Zucchero di canna si riferisce allo zucchero prodotto dalla canna da zucchero e che mantiene una parte della melassa, il che gli conferisce il suo colore e sapore distintivi.
Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione.
- La principale materia prima è la canna da zucchero, una pianta tropicale che produce un succo dolce da cui si estrae lo zucchero.
Riassunto del processo di produzione industriale.
- Le canne vengono tagliate e schiacciate per estrarre il succo.
- Il succo viene poi bollito fino a quando non si formano cristalli di zucchero.
- I cristalli vengono centrifugati per separare la melassa in eccesso, ma una certa quantità rimane, dando allo zucchero il suo colore marrone.
- Lo zucchero viene poi raffreddato e confezionato.
Lo zucchero di canna ha una consistenza granulosa e un colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro, a seconda della quantità di melassa presente.
La canna da zucchero (Saccharum officinarum Linn.) è un'importante pianta perenne della famiglia Poaceae.
Il primo produttore mondiale è il Brasile seguito dall'India.

Il succo di canna da zucchero, zucchero di canna, è la materia prima per la produzione di zucchero raffinato e la sua cera viene considerata come potenziale sostituto della costosa cera carnauba, che riveste interesse cosmetico e farmaceutico.
Lo zucchero raffinato è il prodotto primario del succo di canna da zucchero, ma durante la sua lavorazione, anche altri prodotti pregiati sono ottenuti in forma grezza, come ad esempio, zucchero di canna , melassa, e il sago o sagù. Il succo di canna da zucchero è ampiamente usato in India per il trattamento di varie malattie.
Ha molti componenti interessanti, quali acido caffeico, Acido cinnamico, Acido clorogenico, Acido fenolico, Acido idrossicinnamico, Acido sinapico, Apigenina, Fenoli, Fitosteroli, Flavonoidi, Luteolina, Policosanoli, Terpenoidi superiori (1).
Recentemente, come in precedenza per il grasso e le proteine, c'è stata una discussione negativa sui carboidrati, inclusa la sua messa in stato di accusa per l'aumento dell'obesità e delle relative condizioni metaboliche, anche se il consumo eccessivo e lo stile di vita sedentario sembrano più colpevoli. In molte parti del mondo, lo zucchero naturale (saccarosio) della canna da zucchero è la principale fonte alimentare di carboidrati. Vi è una notevole disinformazione sullo zucchero in quanto il consumatore medio non è consapevole di alcune criticità:
- (i) bisogno critico delle cellule del corpo, in particolare delle cellule cerebrali, che hanno necessità dello zucchero per funzionare correttamente
- (ii) moltitudine di funzionalità diverse dall'addolcimento che lo zucchero impartisce
- (iii) micronutrienti forniti con molti prodotti a base di zucchero (2).
Zucchero di canna studi
Bibliografia_______________________________________________________________________
(1) Singh A, Lal UR, Mukhtar HM, Singh PS, Shah G, Dhawan RK. Phytochemical profile of sugarcane and its potential health aspects. Pharmacogn Rev. 2015 Jan-Jun;9(17):45-54. doi: 10.4103/0973-7847.156340. Review.
Abstract. Sugarcane (Saccharum officinarum Linn.) is an important perennial grass of Poaceae family, indigenous to tropical South Asia and Southeast Asia. It is cultivated worldwide due to the economical and medicinal value of its high yielding products. Sugarcane juice is well known as a raw material for the production of refined sugar and its wax is considered as a potential substitute for the expensive carnauba wax, which is of cosmetic and pharmaceutical interest. Refined sugar is the primary product of sugarcane juice, but during its processing, various other valuable products are also obtained in an unrefined form, such as, brown sugar, molasses, and jaggery. Sugarcane juice is widely used in India in the treatment of jaundice, hemorrhage, dysuria, anuria, and other urinary diseases. Herein, we have summarized the different phytoconstituents and health benefits of sugarcane and its valuable products. The phytochemistry of sugarcane wax (obtained from the leaves and stalks of sugarcane), leaves, juice, and its products has revealed the presence of various fatty acid, alcohol, phytosterols, higher terpenoids, flavonoids, -O- and -C-glycosides, and phenolic acids. The future prospective of some of the sugarcane products has been discussed, which needs a phytopharmacological study and has a great potential to be a valuable medicinal product.
(2) Eggleston G J Positive Aspects of Cane Sugar and Sugar Cane Derived Products in Food and Nutrition. Agric Food Chem. 2018 Apr 25;66(16):4007-4012. doi: 10.1021/acs.jafc.7b05734.
Abstract. Recently, as previously for fat and protein, there has been negative discussion about carbohydrate, including blaming it for the rise of obesity and related metabolic conditions, even though overconsumption and sedentary lifestyles are more defined contributors. In many parts of the world, natural sugar (sucrose) from sugar cane is the main dietary source of carbohydrate. Considerable misinformation about sugar is in the public domain with the average consumer being unaware of (i) the critical need of body cells, particularly brain cells, for sugar to function, (ii) the multitude of functionalities other than sweetening that sugar imparts, and (iii) micronutrients delivered with many sugar products.