![]() | "Descrizione" by Frank123 (12058 pt) | 2023-Dec-04 19:23 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Alcoli della lanolina o Lanolin alcohols è un composto chimico organico, una miscela complessa di alcol che sono prodotti industrialmente tramite idrolisi dalla lanolina.
Il nome descrive la struttura della molecola:
Materie prime utilizzate nella produzione:
Lanolina. Come sopra. Una sostanza cerosa ottenuta dalla lana di pecora, ricca di esteri di acidi grassi e alcoli. La lanolina viene utilizzata come materia prima per estrarre gli alcoli lanolinici.
Solventi e Reagenti. Utilizzati nel processo di estrazione e purificazione degli alcoli lanolinici dalla lanolina. Questi possono includere alcoli, acidi e altri solventi organici.
Sintesi Chimica Industriale
Si presenta in forma di liquido colloide giallastro.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Funzioni INCI:
Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.
Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.
Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche.
Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta la viscosità al livello richiesto per ottenere una stabilità ottimale chimica e fisica del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Medicina
Alcoli della lanolina è utilizzato nel trattamento della guarigione delle ferite per il suo contenuto alto di colesterolo e nella chirurgia laser CO2.
Applicazioni commerciali
Industria Cosmetica e Farmaceutica: Gli alcoli lanolinici sono utilizzati come emollienti e stabilizzatori di emulsione in prodotti cosmetici e farmaceutici, inclusi creme, lozioni, unguenti e prodotti per la cura della pelle.
Cura della Pelle: Utilizzati per trattare la pelle secca e irritata, sono noti per le loro eccellenti proprietà idratanti e lenitive.
Prodotti per Capelli: Possono essere inclusi in balsami e trattamenti per capelli per migliorare la pettinabilità e aggiungere lucentezza.
Sicurezza
E' ritenuto un allergene da contatto (1), allergene oftalmico (2) da decenni, ma il gruppo di esperti per i prodotti cosmetici dell'EFSA ritengono questo prodotto, esaminato in sede di un altro prodotto cosmetico, sicuro (3). La lanolina comprende centinaia di sostanze molte delle quali potrebbero essere allergeni e non è certo il grado di purezza in quanto la lanolina e l'alcol di lanolina sono ottenuti con diversi procedimenti industriali che si avvalgono di reagenti diversi.
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Knijp J, Bruynzeel DP, Rustemeyer T. Diagnosing lanolin contact allergy with lanolin alcohol and Amerchol L101. Contact Dermatitis. 2019 May;80(5):298-303. doi: 10.1111/cod.13210.
(2) Herbst RA, Uter W, Pirker C, Geier J, Frosch PJ. Allergic and non-allergic periorbital dermatitis: patch test results of the Information Network of the Departments of Dermatology during a 5-year period. Contact Dermatitis. 2004 Jul;51(1):13-9. doi: 10.1111/j.0105-1873.2004.00334.x.
Abstract. Periorbital dermatitis is common and can be due to the external use of ophthalmic drugs. We evaluated patch test results of the Information Network of the Departments of Dermatology. During a 5-year period (1995-99), of a total 49,256 patch-tested patients, 1053 (2.1%) were eventually diagnosed as allergic periorbital contact dermatitis (APD) and 588 (1.2%) as non-allergic periorbital dermatitis (NAPD). Patient characteristics between APD, NAPD and other cases (OCs) differed with respect to sex (19.7% male in both periorbital groups versus 36.3% in OCs), atopic dermatitis (10.4% in APD versus 60.2% in NAPD versus 16.9% in OCs) and age, APD being substantially more often (68.2%) aged 40 and above than NAPD (52.6%). Several of the top allergens in OCs [such as fragrance mix, Myroxylon pereirae resin (balsam of Peru), lanolin alcohol and potassium dichromate] caused significantly fewer positive test reactions in both periorbital groups. In contrast, thimerosal, phenylmercuric acetate, sodium disulfite, gentamicin sulfate, phenylephrine hydrochloride and benzalkonium chloride tested positively significantly more often in APD but not in NAPD, verifying them as true ophthalmic allergens. Finally, in 42 cases (4%) of APD patients, additional allergens were identified by testing of the patients' own substances (mostly beta-blockers, oxybuprocaine and dexpanthenol), supporting the necessity of testing with ophthalmic drugs as is where individual substances are not readily available.
(3) Burnett CL, Bergfeld WF, Belsito DV, Klaassen CD, Marks JG Jr, Shank RC, Slaga TJ, Snyder PW, Andersen FA. Final report on the safety assessment of Cocos nucifera (coconut) oil and related ingredients. Int J Toxicol. 2011 May;30(3 Suppl):5S-16S. doi: 10.1177/1091581811400636.
Evaluate |