![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11840 pt) | 2023-May-23 18:47 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
E435 (Polisorbato 60 o Polyoxyethylene sorbitan monostearate o Sorbomacrogol stearate 300) è un composto chimico prodotto dalla reazione di acido laurico, ossido di etilene e sorbitolo tramite etossilazione del monolaurato di sorbitano. Il polisorbato è un alcol di zucchero, sorbitolo, che con un procedimento di disidratazione si trasforma in sorbitano e che successivamente passa attraverso l'etossilazione prima dell'aggiunta di acido laurico. Il numero 60 indica la molecola con 60 unità ripetute di polietilenglicole.
Si presenta in forma di polvere bianca o di liquido viscoso giallastro stabile. Incompatibile con agenti ossidanti forti. Solubile in acqua, etanolo, metanolo, carbinolo, isopropanolo, alcool isopropilico e altri solventi, insolubile in olio minerale.
A cosa serve e dove si usa
Agente ausiliario chimico, intermedio chimico, tensioattivo idrofilo e non ionico. Generalmente considerato come estere di sorbitano etossilato con acidi grassi.
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E435 con funzione emulsionante.
Cosmetica
Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche.
Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.
Sicurezza
Il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli additivi alimentari e le fonti di nutrienti ricorda che il Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)/Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito una dose giornaliera accettabile (DGA) di 25mg/kg di peso corporeo (p.c./giorno (DGA di gruppo per i polisorbati 20, 40, 60, 65 e 80) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana (SCF) ha stabilito una DGA di gruppo di 10mg/kg di p.c./giorno. Piccole quantità di poliossietilene sorbitano vengono assorbite. Ci si aspetta una tossicocinetica simile per tutti i polisorbati, in base alle loro somiglianze di struttura e destino metabolico. La tossicità acuta è molto bassa. Non ci sono preoccupazioni per quanto riguarda la genotossicità, la cancerogenicità o la tossicità per lo sviluppo. Da un numero limitato di studi, non vi è alcuna indicazione di tossicità riproduttiva. Il gruppo di esperti scientifici ha raccomandato di rivedere i limiti massimi per le impurità di elementi tossici (arsenico, piombo, cadmio e mercurio) previsti dalle specifiche CE per i polisorbati (E432-E436), al fine di accertare che i polisorbati (E432-E436) come additivi alimentari non costituiscano una fonte significativa di esposizione a tali elementi tossici negli alimenti (1).
![]() | ![]() |
![]() |
Bibliografia____________________________________________________________________
(1) EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS), 2015. Scientific Opinion on the re‐evaluation of polyoxyethylene sorbitan monolaurate (E 432), polyoxyethylene sorbitan monooleate (E 433), polyoxyethylene sorbitan monopalmitate (E 434), polyoxyethylene sorbitan monostearate (E 435) and polyoxyethylene sorbitan tristearate (E 436) as food additives. Efsa Journal, 13(7), p.4152.
Evaluate |