![]() | "Descrizione" by Al222 (20733 pt) | 2024-May-03 16:01 |
Recensione Visumidriatic Fenilefrina 100mg/ml + 5 mg/ml
A cosa serve
Farmaco ad uso oculare (oftalmico) che causa la dilatazione della pupilla. Contiene due principi attivi: la tropicamide e la fenilefrina cloridrato.
Ingredienti
Fenilefrina cloridrato, Tropicamide, Metabisolfito di sodio, Sodio edetato, Sodio etilmercurio tiosalicilato, acqua depurata.
Integratori e farmaci sono esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di una sostanza medicinale o soggetta a prescrizione medica, il giudizio complessivo deve essere espresso dal medico curante.
Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia basta cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.
Tropicamide è un principio attivo medicinale anticolinergico (cioè esercita attività di contrasto ai recettori dell'aceticolina, un neurotrasmettitore delle cellule nervose) utilizzato in gocce nei colliri per indurre midriasi (dilatazione della pupilla) a breve durata o cicloplegia (paralisi ciliare dell'occhio). E' assorbito piuttosto rapidamente dopo l'instillazione oculare, ma il recupero completo dalla midriasi può richiedere anche 24 ore. Queste gocce, che fermano l'azione dei muscoli ciliari e del muscolo dell'iride, si rivelano utili in esami refrattivi, interventi chirurgici e dilatazione della pupilla.
Fenilefrina cloridrato è un'ammina, un derivato organico dell'ammoniaca, un agente midriatico che agisce con una stimolazione selettiva sul recettore alfa-1 ed è utilizzato per dilatare l'iride attraverso la stimolazione del muscolo dilatatore dell'iride. E' anche utilizzato come spray o medicinale di assunzione orale per la decongestione nasale. E' ritenuta un allergene ed uno dei più comuni allergeni oftalmici confermati.
Metabisolfito di sodio è il sale sodico dell'acido solforoso. e appartiene al gruppo dei solfiti, componenti a base di zolfo che rilasciano anidride solforosa SO2, un composto attivo conservante. E' ritenuto un allergene oftalmico.
Sodio edetato, un agente chelante che ha la funzione di evitare reazioni instabili di altri componenti chimici all'interno di un prodotto.
Sodio etilmercurio tiosalicilato è un conservante, un composto di organomercurio che comprende, nella sua struttura, il 49,55% (p/p) di mercurio. Sulla sua sicurezza alcuni studi ritenevano che le conoscenze attuali su questo argomento (2013) siano ancora incomplete e siano necessari ulteriori studi, mentre la letteratura scientifica più recente (2022) ha posto in evidenza la tossicità del mercurio che porterebbe a cambiamenti strutturali e funzionali nelle macromolecole come l'emoglobina negli eritrociti. E' comunque ritenuto un allergene oftalmico.
Conclusioni
Dopo avere attentamente esaminato i componenti di questo collirio oftalmico, utilizzato dagli oculisti per dilatare la pupilla, constato che 3 composti chimici su 4 sono accreditati da studi clinici come allergeni oftalmici.
Evaluate |