![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2024-Apr-21 10:44 |
Polymethyl Methacrylate (PMMA) è un composto chimico, polimero plastico trasparente conosciuto anche come acrilico o plexiglass.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Processo industriale di sintesi chimica
A cosa serve e dove si usa
In cosmetica, il PMMA è utilizzato come agente per la diffusione della luce e come riempitivo in polveri e altri prodotti di make-up per la sua capacità di fornire una finitura liscia e uniforme. PMMA viene spesso impiegato per creare un effetto "soft-focus" che minimizza l'aspetto delle rughe e delle imperfezioni della pelle. È apprezzato per le sue proprietà di trasparenza e resistenza, rendendolo adatto anche per l'uso in prodotti per la cura della pelle come agenti filmogeni.
Cosmetica - Funzioni INCI
Agente filmogeno. Produce, nel momento dell'applicazione, una pellicola sottilissima continua con un bilanciamento ottimale di coesione, adesione ed adesività su pelle, capelli o unghie per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.
CAS 9011-14-7
Principali utilizzi del polimetilmetacrilato.
Medicina. Cementi ossei, lenti a contatto e intraoculari, fissaggio di viti nell'osso, riempimento di cavità ossee e difetti del cranio, stabilizzazione di vertebre in pazienti osteoporotici.
Miglioramento della texture. PMMA viene utilizzato per migliorare la sensazione e la consistenza dei prodotti cosmetici, rendendoli più lisci e facili da applicare.
Effetto opacizzante. Offre un finish opaco e uniforme, ideale per i prodotti di makeup come fondotinta e primer, dove è desiderata una copertura liscia e un aspetto naturale.
Proprietà filmogene. Crea un film sottile sulla pelle che può aiutare a proteggere e isolare la pelle, migliorando la durata dei prodotti cosmetici applicati.
Controllo della luminosità. Aiuta a controllare la brillantezza della pelle, riducendo l'aspetto lucido e migliorando l'aspetto estetico complessivo del trucco.
Pigmenti. Aiuta a distribuire uniformemente i pigmenti in una formula, garantendo un colore coerente e uniforme.
Stabilità. Contribuisce alla stabilità delle formulazioni cosmetiche e può aumentare la durabilità del prodotto finale, resistendo meglio nel tempo.
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Frazer RQ, Byron RT, Osborne PB, West KP. PMMA: an essential material in medicine and dentistry. J Long Term Eff Med Implants. 2005;15(6):629-39. doi: 10.1615/jlongtermeffmedimplants.v15.i6.60. PMID: 16393131.
Abstract. The first use of polymethyl methacrylate (PMMA) as a dental device was for the fabrication of complete denture bases. Its qualities of biocompatibility, reliability, relative ease of manipulation, and low toxicity were soon seized upon and incorporated by many different medical specialties. PMMA has been used for (a) bone cements; (b) contact and intraocular lens; (c) screw fixation in bone; (d) filler for bone cavities and skull defects; and (e) vertebrae stabilization in osteoporotic patients. The many uses of PMMA in the field of medicine will be the focus of this review, with particular attention paid to assessing its physical properties, advantages, disadvantages, and complications. Although numerous new alloplastic materials show promise, the versatility and reliability of PMMA cause it to remain a popular and frequently used material.
Bettencourt, A., & Almeida, A. J. (2012). Poly (methyl methacrylate) particulate carriers in drug delivery. Journal of microencapsulation, 29(4), 353-367.
Abstract. Poly(methyl methacrylate) (PMMA) is one of the most widely explored biomedical materials because of its biocompatibility, and recent publications have shown an increasing interest in its applications as a drug carrier. PMMA-based particulate carriers (PMMAP) can be prepared either by polymerization methods or from pre-formed polymer-based techniques. Potential biomedical application of these particles includes their use as adjuvant for vaccines and carrier of many drugs as antibiotics and antioxidants via different routes of administration. Release of drugs from PMMAP occurs typically in a biphasic way with an incomplete drug release. To improve release profiles, recent strategies are focusing on increasing polymer hydrophilicity by synthesizing functionalized PMMA microspheres or by formulating PMMA composites with hydrophilic polymers. This review examines the current status of preparation techniques, drug release kinetics, biomedical applications and toxicity of these nano/micro PMMA-based particulate carriers.
Evaluate |