![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11840 pt) | 2023-Apr-09 21:30 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
E280 (Acido propionico) è un composto chimico, un grasso a catena corta, acido organico carbossilico, prodotto dalla fermentazione del lattosio ed altri percorsi biologici che utilizzano microrganismi, batteri anaerobici, batteri enterici, Propionibacterium ed anche dalla fermentazione del glicerolo o sintetizzato tramite processi petrolchimici.
Si presenta in forma di liquido trasparente.
A cosa serve e dove si usa
Nel corpo umano l'acido propionico ha funzione di mediatore tra fisiologia del cervello, nutrizione, microbiota intestinale.
Medicina
L'attività antimicrobica dell'acido propionico e dei suoi sali è conosciuta da tempo (1)
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E280, acidificante conservante ed aroma artificiale.
Alimentazione animale
E' ampiamente utilizzato nei mangimi come agente antimicrobico e antinfiammatorio e nell'alimentazione dei polli da allevamento per prevenire l'infezione da muffe.
Sicurezza
E' generalmente ritenuto sicuro dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, tuttavia l'assunzione orale di acido propionico ha un effetto sul sul metabolismo del glucosio nell'uomo portando ad un'attivazione inappropriata della rete ormonale controregolatrice dell'insulina (2). Inoltre, l'acido propionico abbassa il contenuto di acidi grassi nel fegato e nel plasma, riduce l'assunzione di cibo, esercita azioni immunosoppressive e probabilmente migliora la sensibilità all'insulina dei tessuti (3).
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni V/2 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Concentrazione massima nella preparazione pronta all'uso 2%.
Agente antimicrobico. Questo ingrediente è in grado di sopprimere o inibire la crescita e la replicazione di un ampio spettro di microrganismi come batteri, funghi e virus rendendo lo strato corneo temporaneamente battericida e fungicida.
Fragranza. Ha un ruolo decisivo e importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.
Conservante. Qualsiasi prodotto contenente composti organici, inorganici, acqua, ha necessità di essere preservato dalla contaminazione microbica. I conservanti agiscono contro lo sviluppo dei microrganismi dannosi e contro l'ossidazione del prodotto.
Regolatore di pH. Questo ingrediente tende a riportare il pH di una formulazione cosmetica, al valore ottimale. Il valore corretto del pH è determinante essenziale per la sintesi lipidica nello strato corneo. I valori medi del pH fisiologico del viso oscillano tra 5,67 e 5,76. La fibra capillare ha un pH di 3,67.
Altri usi
Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Lück, E., Jager, M., Lück, E., & Jager, M. (1997). Propionic acid. Antimicrobial Food Additives: Characteristics· Uses· Effects, 145-151.
(2) Adler GK, Hornik ES, Murray G, Bhandari S, Yadav Y, Heydarpour M, Basu R, Garg R, Tirosh A. Acute effects of the food preservative propionic acid on glucose metabolism in humans. BMJ Open Diabetes Res Care. 2021 Jul;9(1):e002336. doi: 10.1136/bmjdrc-2021-002336.
(3) Al-Lahham SH, Peppelenbosch MP, Roelofsen H, Vonk RJ, Venema K. Biological effects of propionic acid in humans; metabolism, potential applications and underlying mechanisms. Biochim Biophys Acta. 2010 Nov;1801(11):1175-83. doi: 10.1016/j.bbalip.2010.07.007.
Evaluate |