Total CareIn tutti i dentifrici è presente una marea di componenti chimici, ma alcuni sono molto discussi e sarebbero a mio avviso, da evitare In questo dentifricio segnalo:TriclosanBiossido di ...
In tutti i dentifrici è presente una marea di componenti chimici, ma alcuni sono molto discussi e sarebbero a mio avviso, da evitare In questo dentifricio segnalo:
Triclosan
Biossido di Titanio
Per compensare, o meglio per contrastare gli effetti di questi ed altri discussi componenti, i produttori sono poi costretti ad aggiungerne altri. Qui se ne contano 19!
Vediamo i componenti piùdiscussi e cerchiamo di capire perchè.
Triclosan presente come ingrediente attivo in alcuni prodotti per la cura personale come saponi, dentifrici e sterilizzatori. è un agente antibatterico ad ampio spettro presente come ingrediente attivo in alcuni prodotti per la cura personale come saponi, dentifrici e sterilizzatori.
Si tratta di un composto che altera il sistema endocrino e la sua crescente presenza in risorse idriche, nonché in terreni biosolidi utilizzati nell'attività agricola, il suo potenziale di bioaccumulo nei tessuti grassi e la tossicità negli organismi acquatici sono un motivo di preoccupazione per la salute umana e ambientale. Triclosan è stato rilevato anche nel sangue, latte materno, urina e unghie degli esseri umani.
Si tratta di un composto che altera il sistema endocrino e la sua crescente presenza in risorse idriche, nonché in terreni biosolidi utilizzati nell'attività agricola, Il suo potenziale di bioaccumulo nei tessuti grassi e la tossicità negli organismi acquatici sono un motivo di preoccupazione per la salute umana e ambientale.
E171 - Biossido di titanio E' ormai presente in molte applicazioni : cosmetici, vernici, carte, additivi farmaceutici, creme solari come filtro anti UV, dentifrici come sbiancante, rivestimento delle compresse medicinali. Vietato in Francia dal 2019.
Si è scoperto che le nanoparticelle di questo composto chimico riescono ad aggirare il nostro sistema immunitario.
Se ingerito potrebbe causare problemi alla salute. Certo, nessuno ingerisce uno shampoo o un sapone liquido, ma comunque è bene fare attenzione.
Conclusione.
La conclusione è più o meno la stessa per la stragrande maggioranza di detergenti, shampoo, saponi liquidi, dentifrici che si trovano a basso prezzo nei supermercati: il rischio di allergie è sempre presente in quanto la letteratura scientifica insegna che chi non è allergico può diventarlo e, in questi casi, la prudenza non è mai troppa.
Quindi il consiglio è di acquistare prodotti senza questi ingredienti, o almeno con il minor numero possibile di ingredienti allergizzanti.