Objects Tiiips Categories
Butylene Glycol
"Descrizione"
by A_Partyns (12948 pt)
2023-Jul-28 15:29

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

Butylene Glycol (1,3-Butylene Glycol o 1,3-butanediol) è un alcol organico, una sostanza chimica organica della piattaforma C4, Butandiolo glicole. E' un composto di  di butandiolo con due gruppi idrossi nelle posizioni 1 e 3 derivato da un idruro di butano.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • Butylene - Indica una catena di carbonio con quattro atomi.
  • Glycol - Denota la presenza di due gruppi alcolici (–OH) nella molecola.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Petrolio grezzo - Il butylene glycol è spesso derivato dal petrolio attraverso processi di cracking e successive reazioni chimiche.

Processo di sintesi

  • Cracking del petrolio - Per ottenere frazioni leggere come il propene.
  • Idratazione del propene - Questo processo coinvolge l'aggiunta di acqua al propene per formare il propanolo.
  • Conversione del propanolo in butanediolo - Tramite processi di reazione e distillazione, il propanolo può essere convertito in 1,3-butylene glycol.

Si presenta in forma di liquido viscoso, inodore, dal gusto leggermente amaro oppure come polvere fine bianca o giallastra. Altamente solubile in acqua..

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

  • Umettante. Composto igroscopico utilizzato per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide.  L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.
  • Fragranza. Ha un ruolo decisivo e importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.
  • Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
  • Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi. In pratica scioglie altri componenti presenti in una formulazione cosmetica. I solventi sono generalmente liquidi (acquosi e non acquosi).
  • Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.

Alimentazione

Agente aromatizzante. Agente antibatterico per formaggi, carne, ecc.

Medicina

Composto chimico intermedio.

Altri usi

Usato nei plastificanti di poliestere, materia prima e co-monomero della resina di poliestere insatura, in resine poliuretaniche. Agenti disidratante industriale. Idratante e ammorbidente per tessuti, tabacco e carta. Composto chimico intermedio nelle tinture.


1,3-Butylene Glycol sicurezza

Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale 1,3-Butylene Glycol

AppearanceViscous liquid or fine white powder
Boiling Point
207.0±0.0 °C at 760 mmHg
Melting Point
-54ºC
Flash Point
121.1±0.0 °C
Density1.0±0.1 g/cm3
Relative density (20℃/ 20℃, g/cm3)
1.004-1.007
Purity (%)
≥99.5
Water content≤0.5%
PSA
40.46000
Color APHA
≤10
Vapour density
3.1 (20 °C)
Vapour Pressure
0.1±0.8 mmHg at 25°C
Index of Refraction
1.4390-1.4410
Refractive Rate
n20/D1.44



  • Formula molecolare: C4H10O2
  • Linear Formula CH3CH(OH)CH2CH2OH
  • Peso molecolare: 90.122 g/mol
  • Exact Mass    90.068077
  • CAS: 107-88-0  18826-95-4  6290-03-5  817176-75-3 
  • UNII  3XUS85K0RA
  • EC Number: 203-529-7  228-532-0
  • PubChem Substance ID 57648493
  • DSSTox Substance ID  DTXSID8026773
  • IUPAC  butane-1,3-diol
  • InChI=1S/C4H10O2/c1-4(6)2-3-5/h4-6H,2-3H2,1H3
  • InChl Key      PUPZLCDOIYMWBV-UHFFFAOYSA-N
  • SMILES    CC(CCO)O
  • MDL number MFCD00004554
  • Beilstein Registry Number 1731276 
  • ICSC    1182
  • NSC   402145    6966
  • RTECS   EK0440000

Sinonimi

  • (±)-1,3-Butanediol
  • 1,3-Dihydroxybutane
  • Methyltrimethylene glycol
  • 1,3-Butandiol
  • 1-Methyl-1,3-propanediol
  • beta-Butylene glycol
  • 1,3 Butylene glycol
  • 1,3-BUTANEDIOL
  • Butane-1,3-diol
  • 1,3-Butylenglykol
  • (RS)-1,3-Butandiol
  • 1,3-Butanodiol
  • (+/-)-1,3-Butanediol
  • Caswell No. 128GG
  • 1,3-Butylene glycol
  • 1,3-Butanediol, (R)-
  • 1,3-Butanediol, (S)-
  • S-(+)-1,3-Butanediol
  • (R)-(-)-1,3-Butylene Glycol
  • Aliphatic diol
  • b-Butylene glycol

Evaluate