Objects Tiiips Categories
Oleyl Alcohol
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2022-Dec-18 12:00


Oleyl Alcohol è un alcool grasso derivato da fonti naturali come oli di pesce e oli vegetali. È ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica e per la cura personale per le sue proprietà emollienti, condizionanti per la pelle, fragranza, solvente e di controllo della viscosità, rendendolo un componente benefico in vari prodotti per la cura della pelle, dei capelli e delle fragranze.

Composizione chimica e struttura
L'alcool oleilico (nome chimico: ottadecenolo) è un alcool grasso insaturo con la formula chimica C18H36O. Ha una lunga catena idrofobica di idrocarburi e un gruppo idrossile idrofilo, che conferisce proprietà uniche adatte a varie applicazioni cosmetiche. La composizione specifica include:

Catena di idrocarburi: fornisce proprietà emollienti e condizionanti per la pelle.
Gruppo idrossile: migliora la solubilità e migliora la stabilità delle formulazioni.
Proprietà fisiche
L'alcool oleilico si presenta tipicamente come un liquido incolore a giallo pallido, inodore o leggermente profumato. È insolubile in acqua ma solubile in oli e solventi organici, rendendolo ideale per l'uso in una varietà di formulazioni.

Applicazioni cosmetiche e per la cura personale
Condizionante per la pelle - Emolliente: fornisce una sensazione liscia e morbida sulla pelle, migliorandone la texture e l'idratazione. Aiuta a formare una barriera protettiva che previene la perdita di umidità, rendendolo adatto per pelli secche e sensibili.

Fragranza: agisce come un leggero ingrediente di fragranza, aggiungendo una sottile e piacevole nota ai cosmetici.

Solvente: migliora la solubilità di altri ingredienti nelle formulazioni, aiutando a mescolare e stabilizzare vari componenti.

Controllo della viscosità: modifica la viscosità delle formulazioni, aiutando a raggiungere la consistenza e la spalmabilità desiderate in prodotti come creme, lozioni e sieri.

Profumazione: utilizzato nelle applicazioni di profumazione per conferire una fragranza duratura ai prodotti, migliorando l'esperienza sensoriale complessiva.

Considerazioni ambientali e di sicurezza

L'alcool oleilico è generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici e per la cura personale. È non irritante e adatto a tutti i tipi di pelle. Essendo un derivato naturale, presenta un rischio minimo per l'ambiente quando smaltito correttamente. L'utilizzo dell'alcool oleilico supporta anche pratiche sostenibili promuovendo l'uso di ingredienti di origine vegetale.

Cosmetica - Funzioni INCI


Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Fragranza. Ha un ruolo decisamente importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.

Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi. In pratica scioglie altri componenti presenti in una formulazione cosmetica. I solventi sono generalmente liquidi (acquosi e non acquosi).

Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua e incide sul procedimento di pulizia aiutando a spalmare il detergente. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.

Profumo. A differenza della fragranza che può contenere anche odori leggermente meno gradevoli o caratteristici, la dizione profumo indica soltanto le profumazioni molto gradevoli. Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche.
Synonyms:

CAS: 143-28-2 593-47-5 EC number 205-597-3 209-791-9

Evaluate