Objects Tiiips Categories
Alaria Esculenta
"Descrizione"
by admin (19549 pt)
2024-Oct-13 09:43

Alaria esculenta, nota comunemente come alga alaria o badderlocks, è un tipo di alga bruna appartenente alla famiglia delle Alariaceae. È originaria delle fredde acque dell'Atlantico del Nord, incluse le coste dell'Europa e del Nord America. Quest'alga è riconosciuta per le sue lunghe fronde sottili che possono raggiungere fino a 2 metri di lunghezza, con una caratteristica nervatura centrale che corre lungo tutta la loro lunghezza.

Classificazione Botanica

Regno: Plantae
Clade: Ochrophyta
Classe: Phaeophyceae
Ordine: Laminariales
Famiglia: Alariaceae
Genere: Alaria
Specie: A. esculenta

Caratteristiche della Pianta

Alaria esculenta cresce su substrati rocciosi in acque fredde e nutrienti, spesso formando fitte foreste subacquee. La sua struttura è composta da un lembo foliaceo e un picciolo che si attacca al substrato marino attraverso un holdfast robusto. Le fronde sono marroni-verdi, ricche di vitamine e minerali, e diventano particolarmente nutrienti durante i mesi primaverili quando la pianta accumula riserve energetiche.

Composizione Chimica e Struttura

Alaria esculenta è ricca di iodio, ferro, potassio e calcio, e contiene anche quantità significative di vitamine A, C, E, e del complesso B. È una fonte importante di acidi grassi omega-3 e antiossidanti, che sono essenziali per la salute cardiovascolare e la prevenzione dell'invecchiamento cellulare.

Come Coltivarla

La coltivazione di Alaria esculenta richiede specifiche condizioni marine:

  1. Acqua: Preferisce acque fredde e ricche di nutrienti.
  2. Luce: Cresce in profondità moderate dove riceve luce solare filtrata.
  3. Substrato: Necessita di un substrato roccioso a cui ancorarsi.

Usi e Benefici

Alaria esculenta è apprezzata sia per il suo valore nutrizionale che per le sue applicazioni culinarie. È comunemente usata in cucina in insalate, zuppe e come avvolgente per sushi. Oltre agli usi alimentari, è impiegata in cosmetica per le sue proprietà idratanti e anti-invecchiamento.

Applicazioni

Culinario: Utilizzata fresca o essiccata in vari piatti per il suo sapore unico e benefici nutrizionali.

Alaria Esculenta che è tra le alghe marine più coltivate in Europa, caratterizzate dalla loro capacità di raggiungere un'elevata resa in biomassa, ha dimostrato un elevato valore nutrizionale (1).

Medicinale: Sfruttata per i suoi effetti benefici sulla tiroide, grazie all'alto contenuto di iodio.

I florotannini rilevati dall'analisi fitochimica di Alaria Esculenta, un'alga bruna marina commestibile, possono avere una potenziale funzione protettiva contro i danni da radiazioni UV (2).

Cosmetico: Inserita in prodotti per la pelle per le sue qualità emollienti e nutritive.

  • Cura della pelle: Utilizzato in creme, lozioni e sieri anti-età per migliorare l'elasticità della pelle, idratarla e proteggerla dai danni ambientali. Le proprietà antiossidanti aiutano a prevenire l'invecchiamento cutaneo precoce.

  • Cura dei capelli: Utilizzato in shampoo e balsami per nutrire il cuoio capelluto e rafforzare i capelli, grazie ai suoi minerali e acidi grassi essenziali.

  • Prodotti solari: Impiegato in prodotti solari per le sue capacità di protezione contro i danni da esposizione ai raggi UV e contro lo stress ossidativo.

Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.

Protettivo della pelle. Crea una barriera protettiva sulla pelle per difenderla da sostanze nocive, irritanti, allergeni, agenti patogeni che possono provocare varie condizioni infiammatorie. Questi prodotti possono anche migliorare la barriera cutanea naturale e nella maggior parte dei casi ne occorrono più di uno per raggiungere un risultato efficace.

Applicazioni Commerciali

Cosmetica. L'estratto di Alaria Esculenta è frequentemente utilizzato in prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà antiossidanti, idratanti e anti-invecchiamento. Aiuta a ridurre le rughe e a migliorare l'elasticità della pelle.

Prodotti per capelli. Incorporato in prodotti per capelli per offrire nutrimento e rinforzo.

Integratori Alimentari. A volte utilizzato in integratori a causa del suo alto contenuto di minerali e vitamine.

Applicazioni Mediche

Antinfiammatori. Può avere proprietà antinfiammatorie, rendendolo utile per trattamenti topici di disturbi della pelle.

Disintossicante. Utilizzato in trattamenti che cercano di purificare e disintossicare la pelle.

Considerazioni sulla salute e sicurezza

Sicurezza d'uso
L'Estratto di Alaria Esculenta è considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici. È ben tollerato dalla pelle e non provoca irritazioni o sensibilizzazioni quando utilizzato nelle concentrazioni consigliate.

Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche a questo ingrediente sono rare, ma come con qualsiasi ingrediente naturale, è possibile che individui particolarmente sensibili possano sperimentare una reazione cutanea lieve.

Tossicità e cancerogenicità
È stato ampiamente valutato per l'uso cosmetico e considerato sicuro dalle autorità regolatorie.

Considerazioni ambientali
E' una risorsa rinnovabile e sostenibile. La raccolta e la produzione dell'estratto sono generalmente considerate ecocompatibili, poiché le alghe sono coltivate in modo responsabile e il processo di estrazione è a basso impatto ambientale.

Stato normativo
L'Estratto di Alaria Esculenta è approvato per l'uso nei cosmetici dalle principali autorità regolatorie, tra cui l'Unione Europea e la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti.

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Stévant, P., Marfaing, H., Rustad, T., Sandbakken, I., Fleurence, J., & Chapman, A. (2017). Nutritional value of the kelps Alaria esculenta and Saccharina latissima and effects of short-term storage on biomass quality. Journal of applied phycology, 29, 2417-2426.

Abstract. Storage of macroalgae in seawater, prior to further processing, is a standard initial pre-treatment step after harvest to avoid rapid degradation of the biomass. In the context of using seaweeds in human food and animal feed products, such practice may affect the nutritional value and the overall quality of the biomass. The effects of seawater storage on the chemical composition (i.e., mineral fraction, carbohydrates, proteins, polyphenols, and fucoxanthin) and surface color of two cultivated kelps (Phaeophyceae), Alaria esculenta and Saccharina latissima, were investigated over a 22-h period. Storage treatments resulted in a rapid decrease in dry weight during the first 2 h (−21.4 and −20.4% in A. esculenta and S. latissima, respectively) with subsequent stabilization. Although it is not clear whether the reduction of dry weight was caused by the release of nutritional compounds from seaweed biomass or water uptake during storage treatment, the results from chemical analyses suggest the combined effect of both mechanisms. Seawater storage increased the ash and sodium contents and reduced carbohydrate and polyphenol levels in both species. Among carbohydrates, the levels of mannitol and glucose (laminaran) were particularly reduced in S. latissima samples while the fucose level, reflecting fucoidans, was reduced in A. esculenta. The protein content remained relatively stable in both species. These results provide evidence of the effect of seawater storage on the quality of the edible kelps A. esculenta and S. latissima. The results will contribute to selecting postharvest strategies adequate for maintaining biomass quality, minimizing losses of valuable compounds and increasing profitability for industrial stakeholders.

(2) Steinhoff FS, Graeve M, Bartoszek K, Bischof K, Wiencke C. Phlorotannin production and lipid oxidation as a potential protective function against high photosynthetically active and UV radiation in gametophytes of Alaria esculenta (Alariales, Phaeophyceae). Photochem Photobiol. 2012 Jan-Feb;88(1):46-57. doi: 10.1111/j.1751-1097.2011.01004.x.

Evaluate