Levomentolo è un composto organico derivato dal mentolo, usato principalmente per le sue proprietà rinfrescanti e analgesiche.
Il nome definisce la struttura della molecola:
- Levo indica che il composto è la forma levogira (polarizzazione verso sinistra) del mentolo.
- mentolo è un alcol naturale trovato nell'olio di menta piperita.
Processo industriale di sintesi chimica
- Sintesi . Mentone, un composto naturale estratto dall'olio di menta, è il precursore principale nella sintesi del levomentolo. Mentone può essere isolato o sintetizzato da altre materie prime naturali.
- Idrogenazione. Il processo chiave nella produzione del levomentolo è l'idrogenazione della mentone. Questa reazione chimica riduce la mentone a levomentolo, impiegando un catalizzatore di idrogenazione come il nichel o il palladio.
- Purificazione. Dopo la reazione di idrogenazione, il prodotto viene purificato per rimuovere impurità e sottoprodotti della reazione. Questo può essere fatto tramite distillazione frazionata, cristallizzazione o cromatografia.
- Stabilizzazione. Per garantire la stabilità del levomentolo durante il trasporto e lo stoccaggio, possono essere aggiunti stabilizzanti. Questo passaggio è cruciale per mantenere l'efficacia del levomentolo in diverse formulazioni di prodotti.
- Controllo di Qualità. Il levomentolo purificato viene sottoposto a vari test di qualità per confermare la sua purezza, struttura chimica e proprietà fisiche. Questi test possono includere la spettroscopia IR, NMR e la cromatografia a gas.
A cosa serve e dove si usa
Forma e Colore
Si presenta comunemente in forma cristallina solida, incolore o bianca.

A cosa serve e dove si usa
Conferisce artificialmente il gusto ed il profumo della menta e viene prodotto come olio, alcol o estratto.
Il levomentolo è ampiamente utilizzato per le sue proprietà rinfrescanti e calmanti. Si trova in prodotti come dentifrici, collutori, creme per la pelle, lozioni, unguenti, caramelle e gomme da masticare. In medicina, è usato per alleviare sintomi come il mal di gola e la congestione nasale.
Molto usato in sigarette, prodotti da forno, prodotti farmaceutici, bevande, gomme da masticare, dentifrici, collutori.
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni III/338 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Sostanza o ingrediente segnalato: Menthol; dl-menthol; l-menthol; d-menthol. La presenza della sostanza deve essere indicata nell'elenco degli ingredienti di cui all'articolo 19, paragrafo 1, lettera g), quando la sua concentrazione supera: - lo 0,001 % nei prodotti da lasciare in posa - lo 0,01 % nei prodotti da risciacquare.
Cosmetica - Funzioni INCI:
- Denaturante. Rende i cosmetici poco gradevoli. Viene a volte aggiunto ai cosmetici contenenti alcol etilico per renderlo inadatto all'ingestione. Le molecole ioniche o polari di questo ingrediente inserite in formulazioni che interagiscono con i gruppi proteici, modulano le proprietà della soluzione in modo da modificarla per esigenze specifiche.
- Fragranza. Ha un ruolo decisivo e importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.
- Rinfrescante. Questo ingrediente viene inserito in prodotti cosmetici per conferire una sensazione rinfrescante o tonificante alla pelle e può anche aiutare ad alleviare irritazioni o arrossamenti.
- Soothing. Ingrediente che ha il compito di ripristinare l'idratazione della pelle aiutando nel processo di guarigione da irritazioni, infiammazioni, disturbi della pelle.
Applicazioni commerciali
Industria Farmaceutica e Cosmetica. Il levomentolo è ampiamente utilizzato in prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura personale come creme, unguenti, balsami per le labbra, dentifrici e prodotti per l'alito fresco.
Prodotti per la cura orale: Contribuisce alla sensazione di freschezza in dentifrici e collutori.
Aromaterapia: Il levomentolo è anche utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà rilassanti e calmanti.
Mentolo studi
- Formula molecolare: C10H20O
- Peso molecolare: 156.269 g/mol
- CAS: 89-78-1 491-01-0 1490-04-6 15356-70-4
- EC Number: 201-939-0 216-074-4 239-388-3 207-723-2
- FEMA Number: 2665
- PubChem Substance ID 57651951
- MDL number: MFCD00001484
- Beilstein Registry Number: 3194263
Sinonimi:
- Menthol, (1alpha,2beta,5alpha)-Isomer
- dl-Menthol
- Cyclohexanol, 5-methyl-2-(1-methylethyl)-
- 2-Isopropyl-5-methylcyclohexanol
- Racementhol
- (+/-)-Menthol
- 5-Methyl-2-(1-methylethyl)cyclohexanol
- 3-p-Menthol
- 2-Isopropyl-5-methylcyclohexan-1-ol
- 1-methyl-4-isopropyl-3-hydroxycyclohexane
- 4-Isopropyl-1-methylcyclohexan-3-ol
- 3-Hydroxy-p-menthane
- (1S, 2S, 5R)-(+)-Neomenthol
- Cyclohexanol, 5-methyl-2-(1-methylethyl)-, [1S-(1.alpha.,2.alpha.,5.beta.)]-
- 5-methyl-2-(propan-2-yl)cyclohexanol
- Cyclohexanol, 5-methyl-2-(1-methylethyl)-, (1R,2S,5R)-rel-
- 5-methyl-2-propan-2-ylcyclohexan-1-ol
- Cyclohexanol, 5-methyl-2-(1-methylethyl)-, (1.alpha.,2.beta.,5.alpha.)-