbiologici.
A cosa serve e dove si usa
L'olio di semi di Helianthus Annuus è estratto dai semi della pianta di girasole e è ricco di acidi grassi essenziali, principalmente acido linoleico (Omega-6) e acido oleico (Omega-9). Questi acidi grassi offrono eccellenti proprietà idratanti e aiutano a rinforzare la barriera cutanea, riducendo la perdita di umidità. L'olio è anche una fonte significativa di vitamina E, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. È ideale per prodotti destinati alla cura della pelle, come creme idratanti, balsami per le labbra e trattamenti per il corpo, dove fornisce una sensazione di morbidezza e aiuta a mantenere la pelle sana
Cosmetica - Funzioni INCI
- Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
- Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi. In pratica scioglie altri componenti presenti in una formulazione cosmetica. I solventi sono generalmente liquidi (acquosi e non acquosi).
- Agente condizionante della pelle - Misto. Questo ingrediente ha il compito di modificare e migliorare le condizioni della pelle quando è danneggiata o secca, attenuando la desquamazione, ridimensionandone la sfogliatura e restituendone elasticità.
- Agente condizionante della pelle - Occlusivo. Questo ingrediente ha il compito di modificare le condizioni della pelle quando è danneggiata o secca ridimensionandone la sfogliatura e restituendone elasticità. Presenta un forte carattere lipofilo ed è identificato come ingrediente occlusivo; è composto generalmente da materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua trans epidermica.
CAS: 8001-21-6
EC number 232-273-9
Applicazioni Cosmetiche
Proprietà emollienti. L'olio di semi di girasole ammorbidisce e idrata la pelle, rendendola liscia e morbida al tatto, senza lasciare una sensazione untuosa.
Ricco di antiossidanti. Contiene elevate quantità di vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dall'esposizione ambientale.
Rafforzamento della barriera cutanea. Aiuta a mantenere l'integrità della barriera cutanea, riducendo la perdita di umidità e proteggendo la pelle da irritazioni e infezioni.
Effetti Anti-infiammatori. Grazie alla sua composizione ricca di acidi grassi, come l'acido linoleico, offre benefici anti-infiammatori che sono utili per pelli sensibili o condizioni come l'eczema.
Versatilità. Utilizzato in una varietà di prodotti, da creme e lozioni a balsami per labbra e prodotti per la cura dei capelli, l'olio di semi di girasole è un ingrediente estremamente versatile.
Altre applicazioni
Industria alimentare. L'olio di semi di girasole è usato come olio da cucina per il suo profilo nutrizionale favorevole e per la sua resistenza all'ossidazione a temperature elevate.
Cura dei capelli. Impiegato in formulazioni per capelli per nutrire e proteggere le ciocche, lasciando i capelli lucenti e gestibili.
Cura degli Animali. Utilizzato in prodotti per la cura della pelle degli animali per le sue proprietà simili, migliorando la condizione della pelle e del pelo degli animali domestici.
Bibliografia______________________________________________________________
(1) Anushree, S., André, M., Guillaume, D., & Frédéric, F. (2017). Stearic sunflower oil as a sustainable and healthy alternative to palm oil. A review. Agronomy for sustainable development, 37, 1-10.
(2) Aguilera, C. M., Mesa, M. D., Ramirez-Tortosa, M. C., Nestares, M. T., Ros, E., & Gil, A. (2004). Sunflower oil does not protect against LDL oxidation as virgin olive oil does in patients with peripheral vascular disease. Clinical nutrition, 23(4), 673-681.
(3) Bravi E, Perretti G, Falconi C, Marconi O, Fantozzi P. Antioxidant effects of supercritical fluid garlic extracts in sunflower oil. J Sci Food Agric. 2017 Jan;97(1):102-107. doi: 10.1002/jsfa.7690. Epub 2016 Apr 1. PMID: 26921177.