Butyrospermum Parkii Butter Unsaponifiables è un composto chimico di derivazione naturale, un ingrediente altamente valorizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale. È derivato dalla frazione insaponificabile del burro di karité, noto per le sue proprietà idratanti, lenitive per la pelle e antiossidanti.
Composizione chimica e struttura
Il Butyrospermum Parkii Butter Unsaponifiables è composto da vari composti bioattivi, tra cui steroli (come stigmasterolo e beta-sitosterolo), idrocarburi, vitamine (come la vitamina E) e triterpeni. Questi composti sono estratti dal burro di karité durante il processo di raffinazione e sono noti per i loro effetti benefici sulla pelle.
Proprietà fisiche
Il Butyrospermum Parkii Butter Unsaponifiables si presenta tipicamente come un solido o semi-solido di colore giallastro o bianco crema a temperatura ambiente. È solubile in olio e può essere incorporato in varie formulazioni a base oleosa e in emulsioni. L'ingrediente è noto per la sua texture liscia e la capacità di migliorare la stabilità e l'efficacia dei prodotti cosmetici.
Processo di produzione industriale
- Preparazione dei reagenti. La materia prima principale è il burro di karité (Butyrospermum Parkii Butter).
- Saponificazione. Il burro di karité viene riscaldato e trattato con una soluzione alcalina, come idrossido di sodio (NaOH) o idrossido di potassio (KOH), per avviare la reazione di saponificazione. Questo processo separa i componenti saponificabili (gliceridi) dagli insaponificabili.
- Separazione delle frazioni. La miscela risultante viene lasciata riposare per consentire la separazione delle fasi. La fase acquosa contenente saponi viene separata dalla fase oleosa contenente i componenti insaponificabili.
- Estratto di insaponificabili. La fase oleosa viene ulteriormente trattata per isolare gli insaponificabili. Questo può includere l'uso di solventi per estrarre i composti insaponificabili.
- Rimozione del solvente. Il solvente utilizzato per l'estrazione viene rimosso mediante evaporazione sotto vuoto, lasciando dietro di sé gli insaponificabili del burro di karité.
- Purificazione. Gli insaponificabili vengono purificati per rimuovere eventuali impurità residue. Questo può includere la filtrazione e ulteriori lavaggi con solventi puri.
- Essiccazione. Gli insaponificabili purificati vengono essiccati a temperatura controllata per rimuovere l'umidità residua e ottenere un prodotto secco.
- Filtrazione. La soluzione viene filtrata per rimuovere eventuali impurità solide.
- Macinazione. Gli insaponificabili essiccati vengono macinati per ottenere una polvere di particelle fini e uniformi.
- Classificazione. La polvere essiccata viene classificata per garantire una dimensione delle particelle uniforme. Questo passaggio può includere la setacciatura o l'uso di classificatori d'aria.
- Stabilizzazione. Gli insaponificabili del burro di karité vengono stabilizzati per garantirne la stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, prevenendo l'aggregazione e la degradazione.
- Controllo di qualità. Gli insaponificabili del burro di karité vengono sottoposti a rigorosi test di qualità per assicurare che soddisfino gli standard di purezza, sicurezza e funzionalità. Questi test includono l'analisi chimica e la spettroscopia.

A cosa serve e dove si usa
Medicina
Butyrospermum Parkii viene usato come decongestionante nell'infiammazione delle narici.
In Dermatologia, l'estratto di Butyrospermum Parkii unitamente ad Argania spinosa e ad una crema all'1% di cortisone, è stato usato per il trattamento della dermatite atopica da lieve a moderata (1).
Per quanto riguarda i suoi componenti, sono stati isolati, dal suo estratto, tre nuove saponine triterpeniche con proprietà antiossidanti (2).
Cosmetica - Funzioni INCI
- Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
- Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Applicazioni industriali
Idratanti. Il Butyrospermum Parkii Butter Unsaponifiables è ampiamente utilizzato in creme e lozioni idratanti. Fornisce un'idratazione profonda e aiuta a ripristinare la funzione barriera della pelle, rendendola morbida e vellutata.
Anti-Invecchiamento. Grazie al loro alto contenuto di antiossidanti, questi insaponificabili sono inclusi nelle formulazioni anti-invecchiamento. Aiutano a proteggere la pelle dallo stress ossidativo e promuovono un aspetto giovanile.
Capelli. Nei prodotti per la cura dei capelli, il Butyrospermum Parkii Butter Unsaponifiables è utilizzato per condizionare e proteggere i capelli. Aiuta a ridurre il crespo, migliorare la gestibilità e aggiungere lucentezza ai capelli.
Balsami per labbra e trattamenti. L'ingrediente si trova anche nei balsami e trattamenti per le labbra, dove aiuta a lenire e idratare le labbra secche e screpolate, fornendo una barriera protettiva contro i fattori ambientali.
Protezione solare. Grazie alle loro proprietà lenitive e antinfiammatorie, questi insaponificabili sono inclusi nei prodotti per la protezione solare per aiutare a proteggere e riparare la pelle dall'esposizione al sole.
Bibliografia____________________________________________________________________
(1) Jirabundansuk P, Ophaswongse S, Udompataikul M. Comparative trial of moisturizer containing spent grain wax, Butyrospermum parkii extract, Argania spinosa kernel oil vs. 1% hydrocortisone cream in the treatment of childhood atopic dermatitis. J Med Assoc Thai. 2014 Aug;97(8):820-6.
Abstract. Objective: To compare an efficacy of a moisturizer containing spent grain wax, Butyrospermum parkii extract, Argania spinosa kernel oil (S) with 1% hydrocortisone cream (HC) for the treatment of mild to moderate atopic dermatitis.....Conclusion: S cream was as effective as HC cream in the treatment and maintenance period of mild to moderate childhood atopic dermatitis.
(2) Tapondjou LA, Nyaa LB, Tane P, Ricciutelli M, Quassinti L, Bramucci M, Lupidi G, Ponou BK, Barboni L. Carbohydr Cytotoxic and antioxidant triterpene saponins from Butyrospermum parkii (Sapotaceae). Res. 2011 Dec 13;346(17):2699-704. doi: 10.1016/j.carres.2011.09.014.