Objects Tiiips Categories
Elaeis Guineensis
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2022-Dec-18 12:00


Elaeis guineensis, comunemente noto come Palma da Olio Africana, è un albero tropicale originario dell'Africa occidentale e centrale. È coltivato principalmente per il suo olio commestibile, conosciuto come olio di palma, ampiamente utilizzato nella cucina, nella lavorazione degli alimenti e in varie applicazioni industriali. L'albero è anche apprezzato per il suo valore ornamentale e i benefici ecologici.

Classificazione Botanica:

Regno: Plantae
Ordine: Arecales
Famiglia: Arecaceae
Genere: Elaeis
Specie: Elaeis guineensis

Caratteristiche della Pianta:

Forma di Crescita: Elaeis guineensis è una palma alta e slanciata che può raggiungere altezze di 15-20 metri. Ha un tronco liscio e grigio con una chioma di foglie grandi e piumose in cima.
Foglie: Le foglie sono pinnate, con foglioline lunghe e sottili disposte lungo un rachide centrale. Sono di colore verde scuro e possono crescere fino a 5 metri di lunghezza.
Fiori: La palma produce piccoli fiori poco appariscenti raggruppati in dense spighe. I fiori sono generalmente di colore giallo-bianco e sono unisessuali, con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta.
Frutto: Il frutto è una drupa piccola, rotonda o ovale, di colore rosso-arancione quando matura. Ogni frutto contiene un solo seme racchiuso in un guscio duro, noto come noce di palma. La parte carnosa del frutto, o mesocarpo, è la fonte dell'olio di palma.

Composizione Chimica e Struttura:

Olio di Palma: L'olio estratto dalla parte carnosa del frutto è ricco di acidi grassi saturi, principalmente acido palmitico (circa il 44% degli acidi grassi totali). Contiene anche acidi grassi monoinsaturi, come l'acido oleico, e una minore quantità di acidi grassi polinsaturi.
Nutrienti: L'olio di palma è una fonte di tocotrienoli (vitamina E), che hanno proprietà antiossidanti. Contiene anche piccole quantità di carotenoidi, che conferiscono all'olio il suo colore distintivo.
Olio di Nocciolo di Palma: Estratto dal seme, l'olio di nocciolo di palma ha un contenuto più elevato di acido laurico rispetto all'olio di palma ed è utilizzato in vari prodotti alimentari e cosmetici.

Come Coltivarlo:

Suolo: Elaeis guineensis prospera in suoli ben drenati, sabbiosi o argillosi con un pH leggermente acido a neutro (5.5-6.5). Può tollerare vari tipi di suolo, ma preferisce suoli profondi e fertili.
Clima: La palma richiede un clima tropicale con alta umidità e temperature costanti tra 24-30°C. È sensibile al gelo e alle basse temperature.
Irrigazione: La palma preferisce una pioggia regolare, ma può tollerare periodi di siccità una volta stabilita. Potrebbe essere necessaria una irrigazione supplementare durante i periodi secchi.
Propagazione: Elaeis guineensis è solitamente propagata tramite semi, che sono raccolti dai frutti maturi. I semi vengono seminati in letti di vivaio e trapiantati una volta che le piantine sono stabilite.
Manutenzione: La palma richiede una manutenzione regolare, inclusa la gestione delle erbacce, il controllo dei parassiti e la fertilizzazione. La potatura è necessaria per rimuovere foglie morte o danneggiate e facilitare la raccolta.

Usi e Benefici:

Culinario: L'olio di palma è ampiamente utilizzato in cucina e nella lavorazione degli alimenti grazie alla sua stabilità alle alte temperature e alla lunga durata di conservazione. Si trova in prodotti come margarina, prodotti da forno e snack.
Industriale: L'olio è utilizzato in varie applicazioni industriali, tra cui la produzione di biodiesel, la fabbricazione di saponi e cosmetici. È apprezzato per le sue proprietà emulsionanti e stabilizzanti.
Nutrizionale: Sebbene l'olio di palma sia una fonte di grassi saturi, fornisce anche acidi grassi essenziali e vitamine. Il suo ruolo nella nutrizione è dibattuto a causa del suo alto contenuto di grassi saturi.
Ornamentale: Elaeis guineensis è talvolta coltivata come pianta ornamentale nei paesaggi tropicali per il suo aspetto imponente e le sue grandi fronde.

Applicazioni:

Industria Alimentare: L'olio di palma è utilizzato come olio da cucina e in prodotti alimentari trasformati. È preferito per la sua alta stabilità e resistenza all'ossidazione.
Cosmetici: L'olio di palma e i suoi derivati sono utilizzati nei prodotti per la cura della pelle, nei saponi e nei shampoo per le loro proprietà idratanti ed emulsionanti.
Bioenergia: L'olio di palma è utilizzato nella produzione di biodiesel, fornendo un'alternativa ai combustibili fossili.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza:

Impatto Ambientale: La coltivazione di Elaeis guineensis ha impatti ambientali significativi, tra cui deforestazione, perdita di habitat e declino della biodiversità. Le pratiche di produzione sostenibile dell'olio di palma sono cruciali per mitigare questi effetti.
Sicurezza: L'olio di palma è generalmente sicuro per il consumo. Tuttavia, un'assunzione eccessiva di grassi saturi può contribuire a problemi di salute come malattie cardiovascolari. È importante consumare l'olio di palma con moderazione come parte di una dieta equilibrata.

INCI:


Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.

Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua e incide sul procedimento di pulizia aiutando a spalmare il detergente. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.
Synonyms:

CAS: 8002-75-3 EC number 232-316-1

Evaluate