![]() | "Description" by Al222 (20707 pt) | 2025-Feb-01 16:48 |
Recensione L'ERBOLARIO Papavero Soave 250 ml
Ingredienti
Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia consiglio vivamente di cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.
Lauryl Glucoside è un composto chimico, appartiene agli alchil glicosidi ed è generalmente ricavato da alcol grassi naturali e glucosio derivati da piante rinnovabili. E' un tensioattivo agente di pulizia.
Cocamidopropyl betaine. E' un tensioattivo sintetico derivato dall'olio di cocco, ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura personale, nei detergenti per la casa e in alcune applicazioni industriali. È un composto anfotero, il che significa che possiede sia cariche positive che negative, permettendogli di agire come un detergente delicato, potenziatore della schiuma e agente condizionante. Si trova in prodotti come shampoo, bagnoschiuma e saponi liquidi, grazie alla sua capacità di migliorare la schiuma, detergere delicatamente e ridurre l'irritazione rispetto ai tensioattivi più aggressivi. Normalmente Cocamidopropyl betaine è tra i composti chimici conservanti meno allergeni, tuttavia la sua relativa allergenicità pare attribuita alle sue eventuali impurità: dimetilamminopropilammina e cocamidopropyl dimetilammina
Decyl glucoside è un tensioattivo non ionico delicato derivato da fonti naturali, specificamente dal glucosio del mais e da alcoli grassi. È ampiamente utilizzato nelle formulazioni cosmetiche e per la cura personale per le sue proprietà detergenti ed emulsionanti, adatto per pelli sensibili.
Sodium Cocoyl Glutamate viene prodotto industrialmente da fonti vegetali quali oli grassi (olio di cocco), sodio e acido glutammico, un amminoacido. E' un tensioattivo noto per essere un'alternativa delicata rispetto ad altri tensioattivi più aggressivi.
Sodium cocoyl barley amino acids è prodotto di origine vegetale ottenuto con procedimento chimico partendo dagli aminoacidi ricavati dalle proteine dell'orzo e, tramite condensazione, reagendo con il sale sodico dell'acido di cocco. Tensioattivo di origine vegetale con funzioni di emulsionante, condizionante della pelle, stabilizzatore ionico ed ottima potenza detergente. Può essere inserito in formulazioni cosmetiche sia come tensioattivo primario che come tensioattivo secondario. Basso potenziale irritativo, produce molta schiuma ed è stabile. Ha anche caratteristiche idratanti e raggiunge una buona viscosità a pH 5,8 – 6,3.
Parfum (Fragrance) è una dizione INCI generica che indica una fragranza e viene usato nei prodotti cosmetici per indicare composti odoranti e aromatici e le loro materie prime. Possono essere prodotti naturali, ma la maggior parte è di origine chimica. Nessun produttore dichiara quale composto chimico si cela dietro il criptonimo "Parfum".
Glycerin Tutti conosciamo la glicerina, La glicerina è il nome commerciale quando la percentuale di glicerolo è al 95%, ma i nomi Glicerina e Glicerolo sono per lo più utilizzati per identificare lo stesso prodotto. In pratica: il componente chimico puro si chiama glicerolo, mentre la glicerina contiene circa il 95% di glicerolo. La solubilità in acqua, le caratteristiche di igroscopicità e di idrofilia conferiscono alla glicerina capacità umettanti e idratanti che rivestono una grande importanza nella maggior parte delle applicazioni topiche dei prodotti cosmetici. Attira l'acqua sulla superficie della pelle ed in questo modo mantiene l'idratazione dello strato corneo. Migliorando la consistenza della pelle agisce come barriera cutanea. In detergenti, shampoo ed altri prodotti cosmetici viene inserita in formula con lo scopo di idratare ed ammorbidire la pelle, preservandola da fenomeni di invecchiamento o ruvidità. E' anche utilizzata nei dentifrici come umettante e per proteggere gengiva e tessuto dentale.
Papaver rhoeas petal extract è un estratto ottenuto dai petali del Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero rosso o papavero selvatico. Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. Soothing. Ingrediente che ha il compito di ripristinare l'idratazione della pelle aiutando nel processo di guarigione da irritazioni, infiammazioni, disturbi della pelle.
Papaver somniferum seed extract un estratto ottenuto dai semi di Papaver somniferum, comunemente noto come papavero da oppio. Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Hydrolized sweet almond protein. Balsamo per la pelle e per i capelli, agente protettivo per capelli, film-former. Discreta capacità antistatica.
Sodium Lauroyl Oat Amino Acids è un tensioattivo delicato derivato dagli amminoacidi dell'avena. Agente antistatico, tensioattivo agente di pulizia, agente condizionante per pelle e capelli.
Disodium Cocoyl Glutamate. Viene prodotto industrialmente da fonti vegetali quali oli (olio di cocco) e zucchero ed è un tensioattivo, un agente di pulizia anionico con funzione di agente schiumogeno.
Glyceryl oleate composto chimico intermedio preparato dall'esterificazione dall'acido oleico. Contiene esteri glicerilici degli acidi grassi presenti nell'acido oleico. Emulsionante stabilizzante.
Citric acid si ricava dal succo di limone, bietola e da altri vegetali, prodotto a base di fermentazione microbica, con bassa tossicità ed elevata solubilità. E' un ingrediente che regola il pH, cioè il grado di acidità ed ha anche funzione di agente chelante cioè è in grado di evitare reazioni instabili e migliorare la biodisponibilità di componenti chimici all'interno di un prodotto, elimina i cationi di calcio e magnesio che possono causare una velatura nei liquidi limpidi.
Sodium chloride è il comune sale. In cosmetica il cloruro di sodio ha funzione di aumentare l'efficacia idratante della pelle invecchiata, è un addensante in shampoo e balsami, ma è anche un co-fattore dell'irritazione oculare sperimentata con la maggior parte degli shampoo e può causare secchezza e prurito al cuoio capelluto.
Potassium sorbate è un conservante, ha qualche restrizione cosmetica, ma essendo in fondo all'etichetta il suo peso deve essere minimo.
Sodium benzoate, quasi la copia dell'ingrediente precedente. Anche il benzoato di sodio è un conservante, ha qualche restrizione cosmetica, ma essendo in fondo all'etichetta il suo peso deve essere minimo.
Conclusioni
Eccellente prodotto
Evaluate |