![]() | "Descrizione" by DCL1 (1789 pt) | 2025-Mar-12 18:15 |
Il cigno è un grande uccello acquatico appartenente alla famiglia Anatidae. È noto per la sua eleganza, con un lungo collo arcuato e un corpo imponente coperto da piumaggio bianco o nero, a seconda della specie. Il becco può variare di colore tra nero, arancione e rosso, spesso con una protuberanza alla base. Il cigno è simbolo di grazia e purezza in molte culture e possiede un comportamento territoriale durante la stagione riproduttiva. È un eccellente nuotatore e può anche volare per lunghe distanze nonostante la sua grande mole.
Classificazione scientifica:
Dimensioni e Peso:
I cigni sono tra gli uccelli acquatici più grandi. A seconda della specie, la lunghezza del corpo varia da 120 a 170 cm, con un'apertura alare che può superare i 230 cm. Il peso oscilla tra i 7 e i 15 kg, con i maschi generalmente più grandi delle femmine. Il Cygnus buccinator è il cigno più grande, mentre il Cygnus columbianus è il più piccolo.
Habitat:
I cigni vivono in ambienti acquatici come laghi, fiumi, stagni e zone umide, preferendo acque calme con abbondante vegetazione. Sono distribuiti in Europa, Asia, Nord America e Australia. Alcune specie, come il cigno reale, sono stanziali, mentre altre, come il cigno selvatico, migrano stagionalmente tra le aree di riproduzione e svernamento.
Comportamento e Abitudini:
I cigni sono animali monogami e formano coppie stabili per tutta la vita. Durante la stagione riproduttiva, i maschi diventano molto territoriali e difendono aggressivamente il loro nido. La femmina depone da 4 a 7 uova, che vengono incubate per circa 35 giorni. I pulcini sono nidifughi, capaci di nuotare subito dopo la schiusa.
La loro dieta è prevalentemente erbivora, composta da piante acquatiche, alghe e radici, ma possono integrare con piccoli invertebrati.
Pericoli, Nemici e Minacce:
I cigni adulti hanno pochi predatori naturali, ma le uova e i piccoli possono essere preda di volpi, rapaci e mammiferi carnivori. Le principali minacce per la specie derivano dall’uomo: l’inquinamento delle acque, la distruzione degli habitat e le reti da pesca sono pericoli concreti. Inoltre, in alcune regioni, i cigni sono stati cacciati per le piume e la carne.
Specie Protetta o Minacciata:
Molte specie di cigno sono protette da leggi internazionali per garantire la loro conservazione. Il cigno reale, ad esempio, è tutelato in diversi paesi europei. Alcune specie, come il cigno trombettiere, hanno subito un drastico declino ma sono in ripresa grazie a programmi di reintroduzione. Tuttavia, il cambiamento climatico e la perdita di habitat continuano a rappresentare una sfida per la loro sopravvivenza.
Bibliografia__________________________________________________________________________
Yang L, Wang W, Sun P, Huang S, Gao R, Kong D, Ru W, Wronski T, Zhang G. Extrinsic factors, endocrine mechanisms, and behavioral indicators of migratory restlessness in wintering whooper swans (Cygnus cygnus). Sci Rep. 2021 Jun 16;11(1):12636. doi: 10.1038/s41598-021-92031-3.
Abstract. Extrinsic factors, endocrine mechanisms, and behavioral indicators of migratory restlessness were studied in wintering whooper swans (Cygnus cygnus) in the Sanmenxia Swan National Wetland Park in western Henan Province, central China. First, the fecal glucocorticoid metabolite (FGM) concentration was established and related to mean air temperature or photo period (day length) using simple linear or non-linear regression models. After a model selection procedure, the best fitted model revealed that an increase of FGM concentration was associated with an increase in the squared mean air temperature (R2 = 0.88). Other models showed an increasing FGM concentration to correspond with increasing values of day length, squared day length, and mean air temperature-however without statistical support. In a second step, behavioral frequencies of seven behaviors were condensed into three behavioral principal components (PCs) using principal components analysis. Behavioral PCs largely corresponded to three activity phases described for wintering whooper swans in central China and were correlated with the FGM concentration using Spearman's rank-order correlations. Results revealed a significant correlation between FGM and behavioral PC2 (positive factor loadings from vigilance and preening, negative loading from foraging). Finally, we tested for an effect of behavioral PCs on changes in winter home range size using a set of multiple linear regression models. Results of averaged model parameter estimates showed only the behavioral PC3 (positive factor loadings from fighting and calling, negative loading from locomotion) had a marginal significant effect on home range size. Results confirmed findings of previous studies on migratory restlessness in whooper swans. However, due to the small sample size (N = 15 weeks) the effect of PC3 on home range size was weak and should be viewed with caution.
Kim JH, An CH, Jo JH, Kang TH. Winter breeding of black swan Cygnus atratus in a solar greenhouse with a water pond. Anim Reprod Sci. 2023 Mar;250:107199. doi: 10.1016/j.anireprosci.2023.107199. Epub 2023 Feb 12. PMID: 36827817.
Mi JX, Liu KL, Ding WL, Zhang MH, Wang XF, Shaukat A, Rehman MU, Jiao XL, Huang SC. Comparative analysis of the gut microbiota of wild wintering whooper swans (Cygnus Cygnus), captive black swans (Cygnus Atratus), and mute swans (Cygnus Olor) in Sanmenxia Swan National Wetland Park of China. Environ Sci Pollut Res Int. 2023 Sep;30(41):93731-93743. doi: 10.1007/s11356-023-28876-0.
Liu L, Du C, Sun Y, Li W, Zhang J, Cao L, Gao L. Spring diet and energy intake of tundra swan (Cygnus columbianus) at the Yellow River National Wetland in Baotou, China. PeerJ. 2022 Mar 15;10:e13113. doi: 10.7717/peerj.13113.
Evaluate |