![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12948 pt) | 2024-Mar-24 06:43 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
E330 è un ingrediente antiossidante inserito nella lista degli additivi alimentari europei, Acido citrico sintetizzato.
L'acido citrico (acido 2-idrossi-1,2,3-propano-tricarbossilico) è un prodotto metabolico primario, acido organico tricarbossilico inodore e si ricava dal succo di limone (dal cui nome latino citrus deriva il nome), da altri frutti, dal succo di bietola e da altri vegetali.
E' un composto chimico commerciale nato in Inghilterra intorno al 1826 da limoni italiani importati, comunemente prodotto a base di fermentazione microbica, con bassa tossicità ed elevata solubilità. Per la sua produzione vengono utilizzati un gran numero di microrganismi, tra cui batteri e funghi quali A. wentii, Aspergillus niger (utilizzato a livello industriale fin dal 1919 soppiantando il limone) i cui ceppi sono in grado di produrre acido citrico, utilizzando la fermentazione allo stato solido, dalla sansa dell'uva, da rifiuti di ananas, dalla sansa di mela , manioca ecc.
L'acido citrico può essere anche prodotto con varie specie di lievito (ad esempio sintetizzato dal lievito non convenzionale Yarrowia lipolytica (1) da un polisaccaride ampiamente disponibile e rinnovabile, l'inulina), dal glicerolo, dal dicloroacetone simmetrico,
E' l'acido organico più utilizzato e la sostanza chimica più prodotta su scala industriale.
A cosa serve e dove si usa
Medicina e Farmaceutica
Viene utilizzato generalmente come antiossidante e come :
I «regolatori dell’acidità» sono sostanze che modificano o controllano l’acidità o l’alcalinità di un prodotto alimentare.
Sono state anche studiate le sue relazioni nei disturbi del metabolismo energetico (5).
Nel corpo umano l'acido citrico svolge un ruolo importante del ciclo dell'acido tricarbossilico nel meccanismo di produzione di energia durante il metabolismo cellulare. Questo studio di ricercatori giapponesi ha esaminato gli effetti, sulla fatica fisica, di due sostanze anti-fatica coinvolte nel metabolismo cellulare, l'acido citrico e la l-carnitina. I risultati hanno dimostrato che l'acido citrico ha ridotto lo stress fisiologico, mentre la carnitina non ha raggiunto gli stessi risultati positivi (6).
Cosmetica
Regolatore dell'acidità (pH), conservante, antiossidante.
Agente tampone. Ingrediente che può portare una soluzione alcalina o acida a un determinato livello di pH e impedirne la modifica, in pratica uno stabilizzatore di pH.
Agente chelante. Ha la funzione di evitare reazioni instabili e migliorare la biodisponibilità di componenti chimici all'interno di un prodotto, elimina i cationi di calcio e magnesio che possono causare una velatura nei liquidi limpidi.
Regolatore di pH. Questo ingrediente tende a riportare il pH di una formulazione cosmetica, al valore ottimale. Il valore corretto del pH è determinante essenziale per la sintesi lipidica nello strato corneo. I valori medi del pH fisiologico del viso oscillano tra 5,67 e 5,76. La fibra capillare ha un pH di 3,67.
Fragranza. Ha un ruolo decisamente importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto consente di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole in un prodotto cosmetico.
Sicurezza
La relazione del 21 Gennaio 2009 del comitato degli esperti SCCP sulla sicurezza dell'acido citrico nei prodotti cosmetici concludeva così:
"Sulla base dei dati presentati, non è possibile valutare la sicurezza dell'acido citrico (e) del citrato d'argento. Prima di poter giungere a una conclusione definitiva, è necessario un test di mutazione genetica in vitro nei mammiferi per escludere il potenziale di mutazione genetica."
Nel 2014 il comitato degli esperti SCCP ha modificato la valutazione sull'acido citrico utilizzato nei cosmetici come agente chelante, regolatore del pH o ingrediente della fragranza. L'acido citrico è un α-idrossiacido (AHA) per il quale la FDA ha emesso un avviso: Avviso scottature: questo prodotto contiene un alfa idrossiacido (AHA) che può aumentare la sensibilità della pelle al sole e in particolare la possibilità di scottature. Utilizzare una protezione solare, indossare indumenti protettivi e limitare l'esposizione al sole durante l'utilizzo di questo prodotto e per una settimana dopo (7). La nuova valutazione è la seguente: Sebbene l'acido citrico possa essere considerato un AHA, è anche un β-idrossiacido. Strutturalmente, l'acido citrico è un acido tricarbossilico e, come tale, ha una funzionalità unica ed è chimicamente e biologicamente distinto dagli AHA considerati nella valutazione CIR della sicurezza degli AHA (cioè acido glicolico e lattico). Pertanto, le preoccupazioni derivanti dal meccanismo d'azione degli AHA non sono state considerate rilevanti per l'acido citrico e i suoi sali inorganici ed esteri alchilici (8).
Su questo acido sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
Industrialmente l'acido citrico si presenta in forma di polvere bianca, o cristalli bianchi
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale Acido citrico
Appearance (Color) | White |
Appearance (Form) | Powder or Crystals |
Infrared spectrum | Conforms to Structure |
Titration with NaOH | > 99.50 % |
Iron (Fe) | < 3 ppm |
Lead | < 2 ppm |
Residue on Ignition (Ash) | < 0.02 % |
Insoluble matter | < 0.005 % |
Chloride Content | < 0.001 % |
Phosphate (PO4) | < 0.001 % |
Sulfur compounds | < 0.002 % |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia______________________________
(1) Rakicka M, Wolniak J, Lazar Z, Rymowicz W. Production of high titer of citric acid from inulin. BMC Biotechnol. 2019 Feb 11;19(1):11. doi: 10.1186/s12896-019-0503-0.
(2) Aniort J, Petitclerc T, Créput C. Safe use of citric acid-based dialysate and heparin removal in postdilution online hemodiafiltration. Blood Purif. 2012;34(3-4):336-43. doi: 10.1159/000345342. . [Epub ahead of print]
(3) Majumder S, Nath B, Sarkar S, Islam SM, Bundschuh J, Chatterjee D, Hidalgo M. Application of natural citric acid sources and their role on arsenic removal from drinking water: a green chemistry approach. J Hazard Mater. 2013 Nov 15;262:1167-75. doi: 10.1016/j.jhazmat.2012.09.007.
(4) Tapia Y, Eymar E, Gárate A, Masaguer A. Effect of citric acid on metals mobility in pruning wastes and biosolids compost and metals uptake in Atriplex halimus and Rosmarinus officinalis. Environ Monit Assess. 2013 May;185(5):4221-9. doi: 10.1007/s10661-012-2863-y.
(5) Siekmeyer M, Petzold-Quinque S, Terpe F, Beblo S, Gebhardt R, Schlensog-Schuster F, Kiess W, Siekmeyer W. Citric acid as the last therapeutic approach in an acute life-threatening metabolic decompensation of propionic acidaemia. J Pediatr Endocrinol Metab. 2013;26(5-6):569-74. doi: 10.1515/jpem-2012-0148.
(6) Sugino T, Aoyagi S, Shirai T, Kajimoto Y, Kajimoto O. Effects of Citric Acid and l-Carnitine on Physical Fatigue. J Clin Biochem Nutr. 2007 Nov;41(3):224-30. doi: 10.3164/jcbn.2007032.
(7) Food and Drug Administration (FDA). Guidance: labeling for cosmetics containing alpha hydroxy acids. Guidance for industry, labeling for topically applied cosmetic products containing alpha hydroxy acids as an ingredient; 2005. http://www.fda.gov/Cosmetics/GuidanceComplianceRegulatoryInformation/GuidanceDocuments/ucm090816.htm. Accessed June 7, 2011.
(8) Fiume, M. M., Heldreth, B. A., Bergfeld, W. F., Belsito, D. V., Hill, R. A., Klaassen, C. D., ... & Andersen, F. A. (2014). Safety assessment of citric acid, inorganic citrate salts, and alkyl citrate esters as used in cosmetics. International journal of toxicology, 33(2_suppl), 16S-46S.
Evaluate |