![]() | "Descrizione" by Al222 (20733 pt) | 2023-Apr-28 17:22 |
E1203 (Alcol polivinilico o PVA) è un polimero, composto chimico semicristallino prodotto commercialmente dal polivinile acetato idrolizzato tramite interscambio di esteri in presenza di idrossido di sodio acquoso, metilato di sodio anidro, metanolo.
Si presenta in forma di polvere bianca.
A cosa serve e dove si usa
E' un polimero sintetico che, grazie ad alcune interessanti caratteristiche, è ampiamente utilizzabile in applicazioni mediche, industriali, alimentari: non è tossico, è solubile in acqua, biocompatibile e biodegradabile nei tessuti umani, insolubile nella maggior parte dei solventi organici ed ha eccellenti proprietà di barriera ai gas.
E' inserito in prodotti per la pulizia, cosmetici, imballaggi alimentari, agricoltura, edilizia, trattamento delle acque, farmaci, lenti a contatto morbide, medicazione delle ferite ecc.
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E1203 con funzione di preservare l'integrità di ingredienti che possono degradarsi con l'umidità., l'ossigeno o altre componenti ambientali. Ha la funzione di mascherare odori e sapori.
Cosmetica
Agente filmogeno. Produce una pellicola sottilissima continua con un bilanciamento ottimale di coesione, adesione ed adesività su pelle o capelli per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.
Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta la viscosità al livello richiesto per ottenere una stabilità ottimale chimica e fisica del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Medicina
La rigenerazione guidata dei tessuti (GTR) è un trattamento promettente per i difetti del tessuto parodontale, che generalmente utilizza una membrana per costruire una barriera meccanica dall'epitelio gengivale e mantenere spazio per la rigenerazione parodontale in particolare l'osso che sostiene i denti. In questo studio, il collagene di pesce e la membrana a doppio strato di alcol polivinilico (Col/PVA) sono stati sviluppati attraverso un metodo combinato di congelamento/scongelamento e rivestimento dello strato (1).
Lo iodoforo (povidone-iodio) è stato ampiamente utilizzato per applicazioni antibatteriche in clinica. Tuttavia, dall'invenzione dello iodoforo sono stati compiuti progressi limitati nel campo dei battericidi a base di iodio. Nel presente documento, un idrogel antibatterico a base complessa di alcol polivinilico-iodio blu (PAI) viene esplorato come una nuova generazione di battericidi biocompatibili a base di iodio (2).
Le medicazioni aperte della ferita dovrebbero fornire un ambiente umido, proteggere la ferita dalla contaminazione batterica e proteggerla da ulteriori danni. Questi requisiti, tuttavia, sono difficili da realizzare poiché tali ferite sono colonizzate da batteri patogeni, comprese specie resistenti come lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). In questo studio viene descritto un nuovo approccio per il trattamento delle ferite aperte basato su microparticelle di alcol polivinilico (3).
Farmaceutica
L'Alcol polivinilico ha una consistenza viscosa e per questa caratteristica è utilizzato in rivestimenti in film di capsule, compresse ed altro.
Sicurezza
L'Alcool polivinilico somministrato per via orale è relativamente innocuo (5)
Altri usi
La stampa tridimensionale (3DP) mediante modellazione della deposizione fusa (FDM) ha guadagnato slancio come promettente metodo di produzione farmaceutica grazie all'incoraggiamento di prospettive lungimiranti nella preparazione personalizzata della medicina. Le attuali sfide che la tecnologia ha per l'applicabilità nella fabbricazione di forme di dosaggio solido includono la gamma limitata di materiali termoplastici adatti di grado farmaceutico. I risultati di questo lavoro hanno rivelato una nuova prospettiva per quanto riguarda le considerazioni materiali per la preparazione di forme di dosaggio solido a base di alcol polivinilico accoppiando l'estrusione hot melt (HME) e FDM-3DP (4).
Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia_______________________________________________________________
(1) Zhou T, Chen S, Ding X, Hu Z, Cen L, Zhang X. Fabrication and Characterization of Collagen/PVA Dual-Layer Membranes for Periodontal Bone Regeneration. Front Bioeng Biotechnol. 2021 Jun 9;9:630977. doi: 10.3389/fbioe.2021.630977.
(2) Miao Z, Sun Y, Tao Z, Chen Y, Ma Y, Zhu D, Huang X, Zha Z. Thermochromic Polyvinyl Alcohol-Iodine Hydrogels with Safe Threshold Temperature for Infectious Wound Healing. Adv Healthc Mater. 2021 Jun 24:e2100722. doi: 10.1002/adhm.202100722.
(3) Ben David N, Mafi M, Nyska A, Gross A, Greiner A, Mizrahi B. Bacillus subtilis in PVA Microparticles for Treating Open Wounds. ACS Omega. 2021 May 20;6(21):13647-13653. doi: 10.1021/acsomega.1c00790.
(4) Crișan AG, Porfire A, Ambrus R, Katona G, Rus LM, Porav AS, Ilyés K, Tomuță I. Polyvinyl Alcohol-Based 3D Printed Tablets: Novel Insight into the Influence of Polymer Particle Size on Filament Preparation and Drug Release Performance. Pharmaceuticals (Basel). 2021 May 1;14(5):418. doi: 10.3390/ph14050418.
(5) DeMerlis CC, Schoneker DR. Review of the oral toxicity of polyvinyl alcohol (PVA). Food Chem Toxicol. 2003 Mar;41(3):319-26. doi: 10.1016/s0278-6915(02)00258-2.
Evaluate |