Objects Tiiips Categories
Hydrolyzed Soy Protein
"Descrizione"
by Al222 (20732 pt)
2024-May-18 19:25

Proteine di Soia Idrolizzate costituiscono un ingrediente di origine naturale derivato dalla soia composto principalmente da aminoacidi, peptidi e proteine e vengono utilizzate nelle formulazioni cosmetiche per le loro proprietà condizionanti e idratanti.

Processo di produzione industriale

  • Preparazione dei reagenti. I principali reagenti includono semi di soia e acqua. Gli enzimi o gli acidi necessari per l'idrolisi sono preparati in base alla tecnica utilizzata.
  • Estrazione delle proteine di soia. I semi di soia vengono lavati, decorticati e macinati. La farina di soia risultante viene poi miscelata con acqua e trattata per estrarre le proteine.
  • Idrolisi. Le proteine di soia estratte vengono sottoposte a idrolisi enzimatica o acida. Se si usa l'idrolisi enzimatica, vengono aggiunti enzimi specifici per rompere le proteine in peptidi più piccoli e amminoacidi. Se si usa l'idrolisi acida, viene aggiunto un acido come l'acido cloridrico per ottenere lo stesso risultato.
  • Neutralizzazione. Nel caso dell'idrolisi acida, la miscela viene neutralizzata con una base, come l'idrossido di sodio, per portare il pH a un livello sicuro.
  • Filtrazione e rimozione delle impurità. La miscela idrolizzata viene filtrata per rimuovere impurità e residui non solubili.
  • Concentrazione. La soluzione filtrata viene concentrata per rimuovere l'acqua in eccesso e aumentare la concentrazione delle proteine idrolizzate.
  • Stabilizzazione. Le proteine idrolizzate vengono stabilizzate per garantire la loro stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, prevenendo la degradazione.
  • Controllo di qualità. Le proteine idrolizzate vengono sottoposte a rigorosi test di qualità per assicurare che soddisfino gli standard di purezza, efficacia e sicurezza. Questi test includono l'analisi chimica, la spettroscopia e i test microbiologici.

A cosa serve e dove si usa

Le Proteine di Soia Idrolizzate sono estratte dal seme di soia e successivamente sottoposte a un processo di idrolisi per renderle più facilmente assorbibili dalla pelle e dai capelli. Questo ingrediente è apprezzato per la sua capacità di migliorare la texture e l'elasticità sia della pelle che dei capelli, fornendo nutrienti essenziali che aiutano a rinforzare e proteggere. È comunemente utilizzato in una varietà di prodotti come shampoo, balsami, trattamenti per la pelle e prodotti anti-invecchiamento. Le proteine idrolizzate del soia aiutano a trattenere l'umidità, aumentano la morbidezza e contribuiscono a ridurre la rottura e l'assottigliamento dei capelli.

Cosmetica - Funzioni INCI

  • Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.
  • Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
  • Umettante. Composto igroscopico utilizzato per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide.  L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.
  • Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

CAS    68607-88-5

EC number        271-770-5

Applicazioni Cosmetiche

Idratazione. L'idrolizzato di proteine di soia aiuta a mantenere la pelle e i capelli idratati, legando l'umidità e aumentando la loro capacità di trattenere l'acqua.

Effetto riparativo. Migliora la struttura dei capelli danneggiati, aiutando a riparare e a rinforzare la fibra capillare da stress fisici e chimici.

Benefici antietà per la pelle. Stimola la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a migliorare l'elasticità della pelle e a ridurre la visibilità delle linee sottili e delle rughe.

Protezione. Forma un film protettivo su pelle e capelli, proteggendoli da fattori ambientali nocivi come inquinanti e raggi UV.

Versatilità di applicazione. Viene utilizzato in una vasta gamma di prodotti, inclusi shampoo, condizionatori, maschere per capelli, lozioni, creme e sieri.

Altre applicazioni

Industria alimentare. L'idrolizzato di proteine di soia è usato come additivo alimentare per migliorare la consistenza e la nutrizione di vari alimenti.

Prodotti per la cura degli animali. Impiegato in shampoo e balsami per animali domestici per migliorare la salute e la lucentezza del pelo.

Integratori. Utilizzato in integratori per sfruttare i suoi benefici proteici e il suo supporto al mantenimento della massa muscolare.


Evaluate