![]() | "Descrizione" by Frank123 (12058 pt) | 2024-May-31 15:08 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
E516 (Calcium sulfate) è un composto chimico, sale di calcio dell'acido solforico.
CI 77231, noto anche come Solfato di calcio, è classificato chimicamente come un colore inorganico. Questo pigmento è ampiamente utilizzato in varie applicazioni industriali e cosmetiche grazie alle sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche, tra cui alta stabilità, non reattività e versatilità.
Composizione chimica e struttura
Solfato di calcio è un composto inorganico con la formula chimica CaSO4. È costituito da calcio (Ca), zolfo (S) e ossigeno (O), formando solfato di calcio. Questo composto è noto per la sua insolubilità in acqua e la sua alta stabilità, rendendolo utile come pigmento e riempitivo in numerose applicazioni.
Proprietà fisiche
Questo pigmento si presenta tipicamente come una polvere fine bianca. Ha un'alta densità e un eccellente potere coprente. Solfato di calcio è noto per la sua stabilità chimica, resistenza alla luce e al calore, e la sua natura non reattiva, che lo rende sicuro per una vasta gamma di applicazioni.
Processo industriale di sintesi chimica
Si presenta in forma di polvere bianca o giallastra.
A cosa serve e dove si usa
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E516 con funzione di agente regolatore di acidità.
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni IV/125 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009.
Cosmetica - Funzioni INCI
Il Solfato di calcio è utilizzato in prodotti cosmetici come fondotinta, ciprie e ombretti per la sua alta opacità e la capacità di migliorare la consistenza dei prodotti. Agisce come agente volumizzante e aiuta a ottenere una finitura liscia e opaca.
Applicazioni Industriali
Vernici e rivestimenti. In questo settore, il solfato di calcio è usato come estensore per migliorare la copertura e la durata delle vernici. La sua stabilità lo rende adatto per applicazioni esterne e decorative.
Plastica e polimeri. Il Solfato di calcio è impiegato nella produzione di materie plastiche e polimeri per migliorare la resistenza e la stabilità dei prodotti finiti. Fornisce un colore uniforme e resiste alla degradazione da luce UV e calore.
Carta: Il solfato di calcio è utilizzato come riempitivo nella produzione di carta, migliorando la lucentezza, l'opacità e la qualità complessiva del prodotto cartaceo.
Costruzioni. Nell'industria delle costruzioni, è usato nella formulazione di intonaci, cementi e cartongesso grazie alle sue eccellenti proprietà leganti e stabilità.
Sicurezza
Il Gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli additivi alimentari ha fornito un parere scientifico che riesamina la sicurezza dei sali di acido solforico (E513) e dei suoi sali di sodio (E514), potassio (E515), calcio (E516) e ammonio (E517) quando usati come additivi alimentari. Il gruppo di esperti scientifici ha osservato che l'esposizione ai solfati in media e al 95° percentile nello scenario non fedele al marchio, così come negli altri scenari, è di gran lunga inferiore alla dose di 300 mg/kg che ha indotto un effetto lassativo nell'uomo. Sulla base della banca dati tossicologica disponibile, il gruppo di esperti scientifici ha concluso che l'esposizione all'acido solforico (E513), al solfato di sodio (E514), ai solfati di potassio (E515), al solfato di calcio (E516) e al solfato di ammonio (E517) non solleva problemi di sicurezza per gli usi e i livelli d'uso dichiarati e non è necessaria una dose giornaliera ammissibile numerica (DGA) (1).
Il Solfato di calcio è generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti di consumo quando maneggiato seguendo le corrette procedure di sicurezza. È non tossico e stabile dal punto di vista ambientale. Tuttavia, come con tutte le polveri, è importante prendere precauzioni per evitare l'inalazione e minimizzare il contatto diretto con la pelle e gli occhi.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Bibliografia_____________________________________________________________________.
(1) EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS); Younes M, Aggett P, Aguilar F, Crebelli R, Dusemund B, Filipič M, Frutos MJ, Galtier P, Gott D, Gundert-Remy U, Kuhnle GG, Lambré C, Leblanc JC, Lillegaard IT, Moldeus P, Mortensen A, Oskarsson A, Stankovic I, Waalkens-Berendsen I, Wright M, Di Domenico A, van Loveren H, Giarola A, Horvath Z, Lodi F, Tard A, Woutersen RA. Re-evaluation of aluminium sulphates (E 520-523) and sodium aluminium phosphate (E 541) as food additives. EFSA J. 2018 Jul 27;16(7):e05372. doi: 10.2903/j.efsa.2018.5372.
Evaluate |