PlanePlotter è un software per il tracciamento e la visualizzazione degli aeromobili tramite la decodifica di segnali ADS-B, ACARS, HFDL e Mode-S. Permette agli utenti di monitorare il traffico aereo in tempo reale e offre strumenti sia per gli appassionati che per i professionisti. Il software è compatibile con diverse piattaforme, come Windows, ed è utilizzabile con un'ampia gamma di ricevitori e SDR (Software-Defined Radio). L'installazione è piuttosto complicata, sono necessari programmi aggiuntivi anche non aggiornati che faranno sobbalzare il vostro antivirus e le istruzioni tramite Help non sono del tutto aggiornate, quindi munitevi di molta, molta pazienza e se non siete pratici di protocolli TCP/IP e di porte COM utilizzate qualche amico per darvi una mano.

Quindi, con la chiavetta RTL-SDR inserita in una porta USB del computer, un programma come rtl1090 (che potete scaricare dal sito https://rtl1090.com) potete vedere il traffico aereo che passa sulla vostra abitazione.
Fatti questi collegamenti e configurati il software, il collegamento TCP/IP, i dati I/O tra i due programmi (PlanePlotter e rtl1090), la decodifica di PlanePlotter inizia con un click sull'icona pallino verde, la seconda da sinistra. Dopo il click diventerà un quadrato nero e la ricezione, teoricamente, dovrebbe iniziare.
Propongo subito gli eventuali problemi in modo che si possano risolvere senza cercare sul Web.
Primo problema, subito risolvibile:
La schermata iniziale fornisce per default (versione 6.6.9.4) dati satellitari fissi.

Questi dati si possono cancellare disabilitando il comando Enable Inmarsat plots

Chiudere PlanePlotter e riavviare PlanePlotter
Secondo problema meno facile da risolvere
Nessun dato ricevuto dal ricevitore (se vedete scorrere i dati sul ricevitore) ed errore Failed to connect to the receiver.

Controllare il collegamento al ricevitore in due posti:
Options>Mode-S receiverRTL dongle RTL1090>Setup TCP/IP client
I numeri devono essere uguali e cioè se in Config di rtl1090 c'è una casella superiore con 127.0.0.1 e in quella inferiore 31012 allora nella casella RT dongle TCP/IP server IP si devono scrivere gli stessi numeri separati dai due punti 127.0.0.1:31012 come nell'esempio qui sotto.

Parte I
Per vedere correttamente rotte, aerei ecc, andare su Options>Script>e scaricare tutti i Fetch (meno Fetch sharelocations se non volete condividere dati)

Caratteristiche principali di PlanePlotter:
Tracciamento della posizione degli aeromobili:
Visualizza in tempo reale le posizioni degli aeromobili basandosi sui segnali ADS-B e su altre fonti di dati.
Decodifica dei dati:
Decodifica messaggi in diversi formati, come ADS-B, ACARS, HFDL e Mode-S.
Condivisione dei dati:
Gli utenti possono condividere i dati ricevuti con altri in tempo reale, contribuendo a una rete globale di monitoraggio del traffico aereo. Controllare la legislazione perché in alcuni paesi non è permesso l'ascolto di certe frequenze.
Interfaccia personalizzabile:
Offre opzioni per personalizzare mappe, impostazioni di visualizzazione e sovrapposizioni grafiche per migliorare l'esperienza utente.
Funzionalità aggiuntive:
Include multilaterazione (MLAT), registrazione dei dati e strumenti di analisi avanzata.
Per chi non ha ancora pratica di questo hobby cerco di spiegare perché un appassionato di aerei dovrebbe scegliere PlanePlotter rispetto ai tanti siti come ADS-B Exchane, Flightradar, Flighaware ecc e qualcuna delle tante funzionalità di questo programma.
Personalizzazione di mappe e diagrammi aeroportuali
- Configurazione delle mappe: Puoi progettare o modificare le tue mappe di sfondo e diagrammi aeroportuali, integrando funzionalità personalizzate secondo le tue esigenze. Vedi Parte II
Visualizzazione multi-mappa
- Visualizzazione di più mappe contemporaneamente: Il software consente la visualizzazione di più mappe simultaneamente, ognuna regolabile su diverse scale.
Espressioni condizionali per la visualizzazione
- Creazione di Espressioni condizionali: Stabilisci espressioni condizionali che regolano la visualizzazione degli aeromobili basate su vari parametri come fasce di altitudine, intervalli di direzione, distanza da un punto specificato, tipo di aeromobile, operatore e paese di registrazione. Vai alla spiegazione di Tiiips Planeplotter: Espressioni condizionali
Controllo del ricevitore di Banda Aerea
- Automazione della sintonizzazione del sicevitore: Controlla un ricevitore di banda aerea per sintonizzarlo automaticamente in base al settore in cui opera un aeromobile designato. Vai alla spiegazione di Tiiips Planeplotter: Automatic air band tuning of SDR#
Ricerca di direzione nella banda VHF
- Ricerca di direzione su VHF: Esegui la ricerca di direzione sulle trasmissioni vocali all'interno della banda VHF per localizzare la fonte delle trasmissioni.
Scrittura di script per un controllo migliorato
- Scrittura di script: Scrivi script per gestire le funzionalità del software, come il passaggio attraverso una serie di presentazioni di mappe o l'impostazione di allarmi per movimenti aerei direzionali in momenti specifici della giornata.
Ricerca di direzione nella banda VHF
- Ricerca di direzione su VHF: Esegui la ricerca di direzione sulle trasmissioni vocali all'interno della banda VHF per localizzare la fonte delle trasmissioni.
Localizzazione di Aeromobili senza trasmissione
- Tracciamento senza trasponder: Localizza aeromobili che non trasmettono le loro posizioni utilizzando segnali da più siti radar, particolarmente utile in aree con stazioni a terra insufficienti per la multilaterazione. Questa funzione è efficace anche per aeromobili non dotati di Mode-S.
Identificazione degli strumenti per siti Radar
- Strumenti per siti Radar: Utilizza strumenti integrati per identificare e localizzare siti radar nella tua area, migliorando le tue capacità di monitoraggio.
Controllo della fotocamera SkyWatcher
- Automazione della fotografia degli aeromobili: Automatizza un supporto per fotocamera SkyWatcher per scattare foto agli aeromobili mentre passano sopra di te.
Istruzioni per l'installazione di PlanePlotter:
Scarica il software:
- Visita il sito ufficiale di PlanePlotter per scaricare l'ultima versione del software. https://www.coaa.co.uk/planeplotter.htm
- Esempio:
Planeplotter6_6_9_1.zip
.
Estrai i file:
- Dopo il download, estrai il file ZIP in una cartella sul tuo computer utilizzando strumenti come WinRAR o 7-Zip.
Avvia l'installazione:
- Vai nella cartella estratta e individua il file di installazione (PlanePlotter
.exe
). - Fai doppio clic per avviare il processo di installazione.
Problema con Windows Defender:
- Problema: Durante l'installazione della versione
Planeplotter6_6_9_1.zip
, Windows Defender potrebbe segnalare il file come contenente un virus (Trojan Win32./Poma!rfn
). - Soluzione:
- Impostazioni. Apri Aggiornamento e sicurezza di Windows, Sicurezza di Windows e vai su Protezione da virus e minacce.
- Clicca su Gestisci impostazioni sotto la sezione Impostazioni di Protezione da virus e minacce.
- Scorri fino a Esclusioni e clicca su Aggiungi o rimuovi esclusioni.
- Aggiungi la cartella dove si trova il file di installazione come esclusione.
- Procedi con l'installazione.
- Nota importante: Assicurati sempre di scaricare il file da una fonte affidabile prima di creare un'eccezione.
Completa l'installazione:
- Segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di installazione.
- Una volta installato, avvia PlanePlotter.
Istruzioni per l'uso di PlanePlotter:
Configurazione iniziale:
- Al primo avvio, PlanePlotter avvierà una configurazione guidata per impostare il tuo ricevitore.
- Specifica il tipo di ricevitore o SDR che stai utilizzando (ad esempio, RTL-SDR, ricevitore Mode-S).
Imposta il tuo ricevitore:
- Collega il ricevitore al computer nella porta USB
Installare la mappa (vedi Parte II)
- Scaricare e Installare un Database degli Aerei:
PlanePlotter utilizza specifici database SQLite per fornire informazioni dettagliate sugli aerei e le loro rotte. I database rilevanti includono:
- BaseStation.sqb: Questo database contiene informazioni complete sugli aerei, inclusi identificativi e caratteristiche.
- FlightRoute.sqb: Questo database contiene informazioni su varie rotte di volo.
- Questi database possono essere trovati su internet e devono essere scaricati sul tuo sistema locale. Una volta scaricati, dovresti collocare i file del database nella seguente directory sul tuo computer:
C:\Tools\COAA\PlanePlotter\Logfiles
- Dopo aver installato i database, procedi ad integrarli in PlanePlotter navigando in:
Options > Directory > SQB Aircraft database Qui, seleziona il database che hai installato.
Visualizzazione dei dati:
- Una volta configurato, PlanePlotter inizierà a decodificare i segnali e a visualizzare le posizioni degli aeromobili sulla mappa.
- Personalizza la visualizzazione selezionando livelli, rotte e sovrapposizioni di dati aggiuntivi.
Condivisione dei dati:
- Per condividere i dati con la rete di PlanePlotter, abilita la condivisione dei dati nel menu delle impostazioni.
- Partecipando alla rete, potrai vedere gli aeromobili tracciati da altri utenti e contribuire ai calcoli MLAT.
- Attenzione: in molte nazioni l'ascolto delle frequenze aereonautiche è vietato. Controlla la legislazione aggiornata della tua nazione.
Funzionalità avanzate:
- Utilizza la funzionalità Multilaterazione (MLAT) per determinare le posizioni degli aeromobili non ADS-B.
- Esplora gli strumenti di registrazione e analisi per creare report dettagliati sui dati ricevuti.
Problemi con Windows Defender:
Se Windows Defender continua a bloccare PlanePlotter:
- Verifica l'integrità del file confrontandolo con un checksum (se fornito sul sito ufficiale).
- Considera di disabilitare temporaneamente la protezione in tempo reale durante l'installazione, ma riattivala subito dopo.
- Contatta il forum di supporto o la comunità di PlanePlotter per assistenza in caso di problemi persistenti.
Problemi con la schermata iniziale
PlanePlotter si avvia con un clic
Parte II
Guida su come trovare e Installare le mappe di MapQuest in PlanePlotter e ottenere una chiave gratuita
Utilizzare le mappe di MapQuest in PlanePlotter può migliorare la tua esperienza di monitoraggio fornendo viste geografiche dettagliate. Qui troverai una guida passo passo su come trovare, integrare le mappe di MapQuest in PlanePlotter e ottenere una chiave gratuita per fino a 15.000 mappe al mese.
Passo 1: Comprendere l'Integrazione di MapQuest
Prima di iniziare, è importante capire che PlanePlotter può integrare direttamente i servizi di mappatura come MapQuest attraverso l'utilizzo di una chiave API.
Passo 2: Ottenere la chiave API di MapQuest gratuita
- Crea un account su MapQuest Developer: Visita il sito MapQuest Developer e crea un account.
- Genera una chiave API: Una volta che hai accesso al tuo account, naviga alla sezione per la gestione delle chiavi API e crea una nuova chiave. MapQuest offre fino a 15.000 transazioni gratuite al mese, sufficienti per gli utenti non commerciali.
- Copia la chiave API: Una volta generata la chiave, copiala per l'utilizzo successivo.
Passo 3: Configurare MapQuest in PlanePlotter
- Apri PlanePlotter: Avvia l'applicazione sul tuo computer.
- Inserisci la Chiave API: Vai a Option, poi Chart, e seleziona MapQuestKey. Incolla qui la chiave API che hai ottenuto da MapQuest.
Passo 4: Uso delle mappe in PlanePlotter
Una volta inserita la chiave API:
- Seleziona il tipo di Mappa MapQuest desiderato: Puoi scegliere tra varie opzioni di mappa offerte da MapQuest direttamente dentro PlanePlotter.
- Verifica e calibrazione: Assicurati che le mappe siano correttamente allineate con le posizioni degli aeromobili visualizzate. Potresti dover regolare le impostazioni di calibrazione per un allineamento preciso.
Passo 5: Aggiornamenti e manutenzione
- Mantieni aggiornata la chiave API: Assicurati che la tua chiave API sia sempre valida e monitora il numero di richieste per evitare di superare il limite gratuito.
- Aggiorna le mappe: Verifica periodicamente se ci sono aggiornamenti o modifiche ai servizi di MapQuest che potrebbero richiedere un aggiornamento delle configurazioni in PlanePlotter.
Guida su come caricare e calibrare una mappa in PlanePlotter
Caricare le mappe in PlanePlotter migliora di molto la tua esperienza di monitoraggio. Ecco una guida passo-passo su come caricare una mappa digitalizzata e calibrarla correttamente:
Passo 1: Caricare la mappa
- Apri PlanePlotter: Avvia l'applicazione sul tuo computer.
- Carica la nuova mappa: Seleziona l'icona in alto a sinistra
- . Scegli il file BMP o JPG che hai creato digitalizzando la tua mappa.
Inserisci il file nella directory C:>Tools>COAA>PlanePlotter>Chartfiles
Avviso: Vedrai un messaggio che indica che la mappa non è ancora calibrata. Questo significa che il programma non ha trovato un file di calibrazione con lo stesso nome nella stessa directory. I passaggi seguenti ti guideranno nella creazione di tale file di calibrazione.
Passo 2: Esplorare la mappa
- Visualizzazione iniziale: Quando la mappa viene visualizzata per la prima volta, è ridimensionata in modo che l'intera mappa sia visibile nella finestra.
- Zoom avanti: Puoi ingrandire la mappa cliccando sul pulsante Zoom .
- Navigazione: Puoi spostarti sulla mappa trascinando in qualsiasi punto della finestra.
- Zoom Indietro: Puoi ridurre lo zoom cliccando sul pulsante Zoom Out.
Passo 3: Calibrare la mappa
Segui questo video www.coaa.co.uk/map-calibration.mp4 oppure queste indicazioni:
Per calibrare una mappa in PlanePlotter, segui questi passaggi dettagliati:
Carica la mappa: Inserisci una mappa in formato .jpeg nella directory Tools>COAA>PlanePlotter>Chartfiles
.
Messaggio di errore:
- Apri la mappa cliccando sul file .jpeg.
- Clicca OK sul messaggio di errore "…Calibrate the map before use".
Avvio della calibrazione:
- Clicca sull'icona Calibrate (la decima da sinistra) per attivare la procedura di calibrazione della mappa.
Aggiunta del primo punto di calibrazione:
- Scegli un punto sulla mappa e cliccaci sopra.
- Nel messaggio che appare, inserisci la latitudine e la longitudine del punto (queste coordinate possono essere ottenute tramite Google Earth) nel seguente formato:
- Es: N44 spazio 43.25, W23 spazio 11.07.
- Premi OK.
- Vai su
Options>Map calibration>Add calibration point
. - Vai su
Options>Map calibration>Display calibration point
e apparirà un cerchio rosso nel punto dove è stato creato il primo punto di calibrazione.
Ripetizione per altri punti:
- Ripeti le operazioni di calibrazione per altri tre punti, partendo dall'icona Calibrate.
Visualizzazione e Salvataggio:
- Vai su
Options> Map calibration>Display geo grid
per visualizzare una serie di piccole crocette rosse. - Vai su
Options> Map calibration>Save calibration data
e nella finestra che si apre, conferma la carta indicata con OK.
Rimozione dei punti di calibrazione visivi:
- Disabilita
Options>Map calibration>Add calibration point
. - Disabilita
Options> Map calibration>Display geo grid
.
Regolazione della trasparenza della mappa:
- Per rendere più visibili gli aerei sulla mappa, vai su
Options>Chart>Transparency
. - Nella finestra che si apre, imposta un valore di trasparenza da 0 a -100%. Personalmente, ho impostato un valore di -20%.
Modifica dei simboli degli aerei:
Passo 4: Calibrazione avanzata
- Default Linear Transformation: Per la trasformazione lineare di default, hai bisogno di almeno tre punti di calibrazione, anche se più punti sono più precisi.
- Second Order Polynomial Feature: Se hai carte che coprono aree più ampie, potresti voler usare la funzione Options > Map calibration > Second order polynomial feature, in questo caso hai bisogno di almeno sei punti di calibrazione ben distribuiti, preferibilmente di più.
Conclusioni:
PlanePlotter è uno strumento per gli appassionati di aviazione, ma richiede un'installazione complicata e una configurazione molto dettagliata con centinaia di parametri per evitare problemi di compatibilità. Assicurati sempre di scaricarlo da fonti affidabili e segui le indicazioni per una configurazione ottimale. La versione gratis scade dopo 21 giorni e la versione a pagamento costa €25 + IVA.