Objects Tiiips Categories
2024 Italy Ranking: The 5 Most In-Demand Mirrorless Cameras
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2025-Feb-15 18:39

Classifica 2024

Le 5 fotocamere Mirrorless più richieste in Italia

La classifica 2024 delle mirrorless più desiderate è un mix di modelli APS-C (ZV-E10, EOS R100) e full frame (A7 III, Zf, A7C II), a conferma che gli utenti ricercano soluzioni tanto accessibili quanto professionali. Spesso, però, i modelli top non risultano i più venduti a causa del costo elevato.

In un mercato dove le mirrorless stanno raggiungendo (e in molte regioni già superando) le vendite delle reflex, i brand principali come Sony, Canon e Nikon si confermano i più presenti nell’immaginario del pubblico, forti di ecosistemi collaudati e innovazioni continue.

1° Sony Alpha ZV-E10 – Prezzo indicativo: 550-850 €


  • Tipo di fotocamera: Mirrorless APS-C progettata per il vlogging
  • Sensore: Exmor CMOS APS-C da 24,2 MP
  • Processore: BIONZ X
  • Mirino: Assente (utilizza lo schermo LCD per l'inquadratura)
  • Display: Touchscreen LCD articolato da 3,0", 921K punti
  • Autofocus: AF ibrido con 425 punti a rilevamento di fase e Real-Time Eye AF
  • Video: 4K UHD a 30 fps (senza crop), Full HD a 120 fps
  • ISO: 100-32.000 (espandibile a 50-51.200)
  • Velocità di scatto: Fino a 11 fps con autofocus continuo
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USB-C, jack per cuffie e microfono
  • Batteria: NP-FW50, autonomia di circa 440 scatti per carica
  • Peso: Circa 343 g (solo corpo)
  • Dimensioni: 115,2 x 64,2 x 44,8 mm
  • Stabilizzazione: Stabilizzazione digitale con Active Mode (la stabilizzazione ottica dipende dall'obiettivo)
  • Caratteristiche speciali: Background Defocus, modalità Product Showcase, Real-Time Tracking AF
  • Perché è così desiderata
    • Focus sulla creazione di contenuti: è pensata per vlogger e youtuber (schermo fully articulating, ottimo audio, funzionalità video).
    • Sistema APS-C maturo: sfrutta l’E-mount Sony, ricchissimo di ottiche (ufficiali e di terze parti) a varie fasce di prezzo.
    • Rapporto prezzo/prestazioni: rispetto a molte full frame costa meno, rendendola un’opzione molto accattivante per chi si affaccia al mondo mirrorless con un occhio al video.
  • Considerazione di mercato
    • La ZV-E10 risponde alla crescente necessità di una fotocamera ibrida, agile e orientata ai social. È naturale che sia in cima ai desideri di chi inizia o chi cerca una cam secondaria per i propri contenuti.
  • Focalizzazione sui content creator: Sony ha spinto molto sulla serie ZV per rispondere alla crescente domanda di fotocamere pensate per vlog e video. La ZV-E10, in particolare, offre un buon equilibrio tra costo e prestazioni (sensore APS-C, obiettivi intercambiabili, buona qualità video, schermo snodabile).
  • Ecosistema e brand awareness: Sony, ormai leader storico nel mirrorless, gode di un’ampia gamma di ottiche E-mount e ha una forte reputazione nella qualità del reparto video.

Tendenza di mercato: il successo delle camere “vlogger-friendly” indica che sempre più utenti entrano nel mondo della fotografia partendo dalla creazione di contenuti video. Sony sta capitalizzando su questa nicchia in crescita.




2° Canon EOS R100Prezzo indicativo: 500 - 650 €


  • Tipo di fotocamera: Mirrorless APS-C entry-level
  • Sensore: APS-C CMOS da 24,1 MP
  • Processore: DIGIC 8
  • Mirino: Elettronico OLED da 0,39", 2,36 milioni di punti
  • Display: LCD fisso da 3,0", 1,04 milioni di punti
  • Autofocus: Dual Pixel CMOS AF con 143 punti e rilevamento occhi
  • Video: 4K UHD a 25 fps (croppato), Full HD a 60 fps, HD 720p a 120 fps
  • ISO: 100-12.800 (espandibile a 25.600)
  • Velocità di scatto: Fino a 6,5 fps con One-Shot AF, 3,5 fps con Servo AF
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, supporto per Canon Camera Connect
  • Batteria: LP-E17, autonomia di circa 430 scatti (LCD) e 320 scatti (EVF)
  • Peso: Circa 356 g (solo corpo)
  • Dimensioni: 116,3 x 85,5 x 68,8 mm
  • Stabilizzazione: Assente (dipende dall'obiettivo)
  • Caratteristiche speciali: Modalità Creative Assist, Scene Intelligent Auto, Silent Shutter Mode
  • Perché è così desiderata
    • Entry-level RF: è il biglietto d’ingresso nel sistema mirrorless Canon RF, sempre più ricco di obiettivi dedicati.
    • Affidabilità Canon: la tradizione del marchio resta un fattore decisivo; molti utenti amatoriali puntano su Canon per semplicità d’uso e buona resa dei colori.
    • Prezzo competitivo: pur essendo nella nuova gamma EOS R, mantiene un costo relativamente abbordabile.
  • Considerazione di mercato
    • Chi abbandona le reflex entry-level di Canon (come le EOS 2000D/250D) trova nella R100 una naturale evoluzione. È dunque “desiderata” da chi vuole iniziare col sistema mirrorless Canon senza spendere cifre da capogiro.

Perché è popolare:

  • Prezzo accessibile e facilità d’uso: la EOS R100 si posiziona come entry-level della gamma Canon R. Il marchio Canon è da sempre forte fra i neofiti e gli utenti occasionali che cercano un prodotto affidabile e “senza fronzoli”.
  • Sistema RF in espansione: Canon sta ampliando la gamma di ottiche RF compatibili, il che rende interessante l’ecosistema anche nelle fasce più economiche.

Tendenza di mercato: Canon punta a fidelizzare chi fa il salto dalle reflex base (come le precedenti serie EOS 2000D o 250D) verso il mirrorless. La R100 si presenta come un’ottima porta d’ingresso.


3° Sony Alpha 7 III –Prezzo indicativo: 1.100-1.700 €


  • Tipo di fotocamera: Mirrorless full-frame
  • Sensore: CMOS Exmor R full-frame da 24,2 MP
  • Processore: BIONZ X
  • Mirino: Elettronico OLED da 0,5" con 2,36 milioni di punti
  • Display: LCD TFT da 3,0" inclinabile, 921.600 punti
  • Autofocus: 693 punti a rilevamento di fase e 425 punti a rilevamento di contrasto
  • Video: 4K UHD fino a 30 fps, Full HD fino a 120 fps
  • ISO: 100-51.200 (espandibile a 50-204.800)
  • Velocità di scatto: Fino a 10 fps con tracking AF/AE
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USB-C, HDMI
  • Batteria: NP-FZ100, autonomia di circa 710 scatti
  • Peso: Circa 650 g (con batteria e scheda)
  • Dimensioni: 126,9 x 95,6 x 73,7 mm
  • Stabilizzazione: IBIS a 5 assi
  • Caratteristiche speciali: Slot per doppia scheda SD, Eye AF, registrazione video HDR
  • Perché è ancora tra le più desiderate
    • Full frame affidabile: anche se non è l’ultimo modello (ora c’è la A7 IV), l’A7 III offre ancora un ottimo pacchetto di specifiche (stabilizzazione, AF evoluto, gamma dinamica eccellente).
    • Prezzo scontato: essendo in commercio da qualche anno, spesso si trova a prezzi più bassi rispetto ai modelli di punta, risultando appetibile sia per professionisti che per fotoamatori evoluti.
    • Ampio parco ottiche: la montatura E full frame di Sony è una delle più fornite sul mercato.
  • Considerazione di mercato
    • Rappresenta una via di mezzo tra l’ecosistema pro e il budget di un utente avanzato: è naturale che resti uno dei “desideri” di chi vuole passare al full frame ma non investire troppo in una A7 IV o A7R V.

Perché continua a vendere bene nonostante l’età:

  • Rapporto qualità/prezzo: pur non essendo l’ultimo modello (ora c’è la A7 IV), la A7 III rimane un’ottima full frame con specifiche ancora competitivissime (stabilizzazione interna, ottima gamma dinamica, autofocus veloce).
  • Sconti e offerte: essendo sul mercato da qualche anno, spesso si trova a prezzi scontati, risultando molto appetibile sia per fotografi enthusiast sia per chi necessita di una seconda camera.
  • Ampio parco ottiche: come tutte le Sony full frame, beneficia di una varietà di obiettivi E-mount di terze parti (Tamron, Sigma, ecc.) adatti a ogni budget.

Tendenza di mercato: dimostra che, in piena era di rinnovamento, i modelli “precedenti” ma ben riusciti continuano a essere scelti come ottimo compromesso tra funzionalità e costo.


4° Nikon ZfPrezzo indicativo: 2.500-2.700 €


  • Tipo di fotocamera: Mirrorless full-frame con design retrò
  • Sensore: Full-frame CMOS da 24,5 MP
  • Processore: EXPEED 7
  • Mirino: Elettronico OLED da 3,69 milioni di punti
  • Display: Touchscreen orientabile da 3,2", 2,1 milioni di punti
  • Autofocus: 299 punti a rilevamento di fase con riconoscimento soggetto
  • Video: 4K UHD a 60 fps
  • ISO: 100-64.000 (espandibile a 204.800)
  • Velocità di scatto: Fino a 11 fps con otturatore elettronico
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USB-C
  • Batteria: EN-EL15c, autonomia di circa 380 scatti
  • Peso: Circa 710 g (con batteria e scheda)
  • Dimensioni: 144 x 101 x 49 mm
  • Stabilizzazione: IBIS a 5 assi
  • Caratteristiche speciali: Ghiera dei tempi meccanica, modalità monocromatica dedicata
  • Perché è così desiderata
    • Design rétro: la Zf riprende le linee vintage (stile Nikon FM/FE), che hanno già riscosso successo con la Z fc in formato APS-C. Ora però porta il “look retrò” in full frame.
    • Prestazioni all’avanguardia: sensore full frame (24,5 MP), processore Expeed 7, stabilizzazione su 5 assi, AF migliorato.
    • Fascino Nikon: molti fotografi legati a Nikon volevano un modello mirrorless che unisse la praticità del sistema Z con l’estetica classica.
  • Considerazione di mercato
    • La presenza della Zf in classifica evidenzia l’interesse per fotocamere che non solo fanno ottime foto, ma che abbiano anche un forte carattere estetico. È la “fotocamera dei desideri” per chi cerca un mix di stile vintage e performance moderne.

Perché attira interesse:

  • Design rétro: la nuova Nikon Zf riprende il look vintage stile “Nikon FM/FE” con ghiere manuali, ma monta un sensore e un’elettronica moderni (full frame da 24,5 MP). Questo “mix” conquista sia nostalgici sia nuovi utenti che apprezzano l’estetica retrò.
  • Prestazioni: pur essendo posizionata come una fotocamera dal sapore classico, è dotata di specifiche all’altezza (nuovo processore Expeed 7, stabilizzazione a 8 stop, AF migliorato).
  • Rinascita dell’interesse per Nikon: negli ultimi anni Nikon ha dovuto rincorrere Sony e Canon, ma con la gamma Z e i modelli “speciali” (Z fc APS-C, ora Zf full frame) ha recuperato parte del mercato.

Tendenza di mercato: indica la presenza di una nicchia di appassionati che predilige prodotti con un tocco di stile retrò, senza però rinunciare alle performance.



5° Sony A7C IIPrezzo indicativo: 2.200-2.400 €




  • Tipo di fotocamera: Mirrorless full-frame compatta
  • Sensore: Full-frame CMOS da 33 MP
  • Processore: BIONZ XR
  • Mirino: Elettronico OLED da 2,36 milioni di punti
  • Display: LCD da 3" orientabile, 1,03 milioni di punti
  • Autofocus: 759 punti a rilevamento di fase
  • Video: 4K a 60 fps
  • ISO: 100-51.200 (espandibile a 50-204.800)
  • Velocità di scatto: Fino a 10 fps con otturatore meccanico
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth e USB-C
  • Batteria: NP-FZ100, autonomia di circa 740 scatti
  • Peso: Circa 509 g (con batteria e scheda)
  • Dimensioni: 124 x 71,1 x 59,7 mm
  • Stabilizzazione: IBIS a 5 assi
  • Caratteristiche speciali: Profilo S-Cinetone, modalità di scatto silenzioso
  • Perché è così desiderata
    • Compattezza full frame: la serie A7C è nata per offrire un sensore 35mm in un corpo quasi da APS-C, perfetto per viaggi e street photography. La versione II migliora AF, processore e mirino.
    • Sistema Sony: nonostante il corpo compatto, rimane un E-mount full frame Sony, quindi con un vasto parco ottiche.
    • Versatilità ibrida: adatta a foto e video, grazie anche allo schermo snodabile e alla stabilizzazione interna.
  • Considerazione di mercato
    • Si colloca come fotocamera “full frame tascabile”: è naturale che chi desidera massima qualità in poco spazio ne sia attratto, anche se il prezzo non è tra i più bassi.

Perché si sta affermando:

  • Compattezza full frame: la serie A7C è nata per offrire un sensore 24x36 mm in un corpo compatto, adatto a chi viaggia o fa street photography. La versione “II” migliora diverse caratteristiche rispetto al modello precedente (nuovo processore, AF potenziato, mirino migliorato).
  • Versatilità: unisce l’accessibilità del sistema Sony, con molte ottiche leggere, a un corpo piccolo, pur mantenendo una qualità d’immagine di fascia alta.

Tendenza di mercato: c’è sempre più richiesta di fotocamere “da viaggio” o “ibride” che non rinuncino alla resa di un sensore grande ma siano comunque leggere e maneggevoli.

Stanno guadagnando posizioni:

 Fujifilm X-T50Prezzo indicativo: 900-1.100 €

  • Tipo di fotocamera: Mirrorless stile SLR
  • Sensore: APS-C X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP
  • Processore: X-Processor 4
  • Mirino: Elettronico OLED da 2,36 milioni di punti
  • Display: LCD da 3" orientabile, 1,04 milioni di punti
  • Autofocus: 425 punti a rilevamento di fase
  • Video: 4K a 30 fps
  • ISO: 160-12.800 (espandibile a 80-51.200)
  • Velocità di scatto: Fino a 8 fps con otturatore meccanico
  • Connettività: Wi-Fi e Bluetooth
  • Batteria: NP-W126S, autonomia di circa 430 scatti
  • Peso: Circa 383 g (solo corpo)
  • Dimensioni: 118,4 x 82,8 x 46,8 mm
  • Costruzione: Corpo in lega di magnesio
  • Caratteristiche speciali: Simulazioni pellicola Fujifilm, modalità Advanced SR Auto

 Fujifilm X100VIPrezzo indicativo: 1.500-1.700 €




  • Tipo di fotocamera: Mirrorless con design a telemetro
  • Sensore: APS-C X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP
  • Processore: X-Processor 4
  • Obiettivo: Fisso Fujinon 23mm f/2
  • Mirino: Ibrido ottico/elettronico con 3,69 milioni di punti
  • Display: LCD da 3" inclinabile, 1,62 milioni di punti
  • Autofocus: 425 punti a rilevamento di fase
  • Video: 4K a 30 fps
  • ISO: 160-12.800 (espandibile a 80-51.200)
  • Velocità di scatto: Fino a 11 fps con otturatore meccanico
  • Connettività: Wi-Fi e Bluetooth
  • Batteria: NP-W126S, autonomia di circa 420 scatti
  • Peso: Circa 478 g (con batteria e scheda)
  • Dimensioni: 128 x 75 x 53 mm
  • Caratteristiche speciali: Simulazioni pellicola Fujifilm, filtro ND integrato




Fujifilm in crescita: X-T50 e X100VI

Fujifilm X-T50

  • Evoluzione della serie X: La X-T50 (ipotizzando sia la nuova generazione dopo X-T30 II/X-T40, ancora non ufficialmente presentata con questo nome in tutti i mercati) proseguirebbe la filosofia Fujifilm: ghiere manuali, ottimo JPEG engine, e un sensore APS-C X-Trans migliorato.
  • Attrattiva per i creativi: molti fotografi amano il “feeling” analogico delle Fujifilm, la ricchezza di simulazioni pellicola e la resa dei colori.
  • Prezzi competitivi: Fujifilm tende a offrire un buon rapporto qualità/prezzo specialmente sulle serie di fascia media e semiprofessionale.

Fujifilm X100VI

  • Linea premium a ottica fissa: la X100 è una serie cult per street e reportage leggero. Design compatto, obiettivo fisso 23 mm (equivalente 35 mm) luminoso, mirino ibrido ottico/elettronico.
  • Successo continuo: ogni nuova versione (dopo X100V) aggiunge migliorie a livello di sensore, AF, funzionalità video, mantenendo però il corpo e la filosofia “rangefinder-like”.
  • Richiesta elevata: la X100V è stata a lungo esaurita in molti mercati, segno che gli appassionati adorano questo concetto di “compatta premium”. Probabile che la X100VI erediti questa richiesta, guadagnando velocemente quote di mercato, soprattutto tra fotografi di strada e content creator che cercano stile e qualità in un corpo ridotto.

Tendenza di mercato Fuji: Fujifilm sfrutta la sua identità peculiare (retro look, ottima resa colore, controlli manuali) e una community molto fedele. L’aumento di vendite della serie X100 e X-T riflette l’interesse del pubblico per prodotti “di carattere” e con un’attenzione alla resa fotografica “come da pellicola”.


Conclusioni generali

  1. Vlogging e content creation dominano la fascia APS-C entry-level: Sony ZV-E10 e Canon EOS R100 guidano le vendite perché rispondono alla crescente necessità di fotocamere agili, con buone prestazioni video, a un costo contenuto.
  2. Le full frame “di qualche anno fa” restano competitive: Sony A7 III mantiene un ottimo rapporto qualità/prezzo e dimostra che i “vecchi” modelli ben riusciti non perdono fascino.
  3. Nikon torna alla ribalta con un tocco rétro: la Nikon Zf conferma l’interesse per prodotti dal design classico, ma con dotazioni tecniche aggiornate.
  4. Compattezza e prestazioni: la Sony A7C II indica che c’è richiesta di full frame in formati più ridotti, una soluzione ibrida tra qualità pro e portabilità.
  5. Crescita costante di Fujifilm: X-T50 e X100VI rappresentano l’alternativa “fuori dal coro” rispetto a Canon, Sony e Nikon, puntando su stile, colore e fascino “analogico”. La fidelizzazione dei fan Fuji e l’interesse di nuovi utenti contribuiscono ad aumentare rapidamente la loro quota di mercato.

In sintesi, il mercato delle mirrorless è sempre più segmentato e diversificato. Mentre gli appassionati di video (creatori di contenuti, vlogger) spingono le vendite di APS-C di fascia base, chi cerca la massima qualità d’immagine, magari già con esperienza fotografica, si orienta su full frame (o medio formato, per i più esigenti). I marchi storici (Canon, Nikon, Sony) si contendono il grosso del mercato, ma Fujifilm continua a guadagnare terreno grazie a prodotti dal carattere unico.


Evaluate