Objects Tiiips Categories
Ethylene/Acrylic Acid Copolymer
"Descrizione"
by Carnob (1982 pt)
2023-Sep-04 18:55

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

Ethylene/Acrylic Acid Copolymer  è un composto chimico, 2-Acido propenoico, polimero con ethene.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • "Ethylene" è un idrocarburo semplice e un monomero comune utilizzato nella produzione di vari polimeri noto per la sua capacità di formare catene polimeriche flessibili.
  • "Acrylic Acid"  è un altro monomero che, quando polimerizzato, conferisce proprietà specifiche al polimero risultante, come la capacità di formare strutture polimeriche con gruppi funzionali acidi.
  • "Copolymer" indica che il prodotto è un polimero formato da due monomeri diversi, in questo caso, etilene e acido acrilico.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Etilene - Un gas incoloro derivato principalmente dal petrolio e dal gas naturale.
  • Acido Acrilico - Un liquido incolore con un odore pungente.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo

  • Preparazione - L'etilene e l'acido acrilico vengono preparati e purificati.
  • Polimerizzazione - L'etilene e l'acido acrilico vengono alimentati in un reattore polimerizzante sotto pressione e temperatura controllate. Si usano catalizzatori e iniziatori per avviare la reazione.
  • Recupero del copolimero - Una volta completata la polimerizzazione, il copolimero viene estratto dal reattore.
  • Purificazione - Il prodotto viene purificato per rimuovere eventuali monomeri non reagiti o altre impurità.
  • Granulazione - Il copolimero viene trasformato in granuli o altre forme utili per le applicazioni finali.

Si presenta in forma di granuli o polvere bianca

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.

Stabilizzatore di emulsioni. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatori di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle emulsioni singole e doppie. nonché la loro shelf-life. Va notato che nella relazione struttura-funzione, la massa molare dell'ingrediente utilizzato gioca un ruolo importante.

Agente filmogeno. Produce, nel momento dell'applicazione, una pellicola sottilissima continua con un  bilanciamento ottimale  di coesione, adesione ed adesività  su pelle, capelli o unghie per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.

Agente opacizzante. E' utile in formulazioni che possono rivelarsi traslucide o trasparenti per renderle opache e meno permeabili alla luce.

Applicazioni Commerciali

Cosmetica e prodotti per la cura della pelle. Agisce come agente ispessente e stabilizzante in creme, lozioni e altri prodotti per la cura della pelle.

Prodotti per capelli. Utilizzato in shampoo, balsami e trattamenti per capelli per migliorare la texture e la sensazione dei prodotti.

Trucco. Presente in prodotti come fondotinta e primer per migliorare la distribuzione e la durata del prodotto sulla pelle.

Prodotti solari. Può essere utilizzato in lozioni solari per migliorare la consistenza e l'applicazione.



  • Molecular Formula  C5H8O2
  • Molecular Weight  100.12 g/mol
  • CAS   9010-77-9 
  • UNII    1PEZ3NLY6I
  • EC Number   639-893-2

Synonyms:

  • ethene;prop-2-enoic acid
  • ASENSA SC 400

Evaluate