Objects Tiiips Categories
Paeonia Suffruticosa Seed Oil
"Descrizione"
by Whiz35 (11840 pt)
2023-Sep-17 18:31

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Paeonia Suffruticosa Seed Oil è un prodotto di origine naturale ottenuto dai semi della pianta Paeonia suffruticosa, appartenente alla famiglia botanica delle Paeoniaceae.

Il nome definisce la struttura dell'ingrediente

  • "Paeonia Suffruticosa" è il nome scientifico della pianta comunemente conosciuta come peonia arbustiva o peonia albero.
  • "Seed Oil" indica che il prodotto è un olio ottenuto dai semi della pianta. L'olio contiene vari composti benefici come acidi grassi, vitamine e antiossidanti.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione e loro funzioni.

  • Semi di Paeonia Suffruticosa. I semi provengono dalla pianta di Paeonia Suffruticosa, spesso nota come peonia arbustiva. Questa pianta è apprezzata per le sue proprietà benefiche e l'olio estratto dai suoi semi è noto per avere proprietà emollienti e idratanti.
  • Solventi e agenti estrattivi. Usati per estrarre l'olio dai semi di Paeonia Suffruticosa.

Processo di estrazione industriale passo per passo.

  • Raccolta dei semi. I semi di Paeonia Suffruticosa vengono raccolti dalla pianta.
  • Pulizia e preparazione. I semi vengono puliti e preparati per l'estrazione.
  • Estrazione dell'olio. L'olio viene estratto dai semi attraverso processi come spremitura a freddo o utilizzando solventi.
  • Raffinazione. L'olio estratto viene purificato e raffinato per rimuovere impurità.

A cosa serve e dove si usa

Medicina

L'analisi fitochimica di Paeonia Suffruticosa ha rivelato alcuni interessanti componenti utili per la salute umana: glucosidi che possono migliorare l'attività renale (1), composti attivi con attività antitumorale (2) 

Medicina Tradizionale Cinese (MTC). La Paeonia Suffruticosa ha una lunga storia di uso nella MTC, dove l'olio derivato dai suoi semi può essere utilizzato per trattare vari disturbi (3).

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Applicazioni Commerciali

Cosmetici e Cura Personale. L'olio di semi di Paeonia Suffruticosa è utilizzato in prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà idratanti e anti-invecchiamento. Può contribuire a migliorare l'elasticità della pelle e a ridurre le rughe.

Aromaterapia. L'olio può essere utilizzato in aromaterapia per le sue presunte proprietà rilassanti e rinvigorenti.

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Zhang Y, Li Y, Li C, Zhao Y, Xu L, Ma S, Lin F, Xie Y, An J, Wang S. Paeonia × suffruticosa Andrews leaf extract and its main component apigenin 7-O-glucoside ameliorate hyperuricemia by inhibiting xanthine oxidase activity and regulating renal urate transporters. Phytomedicine. 2023 Sep;118:154957. doi: 10.1016/j.phymed.2023.154957.

(2) Chang X, Feng X, Du M, Li S, Wang J, Wang Y, Liu P. Pharmacological effects and mechanisms of paeonol on antitumor and prevention of side effects of cancer therapy. Front Pharmacol. 2023 Jun 20;14:1194861. doi: 10.3389/fphar.2023.1194861. 

Abstract. Cancer represents one of the leading causes of mortality worldwide. Conventional clinical treatments include radiation therapy, chemotherapy, immunotherapy, and targeted therapy. However, these treatments have inherent limitations, such as multidrug resistance and the induction of short- and long-term multiple organ damage, ultimately leading to a significant decrease in cancer survivors' quality of life and life expectancy. Paeonol, a nature active compound derived from the root bark of the medicinal plant Paeonia suffruticosa, exhibits various pharmacological activities. Extensive research has demonstrated that paeonol exhibits substantial anticancer effects in various cancer, both in vitro and in vivo. Its underlying mechanisms involve the induction of apoptosis, the inhibition of cell proliferation, invasion and migration, angiogenesis, cell cycle arrest, autophagy, regulating tumor immunity and enhanced radiosensitivity, as well as the modulation of multiple signaling pathways, such as the PI3K/AKT and NF-κB signaling pathways. Additionally, paeonol can prevent adverse effects on the heart, liver, and kidneys induced by anticancer therapy. Despite numerous studies exploring paeonol's therapeutic potential in cancer, no specific reviews have been conducted. Therefore, this review provides a systematic summary and analysis of paeonol's anticancer effects, prevention of side effects, and the underlying mechanisms involved. This review aims to establish a theoretical basis for the adjunctive strategy of paeonol in cancer treatment, ultimately improving the survival rate and enhancing the quality of life for cancer patients. Copyright © 2023 Chang, Feng, Du, Li, Wang, Wang and Liu.

(3) Liu J, Li X, Bai H, Yang X, Mu J, Yan R, Wang S. Traditional uses, phytochemistry, pharmacology, and pharmacokinetics of the root bark of Paeonia x suffruticosa andrews: A comprehensive review. J Ethnopharmacol. 2023 May 23;308:116279. doi: 10.1016/j.jep.2023.116279. 


Evaluate