![]() | "Descrizione" by admin (19557 pt) | 2025-Jan-01 17:29 |
Recensione FOREVER® Aloe Liquid Soap 473 ml
Ingredienti
Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Per il testo completo, studi e bibliografia consiglio vivamente di cliccare sull'ingrediente nella pagina della descrizione se volete approfondire. E' una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.
Aloe Barbadensis Leaf Juice. Aloe Vera è una delle 400 e più specie di Aloe. E' un cactus, una pianta grassa perenne a crescita lenta che si è evoluta negli ambienti aridi del Nord Africa. Aloe vera ha dimostrato capacità di migliorare l'epitelizzazione e il tessuto di granulazione delle ferite, di aumentare significativamente i livelli di indice di elasticità della pelle ed i livelli di collagene.
Sodium C14-C16 Olefin Sulphonate è un composto chimico formato da sali di sodio, C14-16-alkane hydroxy, C14-16-alkene, acidi solfonici. E' utilizzato come Agente di pulizia, Agente schiumogeno, Tensioattivo - Agente di pulizia.
Cocamidopropyl Hydroxysultaine è un tensioattivo anfotero derivato dagli acidi grassi dell'olio di cocco comunemente utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale grazie alla sua capacità di migliorare la tollerabilità cutanea e stabilizzare la schiuma in formulazioni detergenti.
Propanediol è un glicole di origine naturale o sintetica, utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale come solvente, umettante e condizionante. Grazie alla sua capacità di migliorare l’idratazione e la texture delle formulazioni, è un ingrediente versatile ricavato dalla glicerina e viene utilizzato come lubrificante dall'industria cosmetica e farmaceutica.
Cocamidopropyl betaine, un tensioattivo sintetico derivato dall'olio di cocco, ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura personale, nei detergenti per la casa e in alcune applicazioni industriali. È un composto anfotero, il che significa che possiede sia cariche positive che negative, permettendogli di agire come un detergente delicato, potenziatore della schiuma e agente condizionante. Si trova in prodotti come shampoo, bagnoschiuma e saponi liquidi, grazie alla sua capacità di migliorare la schiuma, detergere delicatamente e ridurre l'irritazione rispetto ai tensioattivi più aggressivi.
Arnica Montana Flower Extract è derivato dai fiori della pianta Arnica montana, conosciuta anche come arnica di montagna. Questa pianta perenne è originaria delle regioni montuose d'Europa e del Nord America. L'estratto è rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e lenitive per la pelle. Viene ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e della persona per trattare lividi, infiammazioni e dolori muscolari. Utilizzato in cosmesi come fragranza, agente condizionante della pelle, profumo.
Cucumis Sativus Fruit Extract è ottenuto dal frutto del cetriolo (Cucumis sativus). Questo estratto è utilizzato nelle formulazioni cosmetiche e per la cura della pelle per le sue proprietà idratanti, lenitive, emollienti e rinfrescanti. È comunemente utilizzato per migliorare l'idratazione della pelle e fornire un effetto calmante.
Hydrolyzed Jojoba Esters sono derivati dall'idrolisi degli esteri dell'olio di jojoba. L'olio di jojoba, che è in realtà una cera liquida, viene scomposto nei suoi componenti acidi grassi e alcoli attraverso un processo di idrolisi. Questa forma idrolizzata conserva le proprietà benefiche dell'olio di jojoba, ma è più facilmente assorbita e utilizzata nelle formulazioni cosmetiche. È utilizzata principalmente per le sue proprietà idratanti e condizionanti. Ha anche funzione di agente filmogeno : produce, nel momento dell'applicazione, una pellicola sottilissima continua con un bilanciamento ottimale di coesione, adesione ed adesività su pelle, capelli o unghie per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.
Argania spinosa kernel oil Viene utilizzato nei prodotti cosmetici per le sue proprietà nutritive, idratanti, protettive per la pelle e per i capelli conferite da saponine, polifenoli e tocoferoli che hanno anche attività di distendere e riparare lo strato corneo. Utilizzato anche come sbiancante per la sua capacità di promuovere la melanogenesi, può essere utilizzato in prodotti cosmetici come terapia contro i disturbi dell'ipopigmentazione.
Sodium methyl 2-Sulfolaurate è un tensioattivo anionico derivato da fonti vegetali, noto per le sue proprietà detergenti e schiumogene. È utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale grazie alla sua capacità di rimuovere impurità e oli dalla pelle e dai capelli, mantenendo un profilo tollerabile anche per le pelli sensibili. Agente di pulizia, agente schiumogeno, agente di pulizia tensioattivo.
PEG-120 Methyl Glucose Dioleate è un composto chimico, un derivato naturale del glucosio del mais ottenuto con procedimento di etossilazione. E' un tensioattivo non ionico e agente addensante, utilizzato principalmente nell'industria cosmetica e per la cura personale derivato dalla reazione del metil glucosio con acido oleico e polietilenglicole (PEG). Viene spesso impiegato in shampoo, bagnoschiuma, detergenti per il viso e altri prodotti per la cura della pelle e dei capelli per le sue proprietà schiumogene, addensanti e condizionanti. E' un prodotto etossilato, tuttavia poiché 120 unità di ossido di etilene non sono facilmente assorbibili attraverso lo strato corneo, sembra improbabile che la penetrazione cutanea possa causare danni.
Disodium Cocoyl Glutamate è un composto chimico, sale disodico dell'acido L-glutammico. Viene prodotto industrialmente da fonti vegetali quali oli (olio di cocco) e zucchero. Disodium Cocoyl Glutamate è un tensioattivo, un agente di pulizia anionico con funzione di agente schiumogeno. Viene utilizzato in gel detergenti, shampoo ed altri prodotti per la cura del corpo.
Hydroxyacetophenone è un composto chimico organico intermedio, un prodotto naturale che si trova in natura in vegetali. Utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle come agente antiossidante, stabilizzante e lenitivo. Con proprietà che migliorano la stabilità delle formulazioni e forniscono benefici calmanti per la pelle, Hydroxyacetophenone è particolarmente apprezzato in prodotti destinati a pelli sensibili o stressate.
Glycol Distearate è un'alternativa all'uso dei silossani in prodotti detergenti anche se non può sostituirne tutte le caratteristiche. Dal punto di vista estetico conferisce un aspetto morbido " tipo latte". Contiene inoltre una specie di cera che rende lucidi e scorrevoli gel doccia, saponi in crema, shampoo. Emolliente, opacizzante, emulsionante, controllo della viscosità
Disodium 2-sulfolaurate è un tensioattivo anionico derivato da fonti vegetali, con proprietà detergenti e schiumogene. È utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale grazie alla sua capacità di rimuovere efficacemente sporco e olio dalla pelle e dai capelli, mantenendo una buona tollerabilità cutanea.
Potassium sorbate Inserito in detergenti, shampoo, creme e prodotti per il corpo ed il viso per evitare la formazione di muffe e prolungare la vita dei prodotti.
Se il prodotto si fermasse qui sarebbe uno tra i migliori saponi liquidi sul mercato e le intenzioni del produttore sarebbero sicuramente queste, ma il produttore deve fare i conti con le leggi della chimica che richiedono purtroppo, nel caso di un prodotto con una notevole quantità di ingredienti, altri composti chimici che evitino conflitti nella numerosa comunità.
Laureth-4 è un composto chimico, estratto dall'acido laurico, un grasso saturo ricavato dall'olio di cocco o dall'olio di palma, con procedura di etossilazione tramite ossido di etilene. E' un prodotto chimico intermedio, agente tensioattivo addensante e solubilizzante non ionico commerciale con funzione funzione emulsionante e viene usato in prodotti cosmetici quali shampoo, saponi liquidi ed altri prodotti per la cura della persona quali prodotti idratanti, deodoranti ed ammorbidenti per cuticole. Gli emulsionanti hanno la proprietà di influenzare direttamente stabilità, proprietà sensoriali e la tensione superficiale dei filtri solari, modulando le loro prestazioni filmometriche. Deodorante, antistatico.
Disodium EDTA è un composto chimico, sale disodico de EDTA, chelante di ioni di calcio e, tra i sali EDTA, il più importante. Funziona come agente chelante e regolatore di pH nelle formulazioni cosmetiche.
Parfum è una dizione generica che indica una fragranza e viene usato nei prodotti cosmetici per indicare composti odoranti e aromatici e le loro materie prime. Utilizzato come fragranza sintetica, Parfum non possiede un elenco degli ingredienti che lo compongono in quanto ogni produttore lo produce su richiesta del cliente. Quindi non si sa se al suo interno vi siano composti chimici che possono creare sensibilizzazione.
Phenoxyethanol La letteratura scientifica avverte su controindicazioni generali e specifiche che riguardano l'applicazione di questo conservante. E' un ingrediente soggetto a restrizioni V/29 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009.
Chlorphenesin La letteratura scientifica avverte su controindicazioni generali e specifiche che riguardano l'applicazione di questo conservante. E' un ingrediente soggetto a restrizioni V/50 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009.
Conclusioni
Dopo un'analisi così approfondita ritengo che il lettore abbia tutti gli elementi per ottenere una valutazione di questo prodotto. L'inserimento di conservanti molto efficaci crea un vantaggio importante per il produttore consentendo al prodotto di rimanere per lungo tempo indenne dal naturale invecchiamento e degrado, ma può svantaggiare il consumatore che preferisce un prodotto meno aggressivo sulla pelle e/o sugli occhi.
Evaluate |