Objects Tiiips Categories
Pectin
"Descrizione"
by FRanier (9974 pt)
2024-Aug-01 18:15

Review Consensus: 7 Rating: 7 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  1
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  

La pectina è una fibra solubile in acqua, l'estere metilato dell'acido poligalatturonico che si trova in verdura e frutta ed in particolare nelle mele (1), pere e agrumi in genere. E' biodegradabile e biocompatibile.

"Pectina" è un polisaccaride complesso presente nelle pareti cellulari delle piante. È composta principalmente da unità di acido galatturonico.

Descrizione delle materie prime utilizzate nell'estrazione.

  • Frutta - In particolare bucce di agrumi o residui di mele.
  • Acido - Ad esempio, acido citrico o acido cloridrico, utilizzato per estrarre la pectina dalle materie prime vegetali.
  • Solventi - Ad esempio, acqua.

Estrazione e Modifica Passo Dopo Passo.

  • Preparazione delle materie prime - Le bucce di agrumi o i residui di mele vengono lavati e tagliati.
  • Estrazione Acida - La materia prima viene mescolata con acqua e acido per estrarre la pectina. Questa miscela viene riscaldata.
  • Separazione - La miscela viene filtrata o centrifugata per separare la pectina dal resto del materiale vegetale.
  • Precipitazione - La pectina viene poi precipitata dall’estratto, spesso usando alcol etilico o altra soluzione.
  • Essiccazione - La pectina precipitata viene essiccata per rimuovere l'acqua residua.
  • Pulverizzazione - La pectina essiccata viene poi macinata in una polvere.
  • Modifica (se necessario) - La pectina può essere modificata per alterare le sue proprietà, ad esempio mediante esterificazione.

Si presenta in forma di polvere dal colore bianco, giallastro o marrone.


Alimentazione

Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E440, addensante ed emulsionante. E' utilizzata come additivo alimentare con funzione di agente gelificante nei prodotti da forno. Uno studio del 2024 avverte sul rischio di sviluppare tumori con elevate assunzioni di emulsionanti, (tra i quali E440, Pectina, E471 mono- e digliceridi degli acidi grassi, carragenina, E407, carbonato di sodio E500) (2).  

Medicina

Favorisce i processi digestivi e favorisce l'abbassamento dei livelli del colesterolo; è utile nel prevenire l'ateriosclerosi, l'infarto e le altre malattie del sistema cardiovascolare (3) e genera acidi grassi detti a catena corta che possono prevenire i tumori del colon (4).

Svolge un'azione di contrasto al tumore della prostata (5).

Cosmetica

Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.

Stabilizzatore di emulsione. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatore di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle singole e delle doppie emulsioni. E' da notare che nella relazione struttura-funzione, la massa molare svolge un ruolo importante.

Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta la viscosità al livello richiesto per ottenere una stabilità ottimale chimica e fisica del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.

Applicazioni commerciali  

Agente Gelificante. La pectina è utilizzata in alimenti come gelificante, specialmente in marmellate e gelatine.

Stabilizzante. Utilizzata in prodotti alimentari per mantenere la consistenza e prevenire la separazione dei componenti.

Agente Addensante. Utilizzata in salse, dessert e prodotti da forno per aumentare la loro viscosità.

Ingrediente in Prodotti Farmaceutici. La pectina è utilizzata come eccipiente in compresse e pastiglie.

Agente Formante Film. Utilizzata in cosmetici per formare un film protettivo sulla pelle.




CAS        9000-69-5 

EC number     232-553-0 

Bibliografia_________________________________________________________________________

(1) Kalinowska M, Bielawska A, Lewandowska-Siwkiewicz H, Priebe W, Lewandowski W. Apples: content of phenolic compounds vs. variety, part of apple and cultivation model, extraction of phenolic compounds, biological properties. Plant Physiol Biochem. 2014 Nov;84:169-188. doi: 10.1016/j.plaphy.2014.09.006. 

(2) Sellem, L., Srour, B., Javaux, G., Chazelas, E., Chassaing, B., Viennois, E., ... & Touvier, M. (2024). Food additive emulsifiers and cancer risk: Results from the French prospective NutriNet-Santé cohort. Plos Medicine, 21(2), e1004338.

Abstract. Emulsifiers are widely used food additives in industrially processed foods to improve texture and enhance shelf-life. Experimental research suggests deleterious effects of emulsifiers on the intestinal microbiota and the metabolome, leading to chronic inflammation and increasing susceptibility to carcinogenesis. However, human epidemiological evidence investigating their association with cancer is nonexistent. This study aimed to assess associations between food additive emulsifiers and cancer risk in a large population-based prospective cohort.

(3) Kim MY, Lim SH, Lee J. Intake of hot water-extracted apple protects against myocardial injury by inhibiting apoptosis in an ischemia/reperfusion rat model. Nutr Res. 2014 Nov;34(11):951-60. doi: 10.1016/j.nutres.2014.08.007.

(4) Almeida EA, Facchi SP, Martins AF, Nocchi S, Schuquel IT, Nakamura CV, Rubira AF, Muniz EC. Synthesis and characterization of pectin derivative with antitumor property against Caco-2 colon cancer cells. Carbohydr Polym. 2015 Jan 22;115:139-45. doi: 10.1016/j.carbpol.2014.08.085. 

(5) Jiang J, Eliaz I, Sliva D. Synergistic and additive effects of modified citrus pectin with two polybotanical compounds, in the suppression of invasive behavior of human breast and prostate cancer cells. Integr Cancer Ther. 2013 Mar;12(2):145-52. doi: 10.1177/1534735412442369. 

Abstract. Aim: The objective of this study was to evaluate the combined effect of a known galectin-3 inhibitor, PectaSol-C modified citrus pectin (MCP), and 2 novel integrative polybotanical compounds for breast and prostate health, BreastDefend (BD) and ProstaCaid (PC), on invasive behavior in human breast and prostate cancer cells in vitro, respectively....Conclusion: The combination of MCP with BD and of MCP with PC synergistically inhibits the metastatic phenotypes of human breast and prostate cancer cells, respectively. Further studies confirming these observations in animal models of breast and prostate cancer metastasis are warranted.

Pusateri DJ, Roth WT, Ross JK, Shultz TD. Dietary and hormonal evaluation of men at different risks for prostate cancer: plasma and fecal hormone-nutrient interrelationships. Am J Clin Nutr. 1990 Mar;51(3):371-7. doi: 10.1093/ajcn/51.3.371. PMID: 2155524.

Abstract. Relationships between dietary nutrients and plasma and fecal estrone, estradiol-17 beta, testosterone, and plasma prolactin concentrations were studied in young Seventh-day Adventist men: 18 nonvegetarians (NVs), 20 lactoovovegetarians (LOVs), and 15 vegans (V). Blood samples and 3-d dietary records were obtained. Contemporaneously collected diet composites and stool samples were analyzed for fiber. Vs and LOVs consumed significantly more fiber than did the omnivores, whereas NVs and LOVs consumed more saturated fatty acids than did Vs. Although plasma steroid-hormone status did not differ, Vs had significantly higher fecal estrogen concentrations than did NVs or LOVs. Plasma prolactin concentrations were significantly higher in NVs and LOVs than in Vs. Significant relationships were observed for the combined groups between dietary and fecal fiber components and fecal, but not plasma, steroid hormones. For the combined groups, prolactin concentrations were positively correlated with saturated fatty acid intake. Further research on the effects of dietary nutrients on endocrine homeostasis in other age groups is warranted.

Evaluate