![]() | "Descrizione" by FCS777 (5554 pt) | 2023-Nov-26 11:51 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Il Sorbitolo, è un composto chimico, un alcol di zucchero a sei atomi di carbonio ottenuto per via chimica dal glucosio purificato tramite idrogenazione. Nel corpo umano, dopo l'assunzione, si ossida in fruttosio, ma non influisce sullo zucchero nel sangue e sullo zucchero urico e pertanto può essere usato come dolcificante per i diabetici.
Per la sua struttura chimica, il sorbitolo è meno calorico rispetto al saccarosio e ha un impatto minore sulla glicemia, rendendolo utile in prodotti destinati a persone con diabete o che cercano alternative a basso contenuto calorico.
Materie prime utilizzate nella produzione:
Glucosio: Derivato principalmente dall'amido di mais, il glucosio è il punto di partenza per la sintesi del sorbitolo. È un monosaccaride che serve come molecola base per la reazione di riduzione.
Idrogeno: Utilizzato nel processo di idrogenazione, l'idrogeno reagisce con il glucosio per formare sorbitolo.
Sintesi Chimica Industriale
Si presenta in forma di polvere bianca fine o cristalli bianchi.
Viene utilizzato come materia prima con procedimento di fermentazione e sintesi chimica per la produzione di vitamina C. Oltre all'effetto dolcificante idratante, il sorbitolo ha proprietà chelanti, stabilizzanti ed umidificanti in particolar modo in dentifrici, cosmetici e tabacco.
A cosa serve e dove si usa
Alimentazione
Etichettato come E420 edulcorante nella lista degli additivi alimentari europei, si trova, in natura, in frutti quali pere, mele, ciliegie, sorbe, susine ecc. ma viene ricavato industrialmente con un procedimento chimico dal glucosio.
E' un dolcificante artificiale, usato largamente nella produzione alimentare e farmaceutica per le sue proprietà dolcificanti.
Settore alimentare.
Agente di carica nei prodotti alimentari con funzione di " aumentare il volume di un prodotto alimentare senza contribuire in modo significativo al suo valore energetico disponibile." (1).
Cosmetica
Nei prodotti cosmetici ha la funzione di trattenere l'acqua e viene utilizzato anche come addensante, agente di scorrimento, fragranza, umettante, agente condizionante della pelle.
Fragranza. Ha un ruolo decisamente importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto consente di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole in un prodotto cosmetico.
Umettante. Composto igroscopico utilizzato per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide. L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.
Agente condizionante della pelle. Un ingrediente che rappresenta il perno del trattamento topico della pelle ripristinando, aumentando o migliorando la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti.
Controindicazioni :
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale Sorbitolo
Appearance | Fine white powder or white crystals |
Boiling Point | 494.9±0.0 °C at 760 mmHg |
Melting Point | 95-99ºC |
Flash Point | 292.5±23.3 °C |
Density | 1.6±0.1 g/cm3 |
Relative density (20℃) g/ml | 1.3051 |
pH | 6.88 |
Total sugars % | ≤ 0.3 |
Reducing sugars % | ≤ 0.21 |
Burned residues % | ≤ 0.1 |
Heavy metal % | ≤ 0.0005 |
Nickle % | ≤ 0.0002 |
Arsenic % | ≤ 0.0002 |
Chloride % | ≤ 0.001 |
Sulfate % | ≤ 0.005 |
Coli | Absent in 1g |
Total bacteria cfu/g | ≤100 |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia____________________________________________________________________
(1) Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008 , relativo agli additivi alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE) OJ L 354, 31.12.2008, p. 16–33 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
Evaluate |