![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11840 pt) | 2025-Mar-13 11:59 |
Le ortiche
L'Ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne con peli urticanti, appartenente alla famiglia delle Urticaceae, la comune Ortica, utilizzata nella medicina tradizionale controllo dei disturbi cardiovascolari ed è una delle erbe medicinali più studiate dalla letteratura scientifica in tutto il mondo.
Da questa piantina si ricava un estratto di foglie che si presenta in forma di polvere marrone.
Urtica dioica, conosciuta comunemente come ortica maggiore, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Urticaceae. Diffusa in Europa, Asia, Nord America e altre regioni temperate del mondo, è nota per le sue foglie urticanti, che rilasciano sostanze irritanti al contatto. Nonostante questa caratteristica, l’ortica è ampiamente utilizzata in medicina tradizionale, alimentazione e agricoltura grazie alle sue proprietà nutritive e terapeutiche.
L’ortica è ricca di composti bioattivi che le conferiscono numerose proprietà benefiche:
L’ortica è una pianta rustica e di facile coltivazione:
Usi alimentari:
Proprietà medicinali:
Usi agricoli e ambientali:
Usi cosmetici:
Medicina:
Alimentazione:
Agricoltura e giardinaggio:
Industria tessile:
Benefici ambientali:
Sicurezza:
Studi
Medicina
L'estratto di foglie dell'ortica è stato segnalato per prevenire alcuni degli effetti dell'iperplasia prostatica (1) e come antinfiammatorio per l'artrite reumatoide. Ha un effetto antidiabetico ed è utilizzata per la terapia cardiovascolare per i suoi composti bioattivi come polifenoli, tri terpeni, steroli, flavonoidi e lectina che riducono il livello di glucosio nel sangue (2) con le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antipertensive e che possono prevenire molte malattie croniche e degenerative. L'efficacia di questa pianta commestibile dai peli urticanti si è rivelata utile per i suoi effetti anti-emorragici, analgesici, diuretici, nutritivi, antiasmatici, astringenti, depurativi.
Cosmetica
Prodotto cosmeceutico per lozioni antiforfora ed anticaduta dei capelli.
Agente condizionante per capelli. In uno shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura.
Composizione fitochimica
Acido linoleico | 20,2% |
Acido alfa-linolenico | 12,4% |
Acido grasso C17: 1 | 0,13% |
Proteine | 3,7% |
Fibre alimentari | 6,4% |
Calcio | 169 mg/100 g |
Ferro | 277 mg/100 g |
Carboidrati | 37,4% |
Le foglie fresche sono utilizzate per il trattamento delle allergie (3) e contengono acido clorogenico, acido malico, flavonoidi come rutina, quercetina, kaempferol mentre nella radice sono presenti lignani, fitosteroli, polisaccaridi, cumarine.
Alimentazione
Le foglie di Urtica dioica sono edibili e vengono consumate in alimenti come pesto, frittate, zuppe, puree, torte salate, biscotti, gelatine, marmellate, mentre l'erba intera essiccata è inserita in tè, tisane, infusi ed altre preparazioni.
Altri usi
Medicina veterinaria, industria tessile
Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Urtica Dioica Leaf Powder
Appearance | Fine Brown powder |
Ash | 8.0% |
As | 1 ppm |
Cd | 1 ppm |
Pb | 3 ppm |
Hg | 0.1 ppm |
Heavy Metals | 10 ppm |
Total Plate | 10000fcu/g |
Storage | Cool Dry Place |
Shelf Life | 2 Years |
Sull'argomento sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Dhouibi R, Affes H, Ben Salem M, Hammami S, Sahnoun Z, Zeghal KM, Ksouda K. Screening of pharmacological uses of Urtica dioica and others benefits. Prog Biophys Mol Biol. 2020 Jan;150:67-77. doi: 10.1016/j.pbiomolbio.2019.05.008.
Wagner H, Willer F, Samtleben R, Boos G. Search for the antiprostatic principle of stinging nettle (Urtica dioica) roots. Phytomedicine. 1994 Dec;1(3):213-24. doi: 10.1016/S0944-7113(11)80068-1.
(2) El Haouari M, Rosado JA. Phytochemical, Anti-diabetic and Cardiovascular Properties of Urtica dioica L. (Urticaceae): A Review. Mini Rev Med Chem. 2019;19(1):63-71. doi: 10.2174/1389557518666180924121528.
(3) Upton, R. (2013). Stinging nettles leaf (Urtica dioica L.): Extraordinary vegetable medicine. Journal of herbal medicine, 3(1), 9-38.
Orčić D, Francišković M, Bekvalac K, Svirčev E, Beara I, Lesjak M, Mimica-Dukić N. Quantitative determination of plant phenolics in Urtica dioica extracts by high-performance liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometric detection. Food Chem. 2014 Jan 15;143:48-53. doi: 10.1016/j.foodchem.2013.07.097.
Evaluate |