![]() | "Descrizione" by Al222 (20733 pt) | 2023-Nov-26 11:10 |
Il DNA sodico, noto anche come sale di sodio dell'acido deossiribonucleico, è un composto utilizzato in vari settori, inclusi cosmetici e farmaceutici.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Materie prime utilizzate nella produzione:
Acido Deossiribonucleico (DNA): Estratto da fonti biologiche come tessuti di pesci o altri organismi. Il DNA è il componente principale e fornisce le proprietà biochimiche desiderate.
Sodio: Usato per neutralizzare il DNA, formando il sale di sodio. Il sodio aumenta la solubilità del DNA in acqua, rendendolo più adatto per applicazioni industriali.
Sintesi Chimica Industriale del DNA Sodico
Si presenta in forma di polvere bianca
A cosa serve e dove si usa
Medicina
Il DNA sodico ha la capacità di migliorare il trofismo gengivale (1).
Cosmetica
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Applicazioni commerciali
Cosmetica e Dermatologia. Il DNA sodico è utilizzato in cosmetica e dermatologia per le sue proprietà rigeneranti e idratanti. È noto per contribuire alla riparazione e al rinnovamento cellulare della pelle (2).
Prodotti Anti-Invecchiamento. Spesso presente in creme e sieri anti-età, aiuta a ridurre i segni dell'invecchiamento cutaneo, come rughe e linee sottili.
Cura della Pelle. Utilizzato in prodotti per il trattamento di pelli danneggiate o stressate, fornendo un effetto lenitivo e riparatore.
Ricerca e Sviluppo. Il DNA sodico è oggetto di studi e ricerche per esplorarne ulteriormente le potenzialità in ambito dermatologico e cosmetico.
Sicurezza
Generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici.
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Lorusso F, Tartaglia G, Inchingolo F, Scarano A. Peri-Implant Mucositis Treatment with a Chlorexidine Gel with A.D.S. 0.5%, PVP-VA and Sodium DNA vs a Placebo Gel: A Randomized Controlled Pilot Clinical Trial. Front Biosci (Elite Ed). 2022 Oct 31;14(4):30. doi: 10.31083/j.fbe1404030.
(2) Buffoli B, Favero G, Borsani E, Boninsegna R, Sancassani G, Labanca M, Rezzani R, Nocini PF, Albanese M, Rodella LF. Sodium-DNA for Bone Tissue Regeneration: An Experimental Study in Rat Calvaria. Biomed Res Int. 2017;2017:7320953. doi: 10.1155/2017/7320953. Epub 2017 Sep 10. PMID: 29082254; PMCID: PMC5610838.
Abstract. Surgical techniques in dental and maxillofacial surgery request fast bone tissue regeneration, so there is a significant need to improve therapy for bone regeneration. Several studies have recently underlined the importance of nucleotides and nucleosides to increase cell proliferation and activity; in particular, the ability of polydeoxyribonucleotide (PDRN) to induce growth and activity of human osteoblasts was demonstrated. Sodium-DNA is the deoxyribonucleic acid (DNA) extracted from the gonadic tissue of male sturgeon and then purified, depolymerized, and neutralized with sodium hydroxide. To date, there are no evidences about the use of Sodium-DNA for bone tissue regeneration. Consequently, our question is about the efficacy of Sodium-DNA in bone healing. For testing the role of Sodium-DNA in bone healing we used a rat calvarial defect model. Sodium-DNA at different concentrations used alone or in association with Fibrin and/or Bio-Oss was used for healing treatments and the bone healing process was evaluated by histomorphometric and immunohistochemical analyses. Our results suggested a positive effect of Sodium-DNA in bone regeneration, providing a useful protocol and a model for the future clinical evaluation of its osteogenic properties.
Evaluate |