La cera sintetica è un prodotto creato artificialmente che emula le proprietà delle cere naturali. Questo tipo di cera è spesso utilizzato in una varietà di prodotti, tra cui cosmetici, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la pulizia, e in alcune applicazioni industriali e può essere formulata per avere specifiche proprietà, come una particolare consistenza o punto di fusione, che la rendono adatta per specifiche applicazioni. Ad esempio, può essere utilizzata per migliorare la texture dei cosmetici o per aumentare la durata dei prodotti per la cura della pelle.
Materie prime utilizzate nella produzione.
Le cere sintetiche sono prodotte utilizzando diversi materiali di partenza, tra cui monomeri olefinici, alcoli grassi, e/o derivati del petrolio. La selezione della materia prima varia a seconda del tipo di cera sintetica desiderato e del processo di produzione adottato.
Processo di sintesi industriale.
- Polimerizzazione. I monomeri vengono polimerizzati utilizzando catalizzatori appropriati per formare polimeri a lunga catena.
- Manipolazione Fisica. Il polimero può subire ulteriori modifiche fisiche, come l'estensione della catena o la cristallizzazione per modificare le sue proprietà fisiche.
- Processi di Raffinazione. La cera sintetica potrebbe necessitare di ulteriori processi di raffinazione, come la filtrazione, per rimuovere impurità.
- Modifiche Chimiche (se necessario). Ulteriori modifiche chimiche possono essere effettuate per conferire alla cera caratteristiche specifiche, come modifiche nella durezza, nel punto di fusione, o nella colorazione.
Forma e Colore.
La cera sintetica può presentarsi in diversi formati, come pastiglie, perle o fiocchi, e i colori possono variare da incolori a colorati, a seconda degli agenti coloranti o delle modifiche utilizzate nel processo produttivo.
Applicazioni Commerciali.
Le cere sintetiche sono utilizzate in una varietà di applicazioni, tra cui la produzione di cosmetici, lucidi per scarpe, cere per mobili, rivestimenti protettivi, e in alcuni alimenti come additivi o agenti di rivestimento.
Cosmetica
- Agente abrasivo. Contiene particelle abrasive per rimuovere macchie o biofilm che si accumulano sullo strato corneo o sui denti. Bicarbonato di sodio, farina fossile, silice e molti altri hanno proprietà abrasive. Nei prodotti peeling o esfolianti utilizzati in dermatologia o in applicazioni cosmetiche sono contenuti agenti abrasivi in forma di microsfere sintetiche, tuttavia queste microsfere o particelle abrasive non sono biodegradabili e creano inquinamento negli ecosistemi acquatici.
- Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.
- Stabilizzatore di emulsioni. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatori di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle emulsioni singole e doppie. nonché la loro shelf-life. Va notato che nella relazione struttura-funzione, la massa molare dell'ingrediente utilizzato gioca un ruolo importante.
- Fragranza. Ha un ruolo decisamente importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.
- Viscosity control agent. It controls and adapts, Increasing or decreasing, viscosity to the required level for optimal chemical and physical stability of the product and dosage in gels, suspensions, emulsions, solutions.
- Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
CAS 8002-74-2
EC number 232-315-6
Prodotti per la Cura dei Capelli. Viene spesso utilizzata in prodotti come gel per capelli e pomate per fornire tenuta e struttura.
Industria delle Candele. La cera sintetica è utilizzata per la produzione di candele, offrendo un'alternativa alla cera d'api o alla paraffina.
Automobile e Manutenzione. Utilizzata nella produzione di cere per auto e prodotti per la lucidatura per offrire una protezione lucida e durevole alle superfici.
Industria delle Arti e dell'Artigianato. Applicata in varie forme d'arte e processi artigianali come modellazione, sculture e creazione di modelli.