![]() | "Descrizione" by Frank123 (12058 pt) | 2023-Jul-27 12:03 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Silicato di sodio e alluminio è un composto chimico costituito da una serie di silicati di sodio alluminio idrato amorfo con proporzioni variabili generalmente di 66-88% per SiO2 e 5-15% per Al2O3 . E' ottenuto dalla reazione di solfato di alluminio con silicato di sodio seguiti da precipitazione. E' anche conosciuto come "zeolite sintetica" .
Il nome definisce la struttura della molecola
Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione
Processo di sintesi
Si presenta in forma di polvere bianca.
A cosa serve e dove si usa
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E554 con funzione di antiagglomerante. Zucchero a velo, creme non casearie e altri prodotti secchi in polvere possono contenere questo ingrediente.
Cosmetica
Agente abrasivo. Contiene particelle abrasive per rimuovere macchie o biofilm che si accumulano sullo strato corneo o sui denti. Bicarbonato di sodio, farina fossile, silice e molti altri hanno proprietà abrasive. Nei prodotti peeling o esfolianti utilizzati in dermatologia o in applicazioni cosmetiche sono contenuti agenti abrasivi in forma di microsfere sintetiche, tuttavia queste microsfere o particelle abrasive non sono biodegradabili e creano inquinamento negli ecosistemi acquatici.
Agente di carica. Regola il contenuto di acqua, diluisce altri solidi, può aumentare il volume di un prodotto per un miglior flusso, agisce come tampone contro gli acidi organici, aiuta a mantenere il pH della miscela entro un livello determinato.
Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Altri usi
Sicurezza
Il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e gli aromatizzanti (FAF) ha fornito un parere scientifico che riesamina la sicurezza del silicato di sodio alluminio (E554) e del silicato di potassio e alluminio (E555) come additivi alimentari. L'esposizione all'alluminio derivante da questo singolo uso al livello massimo consentito potrebbe teoricamente superare di gran lunga la dose settimanale tollerabile. Considerando la disponiblità di dati tossicologici molto limitati e informazioni insufficienti sulla caratterizzazione fisico-chimica di entrambi gli additivi alimentari, il gruppo di esperti scientifici ha concluso che non è stato possibile valutare la sicurezza del silicato di sodio alluminio (E554) e del silicato di potassio e alluminio (E555). (1)
E' da considerare che il rischio del cumulo di assunzione di alluminio, che può rappresentare un pericolo per la salute umana, non può essere escluso in quanto questo ingrediente può trovarsi in prodotti alimentari a largo consumo come pane, vari prodotti da forno (2).
Altri usi
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) EFSA Panel on Food Additives and Flavourings (FAF), Younes, M., Aquilina, G., Castle, L., Engel, K.H., Fowler, P., Frutos Fernandez, M.J., Fürst, P., Gürtler, R., Gundert‐Remy, U. and Husøy, T., 2020. Re‐evaluation of sodium aluminium silicate (E 554) and potassium aluminium silicate (E 555) as food additives. EFSA Journal, 18(6), p.e06152.
(2) Wong, W.W., Chung, S.W., Kwong, K.P., Yin Ho, Y. and Xiao, Y., 2010. Dietary exposure to aluminium of the Hong Kong population. Food Additives and Contaminants, 27(4), pp.457-463.
Bratakos, S.M., Lazou, A.E., Bratakos, M.S. and Lazos, E.S., 2012. Aluminium in food and daily dietary intake estimate in Greece. Food Additives and Contaminants: Part B, 5(1), pp.33-44.
Evaluate |