Objects Tiiips Categories
2024 Ranking. The 5 Most In-Demand DSLRs
"Descrizione"
by Al222 (20732 pt)
2025-Feb-13 21:33

Classifica 2024: le 5 reflex più richieste in Italia di fascia media

Confrontando le fotocamere reflex più richieste in Italia di fascia media nel 2024 con quelle del 2023, emergono alcune tendenze interessanti. 

Nel 2024, la Canon EOS 90D ha mantenuto una posizione di rilievo, confermandosi tra le preferite dagli appassionati. Anche la Nikon D7500 ha continuato a essere apprezzata, grazie al suo equilibrio tra prestazioni e prezzo.

Tuttavia, si osserva una crescente preferenza per le fotocamere mirrorless, con modelli come la Canon EOS R50 che stanno guadagnando popolarità, soprattutto tra i nuovi fotografi. Questa tendenza riflette un mercato in evoluzione, dove le mirrorless stanno progressivamente sostituendo le reflex tradizionali.

In termini di quote di mercato globali, Canon ha mantenuto la leadership nel 2023 e detiene il 46,5% del mercato, seguita da Sony con il 27,9% e Nikon con l'11,3%. 

In sintesi, mentre alcuni modelli reflex continuano a essere popolari, il mercato sta chiaramente orientandosi verso le mirrorless, offrendo ai fotografi tecnologie più avanzate e corpi macchina più compatti.

1° Canon EOS 90DPrezzo indicativo: 1.200-1.400 €



  • Sensore: APS-C da 32,5 MP
  • Processore: DIGIC 8
  • Autofocus: Dual Pixel CMOS AF con 45 punti a croce
  • Video: 4K senza crop, Full HD 120 fps
  • Velocità di scatto: 10 fps
  • Display: Touchscreen orientabile da 3”
  • Connettività: Wi-Fi e Bluetooth
  • ISO: 100-25.600 (espandibile a 51.200)
  • Otturatore: Velocità massima 1/8000 s
  • Mirino: Ottico con copertura del 100%
  • Slot memoria: 1 slot SD/SDHC/SDXC (UHS-II)
  • Batteria: LP-E6N, autonomia di circa 1.300 scatti
  • Peso: Circa 701 g (solo corpo)
  • Materiale corpo: Lega di magnesio e policarbonato
  • Compatibilità obiettivi: Baionetta EF/EF-S
  • Perché è richiesta:
    • Sensore APS-C ad alta risoluzione (32,5 MP) e prestazioni valide in fotografia sportiva e naturalistica grazie a un buon sistema AF e a una raffica di scatto notevole.
    • Versatilità: può ancora essere una soluzione “ibrida” per foto e video, pur non essendo una mirrorless.
    • Eredità Canon: molti fotografi appassionati restano affezionati alla linea reflex Canon e al suo parco ottiche EF/EF-S.
  • Considerazione di mercato
    • Sebbene la serie EOS R (mirrorless) sia la più spinta da Canon, la 90D rimane un sogno per chi desidera una reflex moderna e prestante, soprattutto se possiede già ottiche EF-S.



2° Nikon D7500Prezzo indicativo: 1.100-1.300 €


  • Sensore: APS-C da 20,9 MP
  • Processore: EXPEED 5
  • Autofocus: 51 punti con tracking 3D
  • Video: 4K UHD a 30 fps
  • Velocità di scatto: 8 fps
  • Display: Touchscreen inclinabile da 3,2”
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth e SnapBridge
  • ISO: 100-51.200 (espandibile a 1.640.000)
  • Otturatore: Velocità massima 1/8000 s
  • Mirino: Ottico con copertura del 100%
  • Slot memoria: 1 slot SD/SDHC/SDXC (UHS-I)
  • Batteria: EN-EL15a, autonomia di circa 950 scatti
  • Peso: Circa 720 g (solo corpo)
  • Materiale corpo: Fibra di carbonio rinforzata
  • Compatibilità obiettivi: Baionetta F-Mount
  • Perché è desiderata:
    • È erede della reputata serie D7000, con un sensore APS-C (20,9 MP) ben ottimizzato per foto in condizioni di luce difficile, grazie a una gamma ISO generosa.
    • Mantenimento del fattore reflex: mirino ottico di qualità, ergonomia classica Nikon, robustezza del corpo.
    • Prezzo ormai competitivo rispetto alle mirrorless di fascia media, ed è vista come un ottimo compromesso fra prestazioni e costo.
  • Considerazione di mercato
    • Nikon sta sempre più spingendo la serie Z (mirrorless), ma la D7500 rimane una reflex APS-C di fascia alta che molti appassionati considerano l’ultimo step evolutivo “classico” prima del passaggio a mirrorless.


3° Canon EOS 250DPrezzo indicativo: 600-800 €


  • Sensore: APS-C da 24,1 MP
  • Processore: DIGIC 8
  • Autofocus: Dual Pixel AF con 9 punti a croce
  • Video: 4K UHD con crop, Full HD 60 fps
  • Velocità di scatto: 5 fps
  • Display: Touchscreen orientabile da 3”
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth e NFC
  • ISO: 100-25.600 (espandibile a 51.200)
  • Otturatore: Velocità massima 1/4000 s
  • Mirino: Ottico con copertura del 95%
  • Slot memoria: 1 slot SD/SDHC/SDXC (UHS-I)
  • Batteria: LP-E17, autonomia di circa 1.070 scatti
  • Peso: Circa 449 g (solo corpo)
  • Materiale corpo: Policarbonato
  • Compatibilità obiettivi: Baionetta EF/EF-S
  • Perché è richiesta
    • Fotocamera entry-level con un corpo compatto e leggero, definita spesso una “reflex tascabile”.
    • Semplicità d’uso e ottimo rapporto qualità/prezzo: per chi vuole iniziare con una reflex, offre funzioni interessanti (schermo orientabile, buona qualità d’immagine, compatibilità con l’ampio parco ottiche Canon).
    • Rappresenta una scelta ideale per studenti o amatori che cercano una reflex ancora aggiornata tecnologicamente.
  • Considerazione di mercato
    • Anche se i neofiti sempre più spesso si avvicinano alle mirrorless (magari per la praticità nel video), c’è ancora un interesse “di desiderio” per una reflex classica, facile da usare e non troppo costosa.


4° Nikon D5600Prezzo indicativo: 700-900 €


  • Sensore: APS-C da 24,2 MP
  • Processore: EXPEED 4
  • Autofocus: 39 punti con rilevamento di fase
  • Video: Full HD 60 fps
  • Velocità di scatto: 5 fps
  • Display: Touchscreen orientabile da 3,2”
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth e SnapBridge
  • ISO: 100-25.600
  • Otturatore: Velocità massima 1/4000 s
  • Mirino: Ottico con copertura del 95%
  • Slot memoria: 1 slot SD/SDHC/SDXC (UHS-I)
  • Batteria: EN-EL14a, autonomia di circa 970 scatti
  • Peso: Circa 465 g (solo corpo)
  • Materiale corpo: Policarbonato
  • Compatibilità obiettivi: Baionetta F-Mount
  • Perché è richiesta
    • Modello APS-C di fascia media, conosciuto per la qualità dell’immagine e la maneggevolezza.
    • Schermo articolato, con touch screen e funzionalità che strizzano l’occhio ai creatori di contenuti (seppur in ambito reflex).
    • Molti appassionati Nikon la considerano un eccellente step evolutivo dalla serie D3000, con prestazioni migliori e un corpo ancora relativamente leggero.
  • Considerazione di mercato
    • Come nel caso Canon, la spinta di Nikon è più sulle mirrorless (Z50, Zfc, ecc.), ma la D5600 rimane appetibile a chi desidera la classica sensazione di scatto reflex.
    • Nonostante i rumors (o la conferma) sulla dismissione di alcuni modelli, l’affezione per questa linea persiste, soprattutto se si possiedono già ottiche F-mount.


5°  Canon EOS 850DPrezzo indicativo: 900-1.100 €


  • Sensore: APS-C da 24,1 MP
  • Processore: DIGIC 8
  • Autofocus: Dual Pixel CMOS AF con 45 punti a croce
  • Video: 4K UHD con crop, Full HD 60 fps
  • Velocità di scatto: 7 fps
  • Display: Touchscreen orientabile da 3”
  • Connettività: Wi-Fi e Bluetooth
  • ISO: 100-25.600 (espandibile a 51.200)
  • Otturatore: Velocità massima 1/4000 s
  • Mirino: Ottico con copertura del 95%
  • Slot memoria: 1 slot SD/SDHC/SDXC (UHS-I)
  • Batteria: LP-E17, autonomia di circa 800 scatti
  • Peso: Circa 515 g (solo corpo)
  • Materiale corpo: Policarbonato rinforzato
  • Compatibilità obiettivi: Baionetta EF/EF-S
  • Perché è richiesta
    • Evoluzione della linea consumer di Canon (successore della 800D), con caratteristiche interessanti come Dual Pixel CMOS AF (che migliora l’AF in Live View).
    • Rispetto alla 250D offre qualche funzionalità in più, ma resta comunque una reflex di fascia media pensata per un pubblico generalista.
    • Unisce semplicità d’uso, buona resa e un corpo ancora sufficientemente leggero.
  • Considerazione di mercato
    • Anche se le mirrorless RF Canon attirano l’attenzione, chi è rimasto fedele all’ecosistema EF/EF-S può vedere nella 850D un’evoluzione interessante e più “attuale” rispetto a modelli più vecchi.
    • Mantiene l’interesse tra i fotoamatori che desiderano qualcosa in più rispetto a una entry-level.


Considerazioni Generali sul Mercato Reflex

  1. Le Reflex tra “desiderio” e declino delle vendite

    • Questa classifica rispecchia i desideri di chi ancora vede nella reflex un sistema affidabile, ergonomico e dotato di un vasto parco obiettivi.
    • A livello di vendite reali, le mirrorless stanno guadagnando enormi quote di mercato, grazie a tecnologia più avanzata (autofocus a rilevamento di fase sul sensore, tracking occhi/volto, stabilizzazione integrata, ecc.).
    • Molti nuovi utenti saltano direttamente sulle mirrorless, spinti anche dai contenuti video e dalla facilità di utilizzo.
  2. Sony e le Reflex

    • L’assenza di Sony in questa classifica conferma la sua uscita dal mercato reflex (già da tempo Sony si concentra sulle mirrorless Alpha). Chi volesse una reflex Sony (linea A-mount) oggi trova solo modelli usati o fuori catalogo.
  3. Perché Canon e Nikon resistono

    • Canon e Nikon hanno radici profonde nel segmento reflex e una base di utenti molto ampia con obiettivi e accessori dedicati.
    • Ci sono ancora fotografi amatoriali o professionisti che preferiscono il mirino ottico e un workflow collaudato.
    • I modelli citati rappresentano l’offerta “classica” più recente e valida, ma non riceveranno (probabilmente) la stessa spinta innovativa che Canon e Nikon riservano invece alle linee mirrorless (EOS R e Nikon Z).
  4. Futuro del Settore

    • Le reflex continueranno a essere vendute, soprattutto tra appassionati, scuole di fotografia e chi possiede già un parco ottiche. Tuttavia, il trend generale va verso la mirrorless.
    • Questa classifica di “fotocamere dei desideri” mostra affezione verso modelli top o mid-level reflex, ma nel lungo periodo è probabile che i principali aggiornamenti e innovazioni avverranno in campo mirrorless.

Evaluate