![]() | "Descrizione" by admin (19549 pt) | 2024-Oct-14 18:58 |
Garcinia Mangostana Fruit Extract, ottenuto dal frutto del mangostano (Garcinia mangostana), è un ingrediente ricco di antiossidanti, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e rigeneranti. Il mangostano è ampiamente apprezzato nella medicina tradizionale e nella cosmetica moderna per la sua capacità di migliorare la salute della pelle, grazie alla presenza di composti bioattivi come i xantoni e i polifenoli, che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e a favorire la rigenerazione cellulare.
Composizione chimica e struttura
Contiene una vasta gamma di composti attivi, tra cui xantoni, flavonoidi, polifenoli, vitamina C e fibre. Gli xantoni, in particolare, sono potenti antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi e riducono l'infiammazione. I principali xantoni presenti nel frutto includono l'alfa-mangostina e la gamma-mangostina, che conferiscono all'estratto le sue notevoli proprietà terapeutiche e rigeneranti.
Proprietà fisiche
Si presenta generalmente sotto forma di liquido concentrato o polvere fine di colore giallastro o arancione, solubile in acqua e in solventi alcolici. Grazie al suo contenuto di polifenoli, è altamente stabile e mantiene le sue proprietà antiossidanti anche nelle formulazioni cosmetiche, proteggendo la pelle dagli stress ambientali.
Processo di produzione
L'estratto viene ottenuto tramite un processo di estrazione a base acquosa o alcolica, che isola i composti bioattivi dal frutto. L'obiettivo del processo è preservare la massima concentrazione di xantoni e antiossidanti, garantendo così la potenza e l'efficacia dell'estratto nelle applicazioni cosmetiche. Una volta estratto, il prodotto viene concentrato e stabilizzato per l'uso in diverse formulazioni di bellezza.
Raccolta della Frutta: I frutti di Garcinia mangostana vengono raccolti quando sono maturi. È importante raccogliere i frutti in modo sostenibile per garantire la qualità del materiale vegetale.
Essiccazione: Dopo la raccolta, i frutti vengono puliti e sottoposti a un processo di essiccazione per rimuovere l'umidità. Questo passaggio è fondamentale per preservare le proprietà attive dell'estratto e facilitare la successiva estrazione.
Estrazione: L'estrazione dei principi attivi avviene utilizzando solventi appropriati, come acqua, etanolo o metanolo. La polpa essiccata dei frutti viene immersa nel solvente, e la miscela viene agitata o riscaldata per favorire il rilascio dei composti bioattivi.
Filtrazione: Una volta completato il processo di estrazione, la soluzione ottenuta viene filtrata per rimuovere solidi non disciolti, ottenendo un estratto liquido contenente i principi attivi della frutta.
Concentrazione: L'estratto può essere ulteriormente concentrato tramite evaporazione del solvente, per ottenere un prodotto più ricco di nutrienti e con una maggiore stabilità.
Controllo Qualità e Confezionamento: Infine, l'estratto di frutta di Garcinia mangostana viene sottoposto a controlli di qualità per verificarne la purezza, l'efficacia e la conformità agli standard. Dopo l'analisi, viene confezionato per la distribuzione e l'uso in prodotti cosmetici e integratori alimentari.
Applicazioni
Cura della pelle: L'estratto di frutto di Garcinia Mangostana è comunemente utilizzato in creme, sieri e lozioni per le sue proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento. Aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e migliora la texture cutanea, rendendo la pelle più elastica e luminosa.
Prodotti anti-infiammatori: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l'estratto è utile per lenire la pelle irritata o infiammata e può essere utilizzato in prodotti per pelli sensibili o con problemi di acne.
Prodotti antimicrobici: L'estratto ha anche effetti antimicrobici naturali, il che lo rende ideale per l'uso in prodotti destinati a prevenire infezioni cutanee e migliorare l'aspetto generale della pelle.
Considerazioni sulla salute e sicurezza
Sicurezza d'uso
L'estratto di frutto di Garcinia Mangostana è considerato sicuro per l'uso nei cosmetici e negli integratori alimentari. È ben tollerato dalla pelle e non presenta rischi significativi di irritazione o sensibilizzazione. Le autorità regolatorie, come l'Unione Europea e la FDA, ne consentono l'uso nei prodotti di bellezza e cura personale.
Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche all'estratto di frutto di Garcinia Mangostana sono estremamente rare. Tuttavia, come per qualsiasi ingrediente naturale, è consigliabile eseguire un patch test su pelli sensibili prima dell'uso.
Tossicità e cancerogenicità
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è spesso associato a effetti protettivi contro il danno cellulare e lo stress ossidativo.
Considerazioni ambientali
L'estratto di frutto di Garcinia Mangostana è un prodotto naturale e biodegradabile, ottenuto da una fonte rinnovabile. Tuttavia, è importante garantire che il processo di raccolta del mangostano sia sostenibile per proteggere le risorse naturali e preservare gli ecosistemi locali.
Stato normativo
L'estratto di frutto di Garcinia Mangostana è approvato per l'uso nei cosmetici e negli integratori alimentari dalle principali autorità regolatorie, come l'Unione Europea e la FDA negli Stati Uniti. Viene utilizzato in una vasta gamma di formulazioni per la cura della pelle, in particolare in prodotti anti-invecchiamento e rigeneranti.
Bibliografia__________________________________________________________________________
Shan T, Ma Q, Guo K, Liu J, Li W, Wang F, Wu E. Xanthones from mangosteen extracts as natural chemopreventive agents: potential anticancer drugs. Curr Mol Med. 2011 Nov;11(8):666-77. doi: 10.2174/156652411797536679.
Abstract. Despite decades of research, the treatment and management of malignant tumors still remain a formidable challenge for public health. New strategies for cancer treatment are being developed, and one of the most promising treatment strategies involves the application of chemopreventive agents. The search for novel and effective cancer chemopreventive agents has led to the identification of various naturally occurring compounds. Xanthones, from the pericarp, whole fruit, heartwood, and leaf of mangosteen (Garcinia mangostana Linn., GML), are known to possess a wide spectrum of pharmacologic properties, including antioxidant, anti- tumor, anti-allergic, anti-inflammatory, anti-bacterial, anti-fungal, and anti-viral activities. The potential chemopreventive and chemotherapeutic activities of xanthones have been demonstrated in different stages of carcinogenesis (initiation, promotion, and progression) and are known to control cell division and growth, apoptosis, inflammation, and metastasis. Multiple lines of evidence from numerous in vitro and in vivo studies have confirmed that xanthones inhibit proliferation of a wide range of human tumor cell types by modulating various targets and signaling transduction pathways. Here we provide a concise and comprehensive review of preclinical data and assess the observed anticancer effects of xanthones, supporting its remarkable potential as an anticancer agent.
Barua A, Choudhury P, Mandal S, Panda CK, Saha P. Therapeutic potential of xanthones from Swertia chirata in breast cancer cells. Indian J Med Res. 2020 Sep;152(3):285-295. doi: 10.4103/ijmr.IJMR_1153_18.
Abstract. Background & objectives: Medicinal plants like Swertia chirata are rich sources of different xanthones. This study was aimed to assess the cytotoxic potential of four most abundant xanthones present in S. chirata both in vivo and in vitro in Ehrlich ascites carcinoma (EAC), a mouse transplantable breast carcinoma cell line and two human breast carcinoma cell lines (MCF-7 and MDA-MB-231).....Results: Among all the xanthones tested XD showed IC50at the lowest dose, and normal cells were unaffected at this dose. Survivability of mice increased significantly when treated with XD compared to other xanthones and cisplatin. Significantly increased ROS and LPO were found in cancer cells as a result of XD treatment which was unaltered in normal cell line. XD induced DNA damage and apoptosis in cancer cell lines. Interpretation & conclusions: Our experimental data indicate that XD may potentially act as a chemotherapeutic agent by enhancing ROS in breast cancer cells thereby leading to apoptosis.
Feng Z, Lu X, Gan L, Zhang Q, Lin L. Xanthones, A Promising Anti-Inflammatory Scaffold: Structure, Activity, and Drug Likeness Analysis. Molecules. 2020 Jan 30;25(3):598. doi: 10.3390/molecules25030598.
Abstract. Inflammation is the body's self-protective response to multiple stimulus, from external harmful substances to internal danger signals released after trauma or cell dysfunction. Many diseases are considered to be related to inflammation, such as cancer, metabolic disorders, aging, and neurodegenerative diseases. Current therapeutic approaches include mainly non-steroidal anti-inflammatory drugs and glucocorticoids, which are generally of limited effectiveness and severe side-effects. Thus, it is urgent to develop novel effective anti-inflammatory therapeutic agents. Xanthones, a unique scaffold with a 9H-Xanthen-9-one core structure, widely exist in natural sources. Till now, over 250 xanthones were isolated and identified in plants from the families Gentianaceae and Hypericaceae. Many xanthones have been disclosed with anti-inflammatory properties on different models, either in vitro or in vivo. Herein, we provide a comprehensive and up-to-date review of xanthones with anti-inflammatory properties, and analyzed their drug likeness, which might be potential therapeutic agents to fight against inflammation-related diseases.
Nauman MC, Johnson JJ. The purple mangosteen (Garcinia mangostana): Defining the anticancer potential of selected xanthones. Pharmacol Res. 2022 Jan;175:106032. doi: 10.1016/j.phrs.2021.106032.
Panda SS, Chand M, Sakhuja R, Jain SC. Xanthones as potential antioxidants. Curr Med Chem. 2013;20(36):4481-507. doi: 10.2174/09298673113209990144.
Klein-Júnior LC, Campos A, Niero R, Corrêa R, Vander Heyden Y, Filho VC. Xanthones and Cancer: from Natural Sources to Mechanisms of Action. Chem Biodivers. 2020 Feb;17(2):e1900499. doi: 10.1002/cbdv.201900499.
Evaluate |